• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Economia e Finanza

Iren, approvati i risultati al 30 settembre 2024, +8% su EBIDTA e +9% sull’utile netto

12 Novembre 2024
in Economia e Finanza
A A
0
Iren, approvati i risultati al 30 settembre 2024, +8% su EBIDTA e +9% sull’utile netto
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Consiglio di Amministrazione di IREN S.p.A. ha approvato oggi i risultati consolidati al 30 settembre 2024. “I risultati appena approvati con un Utile netto in crescita del +9%, evidenziano una solida crescita di tutti gli indicatori economico-finanziari rispetto allo scorso anno e ci rendono confidenti di conseguire la guidance nella fascia alta del range con un EBITDA atteso a fine anno pari a 1.250 milioni di euro ed un ratio debito netto/EBITDA di 3,3x – dichiara Luca Dal Fabbro, Presidente esecutivo di Iren – A conferma dell’impegno a perseguire una crescita equilibrata e sostenibile, il CdA ha deliberando la sottoscrizione dell’aumento del capitale sociale di EGEA, dando il via al processo che porterà al controllo societario e al consolidamento da gennaio 2025, con un anno di anticipo rispetto alle attese di Piano Industriale. Il consolidamento anticipato consentirà al Gruppo di incrementare di circa 55/60 milioni di euro l’Ebitda atteso nel 2025, confermando l’operazione Egea un grande successo industriale per il Gruppo”.

“La crescita dell’EBITDA del 8% nei primi 9 mesi, certifica i significativi passi in avanti compiuti da Iren nell’execution del Piano Industriale, grazie anche a investimenti tecnici di 560 milioni di euro destinati alla crescita futura – dichiara Gianluca Bufo, ceo e direttore generale di Iren – Abbiamo ottenuto traguardi importanti nel solido modello di business tra filiera energetica e business regolati: la produzione idroelettrica, con una previsione di 1,4 TWh a fine anno, ci porta a record storico. La base clienti è cresciuta oltre i 2,3 milioni, con ulteriori 400 mila contratti di servizi e prodotti IrenPlus. Abbiamo raggiunto quasi 500 Comuni con i servizi ambientali e continuiamo a migliorare la qualità dei servizi di distribuzione a beneficio degli abitanti serviti“.

“In questi nove mesi, abbiamo acquisito 410 persone grazie ad attente politiche di assunzione finalizzate allo sviluppo e all’internalizzazione di attività e ad operazioni inorganiche – dichiara Moris Ferretti, vicePresidente esecutivo del Gruppo Iren – La strategia di Iren da sempre orientata a creare valore duraturo per i propri territori si rafforza costantemente promuovendo l’occupazione locale e investendo in sostenibilità. In quest’ottica rientrano tutte le nuove acquisizioni, che ci hanno permesso di crescere significativamente anche in nuove regioni, prima fra tutte la Toscana”.

I Ricavi consolidati al 30 settembre 2024 si attestano a 4.156,6 milioni di euro in diminuzione del -10,2% rispetto ai 4.626,2 milioni di euro dei primi nove mesi del 2023. I principali fattori di contrazione del fatturato sono riferibili ai ricavi energetici, influenzati per circa 270 milioni di euro dalla riduzione dei prezzi delle commodities e per circa 40 milioni dai minori consumi unitari ed effetti climatici, fattori che hanno ridotto le vendite energetiche.

Risultano in flessione anche i ricavi correlati alle attività di efficientamento energetico quali le riqualificazioni energetiche degli edifici, a causa del progressivo completamento dei lavori correlati al Superbonus 110% (oltre 250 milioni). Infine, le variazioni di perimetro incidono positivamente sui ricavi per circa 46 milioni di euro e sono riferibili al consolidamento di Siena Ambiente (da gennaio 2024), Acquaenna e Remat (da giugno 2023) e Semia Green (da ottobre 2023).

Il Margine Operativo Lordo (EBITDA) ammonta a 923,5 milioni di euro, in aumento (+7,7%) rispetto agli 857,3 milioni di euro dei primi nove mesi del 2023. Il periodo è stato caratterizzato da uno scenario energetico meno favorevole rispetto al 2023, da importanti revisioni tariffarie che hanno interessato la BU Reti e la BU Ambiente per le attività di raccolta rifiuti, dal pieno recupero della marginalità commerciale della BU Mercato e dall’avvio, seppur ancora non a regime, della fase operativa di alcuni impianti della filiera

Per quanto concerne lo scenario energetico il principale fattore caratterizzante il periodo è la flessione del prezzo dell’energia elettrica (-21%) e quindi dei margini di generazione elettrica e calore; ciò ha comportato un forte impatto negativo sul margine operativo lordo (-88 milioni di euro), parzialmente assorbito (+49 milioni di euro) dalle maggiori quantità prodotte, in particolare legate alla produzione Idroelettrica (+29%), che ha beneficiato di un miglioramento dell’idraulicità di periodo e del fotovoltaico per l’apporto dei nuovi impianti (+42%). Particolarmente positiva risulta l’attività di commercializzazione delle commodities energetiche (+59 milioni di euro), con particolare riferimento alla vendita di energia elettrica, che ha beneficiato di un importante recupero della marginalità. Un contributo positivo al margine è generato dalla crescita organica correlata agli incrementi tariffari in conseguenza degli investimenti effettuati sulla BU Reti negli scorsi anni (+10 milioni di euro) e alle revisioni tariffarie di inizio anno (+57 milioni di euro).

Nell’ambito della BU Ambiente (+7 milioni di euro) risulta in flessione l’attività di trattamento e smaltimento dei rifiuti in seguito ad una minore operatività degli impianti (manutenzioni, guasti) a fronte di un recupero di marginalità dell’attività diraccolta rifiuti che ha beneficiato degli effetti positivi derivanti dalla regolazione tariffaria. Risulta in flessione la filiera dell’Efficientamento energetico (-37 milioni di euro) in seguito alla conclusione delle attività di riqualificazioni del Superbonus 110%. Concorrono infine al miglioramento del margine le variazioni di perimetro correlate al consolidamento di Siena Ambiente (da gennaio 2024) e di AcquaEnna (da giugno 2023), per circa quattordici milioni di euro.

La variazione del margine in riferimento alle singole business unit è così suddivisa: in forte miglioramento la business unit Mercato +49,4%, Reti +28,5%, Ambiente +3,7%, Energia -29,9%.

Il Risultato Operativo (EBIT) è pari a 378,7 milioni di euro, in aumento (+16,8%) rispetto ai 324,2 milioni di euro del corrispondente periodo 2023. Nel periodo si sono registrati maggiori ammortamenti per circa 45 milioni di euro relativi all’entrata in esercizio di nuovi investimenti e all’ampliamento del perimetro di consolidamento, minori accantonamenti al fondo rischi per circa 43 milioni di euro, prevalentemente per il venir meno degli accantonamenti straordinari effettuati in conseguenza delle disposizioni del DL “Sostegni ter” nel 2023 e non più ripetibili e maggiori accantonamenti al fondo svalutazione crediti per circa cinque milioni di euro. Si registrano inoltre maggiori svalutazioni per circa 6 milioni di euro relativi all’impianto di selezione e trattamento della plastica da raccolta differenziata di Cadelbosco in seguito all’incendio verificatosi nel corso del terzo trimestre 2024.

L’Utile Netto di Gruppo attribuibile agli azionisti è pari a 192,6 milioni di euro in crescita (+9%), rispetto ai 176,8 milioni di euro del 30 settembre 2023, nonostante l’incremento del tax rate di periodo pari al 30% rispetto al 26% dello scorso anno per effetto della non imponibilità dei crediti di imposta riconosciuti a
contrasto dei costi dell’energia delle imprese. L’Indebitamento Finanziario Netto si attesta a 4.107 milioni al 30 settembre 2024, in lieve scostamento (+4%) rispetto a 3.934 milioni di euro del 31 dicembre 2023.

Il flusso di cassa operativo copre interamente gli investimenti tecnici e finanziari del periodo, mentre il capitale circolante netto, che beneficia della cessione dei crediti da Superbonus per quasi 250 milioni di euro, subisce un incremento di 90 milioni di euro, in calo rispetto al semestre per effetto dei contributi positivi di una maggiore vendita di energia elettrica in Borsa con regolazione a breve, a fronte di un maggiore consumo di gas nel terzo trimestre destinato alla produzione termoelettrica con pagamento differito.

Gli Investimenti lordi realizzati nel periodo ammontano a 671 milioni di euro, in crescita (+12%) rispetto allo stesso periodo del 2023, di cui 560 milioni di euro di investimenti tecnici e 111 milioni di euro di investimenti finanziari (87 milioni di euro per l’acquisto del 50% di Egea, diciannove milioni di euro inerenti al consolidamento di Sienambiente e cinque milioni di euro inerenti all’acquisto delle autorizzazioni per la costruzione del nuovo impianto agrivoltaico). Gli investimenti del periodo sono stati destinati principalmente alla realizzazione delle infrastrutture previste dai Piani d’ambito del ciclo idrico integrato, all’ammodernamento delle reti elettriche, alla realizzazione di impianti di trattamento rifiuti e di generazione rinnovabile.

Tags: approvazioneirenrisultatiutile netto
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria
Economia e Finanza

Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

13 Maggio 2025

Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ha espresso oggi la posizione dell'Italia riguardo alla proposta dell'Unione europea sulle regole Iva per...

Leggi ancora
Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

12 Maggio 2025
Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

12 Maggio 2025
In Europa il settore FMCG resiste alla volatilità economica. Il punto secondo Circana

In Europa il settore FMCG resiste alla volatilità economica. Il punto secondo Circana

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.