• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home marketing

Dal budgeting alle challenge virali per risparmiare: l’educazione finanziaria passa anche dal FinTok

21 Novembre 2024
in marketing
A A
0
Dal budgeting alle challenge virali per risparmiare: l’educazione finanziaria passa anche dal FinTok
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In un mondo in cui i social media sono il nuovo punto di riferimento per ottenere informazioni su ogni aspetto della vita, non stupisce la crescita esponenziale del fenomeno del FinTok: la tendenza a divulgare su TikTok contenuti legati all’educazione finanziaria, che sta rivoluzionando il modo in cui le persone si informano su temi legati alla gestione delle finanze personali.

In Europa, il 68% degli utenti di TikTok è interessato ad accedere a contenuti a tema finanziario sulla piattaforma, il 52% ammette di essersi avvicinato alla finanza proprio grazie a TikTok, e il 38% di avere acquistato un prodotto o un servizio finanziario dopo averlo visto sulla piattaforma1. In Italia, il 36% degli italiani dichiara di affidarsi a mezzi come TikTok per decidere come gestire i propri risparmi2.

Dai consigli sul budgeting, ossia la pianificazione delle spese e la gestione delle risorse economiche in modo strategico, a vere e proprie challenge per risparmiare, milioni di utenti si rivolgono alla nota piattaforma per ottenere informazioni e suggerimenti. In occasione del mese dedicato all’Educazione Finanziaria, SumUp – fintech attiva nel settore dei pagamenti digitali con soluzioni innovative per business di ogni dimensione – individua 7 trend FinTok, fra contenuti virali e suggerimenti economici, utili a stimolare curiosità e interesse anche tra i non addetti ai lavori, con l’obiettivo di incentivare consumatori e commercianti a riflettere sull’importanza di migliorare costantemente la propria consapevolezza finanziaria.

“TikTok rappresenta sempre più uno strumento di conoscenza e apprendimento anche per temi legati alla finanza personale. I giovani o gli utenti meno esperti possono avvicinarsi facilmente a questi argomenti attraverso contenuti divulgativi e stimolanti, con un linguaggio semplice e capace di suscitare curiosità e voglia di approfondire – dichiara Umberto Zola, Growth Marketing Lead di SumUp – Anche per i piccoli imprenditori la consapevolezza finanziaria è spesso una sfida: secondo un recente sondaggio di SumUp, l’80% dei commercianti non ha mai ricevuto un’educazione finanziaria e il 58% ha dovuto imparare “sul campo”. In un momento in cui la fruizione è sempre più veloce e diretta, tuttavia, è fondamentale che le persone ottengano informazioni accurate e che l’educazione finanziaria non resti solo un trend su TikTok, ma entri a far parte nella società a vari livelli, dalla scuola alla formazione professionale e imprenditoriale”.

Il “Get Ready With Me” incontra la divulgazione finanziaria – GRWM, Acronimo di “Get Ready With Me” (Preparati Insieme a Me), è un trend nato nel mondo del beauty e della moda, ma su TikTok si sta rapidamente diffondendo anche nel settore finanziario. Creator e appassionate di finanza sfruttano questo format per condividere consigli di risparmio e gestione delle spese mentre si preparano per uscire: vestendosi e truccandosi, chiacchierano di finanza, risparmi ed economia. Grazie all’algoritmo della piattaforma, questi video riescono a catturare l’attenzione di un pubblico più ampio, raggiungendo utenti interessati a bellezza o make-up, estendendo l’impatto del messaggio finanziario oltre il target tradizionale.

La Regola del 50-30-20 – Il budgeting, ovvero l’organizzazione delle entrate e delle uscite per mantenere il controllo sulle proprie finanze, su TikTok trova un forte riscontro grazie alla popolarità della regola del 50-30-20, che consiste nel dividere il proprio stipendio in percentuali, con lo scopo di gestire meglio le spese mensili: il 50% va destinato alle necessità, il 30% ai desideri e il 20% viene risparmiato. Molti creator condividono video pratici, per esempio “Come gestire uno stipendio da 1600 euro al mese”, rendendo immediatamente applicabili i consigli e incoraggiando una gestione finanziaria consapevole.

Risparmiare diventa un gioco – Il fenomeno delle “Saving Challenge” esplora un nuovo approccio alla finanza, rendendola più coinvolgente e accessibile attraverso la gamification: la creazione di giochi o “challenge” a tema. I creator coinvolgono il loro pubblico in sfide di risparmio settimanali o mensili, incoraggiando a mettere da parte una somma sempre maggiore del proprio budget mensile. Le Saving Challenge trasformano la gestione delle finanze in un gioco, ispirando un numero crescente di persone a migliorare le proprie abitudini finanziarie in modo divertente e interattivo.

Empowerment finanziario al femminile – Tra i contenuti finanziari più apprezzati di TikTok ci sono quelli pensati per il pubblico femminile. Le creator – si tratta soprattutto di donne – offrono alle follower strumenti pratici per imparare a gestire il proprio denaro, e raggiungere l’indipendenza economica. Il focus è l’educazione finanziaria, come strumento essenziale per ridurre la dipendenza economica delle donne e garantire a tutte pari opportunità. Su TikTok si trovano video che forniscono conoscenze di base, suggerimenti pratici, ma anche contenuti “motivazionali” che incoraggiano le donne ad assumere il controllo delle proprie finanze uscendo da situazioni di violenza economica.

I trend del De-influencing e del Loud Budgeting – Rivedere le proprie abitudini di consumo e risparmiare rinunciando a spese superflue: il trend del de-influencing, che invita a non farsi condizionare eccessivamente nell’acquisto, incontra quello del Loud Budgeting, ossia il dichiarare senza timore le proprie intenzioni di risparmio. L’approccio proposto da questi creator suggerisce agli utenti di tagliare le spese che non rientrano nel budget stabilito, limitando così la tentazione di cedere alla FOMO (Fear of Missing Out, la paura di perdersi qualcosa di importante che succede nel mondo), senza sentirsi obbligati a partecipare a eventi o ad acquistare solo per non sentirsi esclusi.

I consigli su TikTok per essere #DebtFree – L’hashtag #debtfree sta guadagnando sempre più popolarità sulla piattaforma, con video di creator che aggiornano regolarmente gli utenti sulla propria situazione finanziaria, mostrando i progressi raggiunti e offrendo consigli pratici su come gestire e ridurre i debiti. Questo approccio diretto e trasparente ispira fiducia e invita a non vergognarsi di essere debitori, al contempo offre una guida concreta per chi desidera prendere il controllo delle proprie finanze, costruendo un futuro economico più stabile e sereno.

Risparmiare nelle città italiane – TikTok si rivela una fonte inesauribile di idee per risparmiare nelle città più costose d’Italia, con trucchi e strategie per vivere con budget ridotti, da residenti, studenti o da turisti. A Milano spopolano video (spesso provocatori) su come “sopravvivere con 10 euro al giorno”. A Roma ci si concentra su attività turistiche low-cost, che non sacrificano la qualità dell’esperienza nella Città Eterna. Nelle città universitarie, come Torino e Bologna, i fuorisede trovano consigli pratici per gestire le spese quotidiane, dall’alloggio alla spesa. Si tratta di contenuti il cui obiettivo è dimostrare che, con creatività e pianificazione, si può vivere (o visitare) le città italiane senza sforare il proprio budget.

Tags: challengeeducazione finanziariafin tokmarketingrisparmitik tok
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

HiPay, forte crescita del fatturato in S1 2020 (+30%)
marketing

Hub Affiliations finalista agli iGB Affiliate Awards 2025: riconoscimento internazionale per l’eccellenza nel marketing di affiliazione

12 Maggio 2025

Hub Affiliations ha annunciato la propria candidatura ufficiale agli iGB Affiliate Awards 2025, uno degli eventi più prestigiosi nel panorama...

Leggi ancora
Aon: acquisisce Gi&Bi Brokers e rafforza presenza in segmento Agribusiness

Telemarketing: dal Garante privacy sanzioni per 3 milioni ad Acea Energia e 850mila euro ad agenzie e società coinvolte

8 Maggio 2025
YouTube, Gmail e altri servizi Google down, le piattaforme non sono raggiungibili

Quantcast: l’inversione di marcia di Google sui cookie non cambia il futuro

7 Maggio 2025
“Ogni istante del viaggio conta”: GNV traccia la nuova rotta per il futuro del brand insieme a Dentsu Creative

“Ogni istante del viaggio conta”: GNV traccia la nuova rotta per il futuro del brand insieme a Dentsu Creative

6 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.