Lyft sta collaborando con Anthropic per introdurre prodotti Lyft basati sull’intelligenza artificiale e incentrati sul cliente. Questo per migliorare l’esperienza di rideshare per la sua comunità di oltre 40 milioni di passeggeri all’anno e oltre un milione di conducenti. Il lavoro include test di ricerca tempestivi di nuovi modelli e tecnologie, insieme a iniziative per migliorare le capacità ingegneristiche di Lyft.
L’impatto è già evidente. L’assistente AI per l’assistenza clienti di Lyft, alimentato da Claude tramite Amazon Bedrock, ha ridotto i tempi di risoluzione del servizio clienti dell’87%, gestendo migliaia di richieste quotidiane dei clienti e trasferendo senza problemi casi complessi a specialisti umani quando necessario. La collaborazione si concentra su tre aree chiave:
- Soluzioni basate sull’intelligenza artificiale: Lyft e Anthropic progetteranno e implementeranno applicazioni di intelligenza artificiale che miglioreranno l’esperienza di viaggio condivisa sia per i passeggeri che per i conducenti
- Test iniziali: Lyft parteciperà a test di ricerca per nuovi prodotti e funzionalità per garantire che siano in linea con le esigenze di passeggeri e conducenti, consentendo un’integrazione più rapida di soluzioni collaudate
- Avanzamento ingegneristico: Anthropic fornirà una formazione specializzata per rafforzare i team di ingegneria di Lyft, accelerando la loro capacità di sviluppare funzionalità innovative basate sull’intelligenza artificiale
Jason Vogrinec, vicepresidente esecutivo, piattaforme presso Lyft ha dichiarato: “L’ingegneria del software ha subito un cambiamento epocale con l’introduzione delle tecnologie GenAI. Sono finiti i giorni in cui gli esseri umani scrivevano prevalentemente codice. Con la promessa di LLM, in particolare modelli leader per la codifica come Claude, e AI agentica, stiamo lavorando per rivoluzionare la nostra organizzazione di ingegneria per creare in modo più efficace prodotti rivoluzionari per i nostri clienti”.
Per i milioni di persone che ogni giorno si affidano a Lyft, questa collaborazione mira a rendere ogni interazione più efficiente e personale. Quando interagiscono con le funzionalità basate su Claude, gli utenti sperimenteranno lo stesso approccio ponderato e incentrato sull’uomo che definisce l’impegno di entrambe le aziende nei confronti del servizio clienti.
Michael Gerstenhaber, vicepresidente della gestione dei prodotti presso Anthropic ha sottolineato: “Lyft sta utilizzando Claude sia per reimmaginare il futuro del ride sharing, sia per offrire vantaggi tangibili alla propria comunità oggi”, ha affermato Michael Gerstenhaber, Vice President of Product Management di Anthropic. “Questo approccio, unito alla loro profonda collaborazione con il nostro team di esperti, crea un modello di come le aziende possono portare con successo l’intelligenza artificiale nel loro business“.