• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

    Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

    MARCO SPADINO E L’INNOVAZIONE IN PUGLIA

    Quadient e Nuvei: insieme per potenziare i pagamenti cloud

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    WorkGroup Consulting e K Linx – Smart Reconciliation rafforzano la governance e l’offerta

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

    Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

    MARCO SPADINO E L’INNOVAZIONE IN PUGLIA

    Quadient e Nuvei: insieme per potenziare i pagamenti cloud

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    WorkGroup Consulting e K Linx – Smart Reconciliation rafforzano la governance e l’offerta

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Cultura Digitale

Bce: pubblicato secondo rapporto su progressi fase preparazione a euro digitale

2 Dicembre 2024
in Cultura Digitale
A A
0
Euro digitale: i pro e i contro
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Bce ha pubblicato il suo secondo rapporto sui progressi relativi alla fase di preparazione dell’euro digitale, avviata il 1 novembre 2023, con l’obiettivo di gettare le basi per una possibile emissione dell’euro digitale.

Dopo la pubblicazione del primo rapporto – si spiega in un comunicato – la Bce ha aggiornato il regolamento dello schema per l’euro digitale, mirato ad armonizzare i pagamenti in euro digitale nell’intera area dell’euro. Il documento aggiornato include anche contributi di sette nuovi gruppi di lavoro avviati a maggio 2024 per sviluppare ulteriormente sezioni chiave del regolamento, tra cui gli standard minimi per l’esperienza degli utenti e la gestione dei rischi. Parallelamente, la Bce ha concluso una selezione di candidature, avviata a gennaio, per individuare potenziali fornitori di componenti e servizi correlati all’euro digitale. I candidati selezionati sono stati invitati a presentare offerte. L’esito di questa procedura sarà pubblicato sul sito della Bce una volta completata, nel 2025.

Nel frattempo, sono state avviate nuove attività di ricerca e sperimentazione per raccogliere informazioni sulle preferenze degli utenti e orientare il processo decisionale per un possibile euro digitale. I risultati di queste attività saranno pubblicati a metà 2025. A seguito di una call lanciata a novembre, la Bce collaborerà con stakeholder chiave, tra cui commercianti, fornitori di servizi di pagamento, aziende fintech e università, per formare partenariati di innovazione volti a testare pagamenti condizionati (ossia pagamenti effettuati automaticamente al verificarsi di condizioni predefinite) e a esplorare altri casi d’uso innovativi per l’euro digitale. Un rapporto sui risultati è previsto per luglio 2025.

Infine, la Bce sta lavorando con esperti delle banche centrali nazionali dell’Eurosistema e delle autorità nazionali competenti per sviluppare una metodologia per definire i limiti di possesso dell’euro digitale, bilanciando l’esperienza degli utenti con le implicazioni per la politica monetaria e la stabilità finanziaria. Il processo include consultazioni con gli operatori di mercato tramite l’European Retail Payments Board e si basa anche su dati bancari dettagliati raccolti appositamente. La metodologia proposta sarà testata in un’analisi iniziale nel corso del 2025. Il Consiglio direttivo deciderà sull’eventuale emissione dell’euro digitale solo dopo l’adozione della legislazione pertinente.

La fase di preparazione del progetto è iniziata a novembre 2023 e sta gettando le basi per la potenziale emissione di un euro digitale. Ciò include la finalizzazione del regolamento dello schema dell’euro digitale e la selezione dei fornitori che potrebbero potenzialmente sviluppare una piattaforma e un’infrastruttura per l’euro digitale. La fase di preparazione prevede test e sperimentazioni approfondite, nonché scambi regolari con il pubblico e altre parti interessate, per garantire che un euro digitale soddisfi le esigenze degli utenti e i requisiti dell’Eurosistema.

Tags: Digitaleeuroeuro digitalepreparazioniprogressirapporto
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore
Cultura Digitale

Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

13 Maggio 2025

Sebbene i pagamenti dei consumatori abbiano subìto una rapida digitalizzazione, grazie all'introduzione di carte virtuali, pagamenti in tempo reale e...

Leggi ancora
Come l’UE punta ad essere il primo partner per l’Africa

Il Ghana si prepara a regolamentare le attività digitali entro settembre 2025

12 Maggio 2025
Copasir, golden power per la tutela  contro la “colonizzazione predatoria”

I digital twin di SAS con Unreal Engine trasformano il settore del manufacturing

9 Maggio 2025
La strategia europea su web tax e 5G

Digitale: accordo Ue-Singapore per standard scambi, flussi dati e certezza business

8 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.