• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Economia e Finanza

Assiom Forex: governatore della Banca d’Italia conferma, “Serve un patto europeo per la produttività”

17 Febbraio 2025
in Economia e Finanza
A A
0
Per Fabio Panetta i pagamenti istantanei non devono avere costi eccessivi
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di Fabio Picciolini

L’annuale riunione del Assiom Forex, l’Associazione italiani private banking, è stata l’occasione per il Governatore della Banca d’Italia di confermare che “Serve un patto europeo per la produttività”. L’affermazione può essere completata con la necessità di rispondere positivamente a ulteriori scelte: ruolo fondamentale del risparmio, effettiva costituzione del Mercato unico dei capitali, emissione di titoli comuni europei, finanziamento dei beni pubblici europei e spesa condivisa.

In sintesi, il governatore, tralasciando molti degli argomenti affrontati, ha confermato l’elevato risparmio presente in Europa e l’esigenza di sbloccarlo per sviluppare investimenti nei settori innovativi, per impedire stagnazione della crescita e rischi di guerre commerciali, la necessità da un lato di sfruttare al meglio il PNRR, dall’altro di consolidare il sistema bancario nazionale per ridurre il gap negativo con i gli altri sistemi europei.

Secondo Panetta, la crescita dell’economia mondiale sarà ridotta e differenziata secondo aree e settori, oltre a essere sottoposta ai rischi dell’introduzione di dazi. La conseguenza, potrebbe essere la scelta di molti Paesi di sviluppare relazioni commerciali, soprattutto, con partner storici, affidabili, con relazioni già consolidate e sostanziali conformità politiche e economiche; un’alternativa che potrebbe modificare il commercio mondiale per la riduzione degli scambi tra aree politicamente e economicamente diverse e il suo utilizzo a fini diversi da quello ordinario, riducendo la cooperazione internazionale.

Il governatore ha anche confermato quanto molti economisti sostengono che “le guerre commerciali danneggiano la crescita, anche nei paesi che le avviano”.

Tornando all’Europa, il governatore ha avvalorato la debolezza della crescita europea dovuta anche al risparmio, pur aumentato, ma inattivo a causa del timore dei cittadini europei sulle prospettive economiche e sul mercato del lavoro.

La soluzione proposta è di un “nuovo modello di sviluppo che valorizzi il mercato unico e riduca la dipendenza da fattori esterni”, da attuar “liberando” il risparmio inutilizzato a favore di investimenti utili a finanziare le tante transizioni in atto, ambientale, energetica, digitale e altre spese a partire da quelle per la difesa, ormai improcrastinabili.

Per finanziare tutte i cambiamenti in atto, al risparmio privato dovrà affiancarsi quello pubblico, in maniera da attivare quello che lo stesso Governatore ha di recente definito “patto europeo per la produttività”.

Una proposta che, realisticamente, tiene conto delle difficoltà presenti nei rapporti tra i vari Paesi dell’Unione, per cui non indirizzata a creare un’unione fiscale, un ,inistro delle Finanze europeo o trasferimenti sistematici tra paesi che difficilmente avrebbe il consenso necessario per tradursi in pratica, ma, con maggiori possibilità di successo, per “avviare un programma di spesa comune per finanziarie investimenti indispensabili”.

Ciò permetterebbe, l’emissione di titoli europei, primo elemento “per la creazione di un mercato unico dei capitali capace di finanziare progetti innovativi”.

Panetta ha ampliato il suo intervento ad altri comparti, assicurativo, di gestione del risparmio; ha evidenziato, tra l’altro, l’intreccio tra soggetti bancari vigilati e non vigilati e la necessità di sviluppo di misure di cybersicurezza, nonché l’annoso problema delle cripto attività che la posizione americana di, sostanziale, deregolamentazione, può favorire arbitraggi normativi, con rischi, non solo per i risparmiatori, ma per l’intero sistema finanziario e dei pagamenti: asserzione utile per confermare l’importanza

dell’introduzione dell’euro digitale, anche a tutela delle banche che potrebbero perdere loro funzioni a favore dei grandi conglomerati digitali.

Circa l’attuale movimentismo del sistema bancario nazionali, secondo il Governatore le varie Offerte di acquisto e di scambio presentate, se andassero a buon fine ridurrebbero il “nanismo” del sistema nazionale rispetto a quello degli altri Paesi europei.

La posizione assunta non si deve ritenere un’indicazione sulle operazione attualmente in corso, ma la necessità che il sistema italiano raggiunga livelli maggiori degli attuali.

Il governatore, infatti, circa le contestazioni di alcuni osservatori sul silenzio della Banca sulle operazioni in corso, ha richiamato un aspetto, in un mondo ormai determinato dai social, troppo spesso dimenticato.

L’attività della Banca d’Italia deve basarsi sulla complessità delle operazioni, in ogni caso, “sottoposte alle dinamiche di mercato e alle scelte degli azionisti”, sul coinvolgimento di Autorità europee e di altri Paesi, sulla necessità di avere informazioni complete. Per tali motivi l’Organo di Vigilanza deve pronunciarsi solo al termine della conoscenza completa delle proposte e del processo di analisi che deve svolgersi con la necessaria riservatezza a tutela del mercato e dei singoli operatori.

Tags: assiom forexbanca d'italiaeconomiaeuropafabio panettafinanzagovernatoregovernatore della banca d'italiapattipatto europeoproduttività
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria
Economia e Finanza

Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

13 Maggio 2025

Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ha espresso oggi la posizione dell'Italia riguardo alla proposta dell'Unione europea sulle regole Iva per...

Leggi ancora
Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

12 Maggio 2025
Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

12 Maggio 2025
In Europa il settore FMCG resiste alla volatilità economica. Il punto secondo Circana

In Europa il settore FMCG resiste alla volatilità economica. Il punto secondo Circana

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.