• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Servizi per la mobilità

Mobilità sostenibile tra mare, cielo e terra. Leader della Travel industry a confronto

5 Dicembre 2024
in Servizi per la mobilità
A A
0
Mobilità sostenibile tra mare, cielo e terra. Leader della Travel industry a confronto
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Gruppo Bluvacanze ha dato appuntamento il 5 dicembre 2024 nell’auditorium di MonteRosa91, dove ha sede il suo Travel Innovation Hub, con un nuovo dibattito su un tema di trasformazione cruciale, quello della sostenibilità ambientale, sociale e della governance aziendale (ESG). La transizione più decisiva per la società e per l’economia perché le aziende che abbracciano questi principi non solo si posizionano meglio per affrontare i rischi, ma diventano anche motori di cambiamento positivo per intere comunità.

Con un evento dal titolo “Mobilità sostenibile tra mare, cielo e terra. Leader della travel industry a confronto”, il Gruppo Bluvacanze pone l’attenzione sull’importanza della collaborazione dell’intera filiera dei viaggi in quanto essenziale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità globale: lo dice l’ONU. Intervenuti al dibattito del 5 dicembre nel Travel Innovation Hub del Gruppo Bluvacanze in MonteRosa91, i leader della mobilità in ambito turistico e di business travel hanno condiviso azioni e pensiero sulle strategie ESG delle proprie aziende nonché obiettivi condivisi. Vediamoli.

La collaborazione lungo la catena di fornitura facilita l’adozione di “tecnologie verdi” e innovazioni che possono essere sviluppate su larga scala. Ad esempio, l’uso maggiore di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF). A questo proposito, da parte di Air France-KLM c’è la conferma che: “Il carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) è uno dei fattori chiave per ridurre la propria impronta di carbonio, ma non è ancora disponibile su larga scala. Nel 2023, le compagnie aeree del Gruppo Air France-KLM hanno incorporato circa 80.000 tonnellate di SAF, quasi il doppio rispetto al 2022, rendendo il Gruppo il più grande utilizzatore di SAF al mondo per il secondo anno consecutivo“.

La sostenibilità è un elemento sempre più importante anche nei viaggi aziendali e a tal proposito una supply chain che condivide valori e obiettivi comuni può supportare le aziende nel proporre offerte integrate e personalizzate. A2A, player nazionale nei settori della transizione energetica e dell’economia circolare che da oltre 10 anni pubblica i Bilanci di Sostenibilità, ha condiviso il suo approccio innovativo ai temi della mobilità sostenibile con le oltre 13mila persone del Gruppo “fornendo informazioni relative alle emissioni di CO2 che le diverse soluzioni di viaggio potrebbero generare e promuovendo attivamente i vettori di trasporto più green“, ha spiegato Edoardo Iacopozzi, Amministratore Delegato di A2A Services & Real Estate.

A suggello di questi presupposti, Eleonora Lorenzini, Direttore Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano, dichiara: “I risultati delle nostre indagini mostrano come l’attenzione dei turisti alla sostenibilità vari da Paese a Paese. In Italia solo il 15% dei turisti ha cercato informazioni sulla sostenibilità ambientale dei servizi prima della prenotazione, contro il 37% degli statunitensi, ma la sensibilità cresce quando guardiamo alle fasce più giovani della popolazione. In ambito corporate travel, invece, l’attenzione è più alta: l’80% delle aziende italiane intervistate dall’Osservatorio attua azioni per migliorare la sostenibilità dei viaggi d’affari“.

La sostenibilità diventa, quindi, un motore di innovazione: la trasformazione ESG stimola le aziende a ripensare iloro modelli di business, sviluppando tecnologie innovative. Ed è il caso delle crociere, da sempre industria che sa rinnovarsi.

“MSC Crociere pone la sostenibilità al centro delle proprie strategie perché la salvaguardia del mare è un aspetto cruciale per il futuro dell’intero pianeta. Continuiamo a lavorare per raggiungere emissioni nette di gas serra pari a zero entro il 2050, investendo in nuove tecnologie e design, combustibili rinnovabili e migliorando l’efficienza operativa. Una sfida complessa ma a nostro avviso raggiungibile, anche perché siamo fiduciosi di arrivare già a una riduzione delle emissioni del 40% prima del 2030. Abbiamo anche già realizzato nel 2023 una crociera a zero emissioni nette, la prima in assoluto nel settore delle crociere, con MSC Euribia che per il viaggio inaugurale da Saint-Nazaire a Copenhagen ha utilizzato con successo il bioGNL, diventando quindi la prima nave al mondo ad aver compiuto quest’impresa. Il nostro impegno sulla sostenibilità ambientale non riguarda soltanto le emissioni, ma anche le acque reflue, il ciclo delle pulizie di bordo, l’efficienza energetica, il minor impatto ambientale in termini di rumore delle eliche per non infastidire la fauna ittica e i mammiferi e tanto altro“, ha sottolineato Leonardo Massa, Vice Presidente Sud Europa di MSC Crociere.

Sul tema, è proprio la filiera della mobilità ad avere realizzato modelli antesignani nel trasporto ferroviario con Italo, che l’anno scorso ha portato a termine il processo di rifinanziamento della struttura del capitale esistente tramite nuovo prestito bancario “green” del valore di 1,4 miliardi di euro proprio per supportare gli investimenti sulla sostenibilità. Gianbattista La Rocca, ceo di Italo: “Siamo pienamente consapevoli che il settore del trasporto ferroviario è un pilastro della mobilità sostenibile e per questo ci impegniamo quotidianamente sviluppando azioni e processi a basso impatto ambientale e basso consumo energetico. Italo ha dimostrato sin dall’inizio e nel tempo di essere un operatore di trasporto con una flotta di treni ecologici all’avanguardia e un leader della sostenibilità ambientale nel mercato dell’alta velocità ferroviaria ottenendo la classificazione di pure player“.

A completamento del contesto Travel più ampio fin qui rappresentato e della mobilità aziendale più da vicino, macroarea in cui normalmente per le imprese del settore dei servizi si colloca la gran parte delle emissioni indirette con gli spostamenti casa-lavoro e la gestione delle flotte aziendali, non si può prescindere dalla transizione energetica più sfidante di sempre, quella dell’elettrificazione nell’automotive. Massimiliano Archiapatti, Vice President Operations Europe ha commentato: “La mobilità elettrificata è una vera e propria rivoluzione che però trova ancora resistenza sul mercato. Consapevoli della complessità che abbiamo davanti, riteniamo che sia fondamentale un approccio olistico a questa materia, una visione integrata, dall’incremento della flotta, alla definizione di servizi ad hoc. Il percorso di sostenibilità che abbiamo intrapreso ci sta dando soddisfazioni soprattutto nel settore del business travel e ci porta sempre più vicini all’obiettivo di diventare un leader nel moderno ecosistema della mobilità e di farlo come azienda attenta all’ambiente, questa è la nostra ambizione“.

Tags: cielomaremobilitàmobilità sostenibilesostenibilitàterratravel industry
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Approvato il Recovery Plan: 222 mld per il rilancio digitale dell’Italia
Servizi per la mobilità

Fs: aggiudicato il potenziamento delle telecomunicazioni per 180 milioni

2 Maggio 2025

Rete Ferroviaria Italiana (RFI), una delle principali società del Gruppo FS Italiane, ha recentemente vinto una gara dal valore di...

Leggi ancora
AUTO: SALVINI, SOLO ELETTRICO DAL 2032? SI RISCHIA UN ALTRO EFFETTO RIALZO TASSI BCE

Trasporti: Salvini scrive ad Anci per accelerare censimento nazionale Autovelox

30 Aprile 2025
Telepass: grazie al telepedaggiamento oltre 72 mila tonnellate di CO2 in meno del 2023

Nasce Agos Renting: nuova società dedicata al noleggio a lungo termine

28 Aprile 2025
Papa Francesco: “L’intelligenza artificiale migliora il mondo se unita al bene comune”

Voli esorbitanti e caos nei trasporti: il business dietro ai funerali di Papa Francesco

28 Aprile 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.