• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi

    Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

    Lutech sigla un accordo per l’acquisizione del Gruppo Eustema

    Achilles rafforza il suo impegno nell’AIcon l’acquisizione di InfoControl

    Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

    L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

    Un moderno “portaborse”

    Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi

    Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

    Lutech sigla un accordo per l’acquisizione del Gruppo Eustema

    Achilles rafforza il suo impegno nell’AIcon l’acquisizione di InfoControl

    Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

    L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

    Un moderno “portaborse”

    Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Normativa

Direttiva NIS2: come i Bug Bounty Program possono aiutare le aziende?

18 Novembre 2024
in Normativa
A A
0
Direttiva NIS2: come i Bug Bounty Program possono aiutare le aziende?
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A partire dal 17 ottobre la normativa NIS2, parte del più ampio Cyber Resilience Act approvato dal Parlamento Europeo nel marzo 2024, è entrata in vigore per favorire il rafforzamento e la protezione contro le minacce informatiche di tutti i fornitori di servizi digitali, operatori di servizi essenziali (energia, trasporti, salute, servizi finanziari) ed enti pubblici2. Sono quindi oltre 160.000 le aziende in Europa chiamate a rivedere e potenziare le misure di sicurezza dei loro prodotti.

La Commissione europea prevede che, nei primi anni successivi all’attuazione della NIS2, le organizzazioni dovranno affrontare un aumento massimo del 22% della spesa per la sicurezza informatica e del 12% per quelle che rientrano già nell’ambito di applicazione dell’attuale direttiva3. Su questa spinta, si stima che il mercato della cybersecurity in Europa raggiungerà i 60 miliardi alla fine del 2024, fino a toccare i novante miliardi nel 20274.

Ma cosa sono le Vulnerability Disclosure Policies?

Tra le misure a beneficio della riduzione del rischio informatico, la direttiva NIS2 parla anche di Vulnerability Disclosure Policies (VDP), che, se incentivate, assumono le caratteristiche dei programmi di Bug Bounty e vengono normalmente gestite tramite le stesse piattaforme.

Le VDP hanno l’obiettivo di creare una politica di divulgazione responsabile delle vulnerabilità e di raccoglierle per gli enti e per le aziende in maniera strutturata da parte delle decine di migliaia di hacker etici sparsi per il mondo. Una parte importante di queste politiche è che strutturano una metodologia, definiscono un processo e i corretti ruoli di gestione, creano un dialogo strutturato con la comunità di hacker etici e, in particolare, facilitano la corretta gestione e la risoluzione delle vulnerabilità.

Si parla di “recognised” nel caso in cui i programmi VDP prevedono un riconoscimento all’hacker della vulnerabilità identificata; diventano, invece, “incentivized” nel caso in cui prevedono il pagamento della vulnerabilità e in questo caso assumono le caratteristiche dei programmi di Bug Bounty (dove il “bounty” è appunto il valore pagato all’hacker).

Questi ultimi permettono alle aziende di scoprire e mitigare le vulnerabilità prima che possano essere sfruttate malevolmente, e di migliorare la resilienza dei sistemi accedendo a una vasta rete di talenti in cybersecurity attraverso il crowdsourcing. Secondo UNGUESS, (unguess.io/it/), la piattaforma italiana leader del crowdtesting applicato alla cybersecurity, un Bug Bounty Program richiede competenza e dedizione per essere organizzato al meglio.

Ma quali sono i vantaggi di un Bug Bounty Program ben organizzato?

● Contare su una community di hacker affidabili: sapere dove cercare e come scegliere i migliori hacker etici online è fondamentale per aiutare le aziende a raggiungere la maturità necessaria ad esporsi pubblicamente con i programmi VDP. Per questo motivo, il vantaggio principale che offre un buon programma di Bug Bounty è di migliorare la sicurezza aziendale sfruttando una comunità di centinaia di hacker etici certificati che collaborano tra loro e con i team di sicurezza per trovare le vulnerabilità, stimolati da ricompense che li portano a dare sempre il meglio di sé

● Dimostrare di conoscere il mercato: al contrario di ciò che dipinge l’immaginario collettivo, un Bug Bounty Program non è una generica chiamata alle armi tramite un post sul sito aziendale o sui social. Si tratta, al contrario, di un’attività molto strutturata in termini di avvio e di gestione, anche per le organizzazioni già esperte del mondo della sicurezza informatica. Per le aziende che implementano programmi di Bug Bounty, vi è la possibilità di incrementare la conoscenza della sicurezza informatica aziendale grazie all’interazione con le comunità di ricercatori di sicurezza certificati

● Ottimizzare la gestione interna tramite processi strutturati: gli hacker etici e non etici, per natura, segnalano spesso le vulnerabilità alle aziende ed enti, tuttavia, quando questo processo manca di coordinamento e gestione continua delle risorse in gioco, può generare un sovraccarico di gestione da parte dei tecnici interni. Con un regolamento chiaro e un’accurata profilazione delle figure professionali coinvolte nel progetto è possibile evitare questo spiacevole inconveniente

“Le attività obbligatorie previste dalla NIS2 stanno progressivamente spostando il focus da un approccio passivo nei confronti della sicurezza in rete a uno proattivo e orientato alla gestione del rischio. In quest’ottica, i programmi di Bug Bounty possono rivelarsi uno strumento efficace per qualsiasi realtà aziendale. Tuttavia, se non vengono gestiti al meglio, si corre il rischio reale di impattare sull’efficienza dell’azienda. In UNGUESS fin dal principio, ci siamo posti il problema di come una qualsiasi azienda possa sviluppare un Bug Bounty Program di qualità e che potesse attirare alcuni dei migliori hacker etici, pur non avendo strutture e disponibilità paragonabili a quelli di colossi come Google, Meta o Microsoft. Abbiamo trovato una soluzione a tutte queste e altre criticità creando UNGUESS SECURITY, una piattaforma di oltre 500 ethical hacker in crowdsourcing, sotto il nostro coordinamento. In questo modo l’ethical hacker, con la nostra piattaforma, smette di essere identificato ingiustamente come oscuro individuo e diventa invece una risorsa affidabile, conosciuta e pronta a mettersi al servizio della sicurezza di un’impresa. Da sempre la sua natura”, afferma Luca Manara, ceo di UNGUESS.

Tags: aziendebug bounty programdirettiva NIS2
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Bonus 600 euro al via, sito Inps in tilt, segnalati data breach
Normativa

Inps e Assegno Unico: come l’Istituto supporta le famiglie nel 2025

14 Maggio 2025

L’Assegno Unico e Universale è un'agevolazione economica che lo Stato italiano ha introdotto per supportare le famiglie con figli a...

Leggi ancora
Digital banking: quale futuro per l’Italia?

JP Morgan ritirerà la causa britannica contro Viva Wallet

14 Maggio 2025
Circana e YouGov forniscono insight di mercato senza precedenti

Il Congresso degli Stati Uniti discute una legge per monitorare e disattivare schede video e processori

14 Maggio 2025
Altroconsumo avvia una class action da 60 mln contro apple

Usa: Apple chiede il rinvio di nuove regole sui pagamenti esterni imposte dal tribunale

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.