• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi

    Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

    Lutech sigla un accordo per l’acquisizione del Gruppo Eustema

    Achilles rafforza il suo impegno nell’AIcon l’acquisizione di InfoControl

    Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

    L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

    Un moderno “portaborse”

    Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi

    Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

    Lutech sigla un accordo per l’acquisizione del Gruppo Eustema

    Achilles rafforza il suo impegno nell’AIcon l’acquisizione di InfoControl

    Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

    L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

    Un moderno “portaborse”

    Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Normativa

Revolut affronta una causa per frode nel Regno Unito dopo aver perso 700mila euro a causa di truffatori

3 Dicembre 2024
in Normativa
A A
0
Revolut lancia il Robo-Advisor in Irlanda per automatizzare gli investimenti

Bonn, Germany June 15, 2020. Payment card belonging to the Revolut electronic bank on a black background, macro shot, mobile banking.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La società fintech Revolut è sotto esame nel Regno Unito, dove sta affrontando una causa per frode dopo che alcuni truffatori le hanno rubato 700mila euro. 

Il procedimento potrebbe potenzialmente vedere Revolut pagare a una società energetica serba 700mila euro come parte di una richiesta di frode, contestando la facilità con cui i truffatori possono operare sulla piattaforma fintech. Secondo i documenti depositati presso un tribunale di Londra, Terna Energy Trading ha ordinato alla sua banca di inviare la somma a un conto Revolut che riteneva appartenesse a un partner commerciale, con il primo che sosteneva che un truffatore ceco di 22 anni fosse il titolare del conto. L’incidente è avvenuto nel 2022 e le accuse sono state incluse nei documenti del tribunale depositati per un’udienza amministrativa sulle spese a Londra il 29 novembre 2024.

Inizialmente, il sistema di pagamento di Revolut si è bloccato. Tuttavia, come spiegato in dettaglio dagli avvocati di Terna, ha poi approvato il trasferimento della somma. Grazie all’autorizzazione che ha portato a vari avvisi attivati ​​nei sistemi dell’imputato, i fondi sono stati sbloccati e quasi tutti sono stati dispersi dal truffatore al momento del rilascio da parte dell’imputato sul conto Revolut del truffatore, hanno affermato gli avvocati. Inoltre, anche se Revolut gestisce un’attività di servizi finanziari regolamentati di dimensioni considerevoli, la società non offre misure immediate di comunicazione tramite le quali potrebbe ricevere segnalazioni di sospette frodi. Oltre al rimborso di 700.000 EUR, Terna chiede anche un interesse da Revolut.

D’altro canto, come menzionato dai suoi avvocati, Revolut nega la richiesta, chiedendo a un giudice in sua difesa di decidere che è lecito per lei trattenere i 700mila euro sulla base del fatto che ha ottenuto i fondi in buona fede. Al momento in cui scriviamo, nessun rappresentante di Revolut ha commentato ulteriormente la questione.

L’attuale causa arriva poco più di un mese dopo che Revolut è stata sottoposta a esame dopo che oltre cento clienti hanno contattato la BBC per essere stati maltrattati dopo essere stati truffati. La notizia è seguita a un’indagine di BBC Panorama sulla fintech, che ha rivelato che è stata citata in più denunce di frode di qualsiasi altra grande banca del Regno Unito nel 2023. Inoltre, i clienti hanno affermato di non essere stati tutelati quando presi di mira dai truffatori. Dopo il completamento dell’indagine, più di cento persone si sono fatte avanti alla BBC e hanno condiviso le loro esperienze su come Revolut li ha trattati dopo essere stati truffati. Tra loro c’era un consulente del SSN che ha perso quasi 47.000 euro a maggio 2024 quando i truffatori lo hanno ingannato trasferendo denaro sul suo account Revolut e fornendogli l’accesso.

Tags: causefrodinormativanormeregno unitorevolut
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Bonus 600 euro al via, sito Inps in tilt, segnalati data breach
Normativa

Inps e Assegno Unico: come l’Istituto supporta le famiglie nel 2025

14 Maggio 2025

L’Assegno Unico e Universale è un'agevolazione economica che lo Stato italiano ha introdotto per supportare le famiglie con figli a...

Leggi ancora
Digital banking: quale futuro per l’Italia?

JP Morgan ritirerà la causa britannica contro Viva Wallet

14 Maggio 2025
Circana e YouGov forniscono insight di mercato senza precedenti

Il Congresso degli Stati Uniti discute una legge per monitorare e disattivare schede video e processori

14 Maggio 2025
Altroconsumo avvia una class action da 60 mln contro apple

Usa: Apple chiede il rinvio di nuove regole sui pagamenti esterni imposte dal tribunale

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.