• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e Costco: insieme per offrire soluzioni Bnpl agli acquirenti online

    Oltre 300 mld l’anno in fumo tra sprechi ed evasione fiscale

    Fisco: Confindustria, Mef e Agenzia Entrate lanciano roadshow su adempimento collaborativo

    BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

    Tsmc: vendite gruppo in aumento del 48,1% ad aprile a 349,6 miliardi dollari

    Fisco e criptovalute, dagli Usa il modello vincente.

    Fisco: viceministro Leo, “Con Tax Control Framework aziende più sane e trasparenti”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e Costco: insieme per offrire soluzioni Bnpl agli acquirenti online

    Oltre 300 mld l’anno in fumo tra sprechi ed evasione fiscale

    Fisco: Confindustria, Mef e Agenzia Entrate lanciano roadshow su adempimento collaborativo

    BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

    Tsmc: vendite gruppo in aumento del 48,1% ad aprile a 349,6 miliardi dollari

    Fisco e criptovalute, dagli Usa il modello vincente.

    Fisco: viceministro Leo, “Con Tax Control Framework aziende più sane e trasparenti”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

Banking & Finance a tutta IA: ecco 8 previsioni di per il 2025

28 Gennaio 2025
in Intelligenza Artificiale
A A
0
IA, così a Bologna la addestrano umanisti, filosofi e linguisti

Multi exposure of work space with computer and human brain hologram. Brainstorm concept.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In un contesto caratterizzato da persistenti difficoltà economiche, incertezze normative e un’accelerazione dello sviluppo tecnologico, cosa riserva il 2025 per il settore Banking & Finance? L’IA sarà certamente protagonista, avendo già dimostrato significativi benefici in termini di esperienza dei dipendenti, conformità normativa e risparmio di tempo e costi. Secondo gli esperti di SAS, leader mondiale nel settore dei dati e dell’IA, ci sono ben otto trend e cambiamenti che potrebbero caratterizzare l’anno prossimo in ambiti come IA, la gestione dei dati, l’ESG, retail media e altro ancora.

Le frodi digitali diventano un fenomeno di massa

Secondo SAS, l’“Era Industriale della Frode Digitale” è iniziata, alimentata da una combinazione di fattori sociali, economici e tecnologici che rendono le frodi sempre più comuni e facili da commettere.

Strumenti di IA generativa a basso costo stanno automatizzando attacchi di phishing e altri schemi digitali, facilitando le attività criminali. Le banche devono adattarsi rapidamente per soddisfare le aspettative dei consumatori in materia di protezione dalle frodi.

Investimenti nel risk management per affrontare la volatilità dei mercati

L’instabilità dei mercati è destinata a contraddistinguere anche il 2025. Le banche risponderanno con continui investimenti nella gestione del rischio, sfruttando i progressi del cloud e dell’intelligenza artificiale o semplicemente modernizzando i sistemi esistenti.

La capacità di gestione dei processi ALM sarà oggetto di particolare attenzione a causa della volatilità degli interessi e del rischio di liquidità.

L’IA richiede energia: il settore affronta un dilemma

Mentre il mondo bancario chiede a gran voce che l’IA aumenti la velocità, l’automazione e la produttività, l’IA richiede GPU più performanti per soddisfare i livelli di elaborazione più elevati. Le banche e le altre aziende si trovano di fronte al paradosso di consumare più energia e allo stesso tempo di subire pressioni per migliorare la propria sostenibilità ambientale e promuovere misure ESG.

Le indicazioni sulla sostenibilità richieste dagli IFRS S1 e S2 non faranno altro che aumentare l’attenzione sul consumo di energia, uno dei principali fattori che contribuiscono al riscaldamento globale.

Cloud e IA spingono verso una “razionalizzazione IT”

L’adozione del cloud promette di semplificare le infrastrutture IT, aumentandone l’agilità e riducendo i costi.

Le banche che implementeranno piattaforme IA integrate otterranno un vantaggio competitivo, grazie a dati integrati e democratizzati e decisioni che coprono l’intero ciclo di vita del cliente e l’intera azienda.

L’IA diventa centrale nel rischio e nella compliance

La reputazione dell’IA come proiettile d’argento in grado di automatizzare qualsiasi attività si ridimensionerà quando le banche inizieranno a capire dove l’IA può o non può migliorare le operazioni. In particolare, le società finanziarie, con un’adeguata supervisione umana, faranno dell’IA uno strumento indispensabile per la gestione del rischio.

Inoltre, si concentreranno maggiormente sull’implementazione di framework per la governance dell’IA, man mano che i progetti pilota dell’IA passeranno alla produzione.

Gestione dei dati: opportunità o rischio per le banche?

I dati possono diventare il nuovo petrolio o il prossimo grande fallimento per il settore bancario globale. La crescita esplosiva dei dati, alimentata dall’adozione accelerata dell’AI, offre opportunità ma anche sfide. La capacità delle banche di trasformare questi dati in un valore dipenderà dall’evoluzione dei loro framework e processi di governance.

L’implementazione di una piattaforma decisionale unificata può abbattere i silos informativi e fornire insight trasversali per guidare strategia e trasformazione.

Controlli di autenticità contro i deepfake

L’IA generativa è sia una maledizione che una benedizione, utilizzata sia dai truffatori che da chi combatte le frodi. Poiché i truffatori utilizzano l’IA generativa per creare deepfake vocali e video sempre più difficili da rilevare, i test live diventeranno sempre più comuni come parte dei processi di autenticazione dell’identità digitale multifattoriale delle banche.

I retail media guidano le offerte personalizzate per i consumatori impattando sui ricavi

Nel 2025, le banche faranno un significativo ingresso nel settore del retail media, seguendo i modelli di Chase, Revolut e PayPal. Utilizzando dati di prima parte di alta qualità, offriranno promozioni personalizzate di terze parti integrate con le loro offerte e servizi.

Questo non solo rafforzerà il coinvolgimento dei clienti, ma creerà nuove fonti di ricavi, posizionando le banche come attori chiave nel panorama in evoluzione del retail media.

Tags: aiBanking & Financefinanceintelligenza artificialeprevisioni
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Le tavole della legge secondo Amazon
Intelligenza Artificiale

Sage e AWS: una collaborazione strategica per le Pmi

9 Maggio 2025

Sage, azienda leader nel fornire soluzioni tecnologiche per la contabilità, la finanza, la gestione del personale e delle paghe, sta...

Leggi ancora
IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

9 Maggio 2025
CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

Dati sintetici e agenti AI: le innovazioni di SAS Viya aumentano velocità, produttività e fiducia

9 Maggio 2025
TD SYNNEX è il primo distributore a offrire l’innovativa piattaforma Galene.AI

TD SYNNEX è il primo distributore a offrire l’innovativa piattaforma Galene.AI

8 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.