• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

    Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

    Cipierre Elettronica incontra le 6 start-up finaliste del bando “Futura”

    Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

    La nuova release di Nutanix Enterprise AI estende la capacità di utilizzare l’IA agentica in qualsiasi ambiente

    Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

    Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

    Deloitte, inaugurata la sede unica in Via Veneto a Roma

    Invimit SGR S.p.A., annunciata la Missione REgenera per la valorizzazione sostenibile di 15 immobili pubblici

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

    Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

    Cipierre Elettronica incontra le 6 start-up finaliste del bando “Futura”

    Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

    La nuova release di Nutanix Enterprise AI estende la capacità di utilizzare l’IA agentica in qualsiasi ambiente

    Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

    Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

    Deloitte, inaugurata la sede unica in Via Veneto a Roma

    Invimit SGR S.p.A., annunciata la Missione REgenera per la valorizzazione sostenibile di 15 immobili pubblici

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Cultura Digitale

Metadati: l’importanza di un framework qualitativo

15 Gennaio 2025
in Cultura Digitale
A A
0
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Business Analysis and Data Technology as a Concept

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A cura di Teresa Roma, Business Line Manager di Kirey Group

Nell’era digitale, i metadati sono emersi come uno strumento cruciale per le organizzazioni che cercano di sfruttare appieno il potenziale dei loro data asset, fungendo da sofisticato sistema di navigazione che categorizza e contestualizza i dati attraverso tre tipologie principali: descrittivi, strutturali e amministrativi.

I metadati rientrano, quindi, a pieno titolo tra i protagonisti della data governance (DG), il processo gestionale il cui fine è garantire la disponibilità, l’usabilità, l’integrità e la sicurezza dei dati nei sistemi enterprise, tanto che un programma di DG ben strutturato non può dirsi tale senza includere strategie specifiche per la creazione, l’aggiornamento, la condivisione e il controllo dei metadati, assicurando che siano accurati, completi e conformi alle policy aziendali.

Le implicazioni di una solida gestione dei metadati si estendono dunque ben oltre la semplice archiviazione dei record. Rappresentano un’infrastruttura critica che supporta l’efficienza operativa, la conformità normativa e le decisioni strategiche, stimolando l’innovazione, riducendo i rischi e aprendo nuove opportunità di crescita aziendale.

In quanto informazioni che delineano la data quality e descrivono la struttura, il percorso e l’utilizzo dei dati, ad esempio, i metadati diventano il fondamento della governance dell’IA, garantendo che i dati possano essere rintracciati, compresi e utilizzati correttamente, consentendo trasparenza e responsabilità nel processo decisionale guidato dall’IA.

Ma qual è il modo più efficace per realizzare questo compito?

Integrare qualità e governo del dato: serve un approccio integrato.

Il mercato delle soluzioni di Metadata Management è caratterizzato da un’ampia varietà di approcci e tecnologie, guidati dalle esigenze di centralizzazione dei dati, miglioramento della qualità e automazione dei processi aziendali.

Gli approcci prevalenti includono la gestione attiva del metadato, che consente aggiornamenti in tempo reale e supporta decisioni automatizzate, e la catalogazione aumentata, che sfrutta l’IA per semplificare l’identificazione e la gestione dei dati; ma come possono le aziende identificare il loro livello attuale di governance e qualità dei dati, intraprendendo a seguire azioni concrete per migliorarle?

A questo fine, serve sviluppare un framework qualitativo, ovvero una metodologia che non si limiti a monitorare i dati, ma li utilizzi come leva strategica, con un approccio integrato particolarmente utile in un mercato in cui la frammentazione delle soluzioni di gestione dati rappresenta una sfida crescente​.

Come creare un framework che abbracci l’intero ciclo di vita dei dati

La realizzazione di un Information Quality Framework (IQF) si distingue per la sua capacità di gestire il lineage dei dati, fornendo una visione completa del loro ciclo di vita, dall’origine fino al consumo. Questo è particolarmente cruciale in un contesto in cui settori come finanza, telecomunicazioni e sanità devono affrontare normative sempre più stringenti, come il GDPR. Attraverso un uso avanzato del metadata management, un IQF non solo garantisce la conformità, ma fornisce strumenti per monitorare in tempo reale la qualità dei dati e intervenire proattivamente.

Le fasi fondamentali del percorso di un IQF sono sostanzialmente tre.

1. Partenza dall’analisi delle necessità aziendali per definire obiettivi chiari, valutando il livello di maturità della governance dei dati e organizzando i metadati attraverso una catalogazione centralizzata, a garanzia di una tracciabilità completa con strumenti di data lineage.

2. Monitoraggio della qualità dei dati in tempo reale, automatizzando controlli e suggerendo azioni correttive con algoritmi di machine learning.

3. Grazie a regole di governance solide e integrazioni attive tramite API, assicurazione della conformità normativa e della trasparenza, in un ciclo di miglioramento continuo che adatta le soluzioni alle mutevoli esigenze aziendali.

La “catalogazione” crea fiducia, valore…e identità

Data quality e metadata management sono interdipendenti: una gestione efficace dei metadati è essenziale per garantire la qualità dei dati, mentre una buona qualità dei dati migliora l’utilità e l’attendibilità delle informazioni gestite attraverso i metadati.

Nell’ottica del data value, invece, il metadata management crea trust nei confronti dei dati, garantendo non soltanto un impiego conforme alle normative vigenti, ma anche l’affidabilità necessaria per supportare le decisioni più importanti.

In questo modo il metadato, nella sua accezione di informazione sul dato, diventa addirittura rappresentativo di cosa fa una data impresa, quasi della sua mission sul mercato. Eppure, come visto prima, non può prescindere da due elementi antecedenti: una strategia che sorregga una data governance evoluta e un management control che identifichi il progresso dei metadati e il loro potenziale, per l’azienda, nel rispondere agli sviluppi del mercato.

In questo contesto adottare un Information Quality Framework significa sposare una metodologia che si adatta alle sfide di oggi, ma è anche progettata per affrontare quelle di domani, con un approccio flessibile, integrato e tecnologicamente avanzato che la rende una scelta strategica per le aziende che vogliono ottenere un vantaggio competitivo attraverso una gestione dei dati realmente data-driven.

Tags: Digitaleframeworkmetadatiorganizzazioniqualità
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Come l’UE punta ad essere il primo partner per l’Africa
Cultura Digitale

Il Ghana si prepara a regolamentare le attività digitali entro settembre 2025

12 Maggio 2025

La banca centrale del Ghana ha rivelato i suoi piani per iniziare a regolamentare il settore delle risorse digitali a settembre...

Leggi ancora
Copasir, golden power per la tutela  contro la “colonizzazione predatoria”

I digital twin di SAS con Unreal Engine trasformano il settore del manufacturing

9 Maggio 2025
La strategia europea su web tax e 5G

Digitale: accordo Ue-Singapore per standard scambi, flussi dati e certezza business

8 Maggio 2025
Finastra presenta il servizio cloud di prestito avanzato supportato da IBM

PagoPApartner del progetto ‘Il Digitale senza età’ per promuovere l’inclusione digitale degli over 65

7 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.