• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Svelata la Samsung Card

    Samsung collabora con N26 per integrarlo nell’app Wallet

    Più sicurezza e trasparenza per le polizze cauzioni: Reale Group lancia con Surety Shield una nuova piattaforma blockchain

    Telepass: grazie al telepedaggiamento oltre 72 mila tonnellate di CO2 in meno del 2023

    Sicurezza stradale e giovani: al via il progetto di Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato

    Abitarein completa la sua piattaforma di e-commerce: con MyBank e Axerve solutions la proposta di acquisto della casa si paga online

    Bankitalia, 2025: prezzi delle case in salita. Domanda forte e offerta in calo

    Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

    Trump minaccia dazi all’Europa e ad Apple: le Borse europee crollano

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e KAYAK offriranno soluzioni BNPL ai viaggiatori canadesi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Svelata la Samsung Card

    Samsung collabora con N26 per integrarlo nell’app Wallet

    Più sicurezza e trasparenza per le polizze cauzioni: Reale Group lancia con Surety Shield una nuova piattaforma blockchain

    Telepass: grazie al telepedaggiamento oltre 72 mila tonnellate di CO2 in meno del 2023

    Sicurezza stradale e giovani: al via il progetto di Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato

    Abitarein completa la sua piattaforma di e-commerce: con MyBank e Axerve solutions la proposta di acquisto della casa si paga online

    Bankitalia, 2025: prezzi delle case in salita. Domanda forte e offerta in calo

    Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

    Trump minaccia dazi all’Europa e ad Apple: le Borse europee crollano

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e KAYAK offriranno soluzioni BNPL ai viaggiatori canadesi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Criptovalute

Il posizionamento dell’industria Bitcoin nelle elezioni americane

28 Ottobre 2024
in Criptovalute
A A
0
Il posizionamento dell’industria Bitcoin nelle elezioni americane
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tra i protagonisti inattesi della campagna elettorale statunitense del 2024, Bitcoin occupa un posto di rilievo. Creata nel 2008 dall’anonimo Satoshi Nakamoto, la prima moneta peer-to-peer ha conquistato sempre più centralità nella finanza globale, al punto da diventare una questione chiave nel dibattito politico in vista delle elezioni americane.

Negli ultimi mesi, infatti, l’industria delle criptovalute ha assunto un ruolo di primo piano nella campagna elettorale, con importanti esponenti del settore che hanno espresso apertamente il loro sostegno ai principali candidati presidenziali. Alcuni leader cripto si sono schierati con Donald Trump, mentre altri hanno deciso di supportare la vicepresidente Kamala Harris, evidenziando una divisione politica crescente all’interno del settore.

Ferdinando Ametrano e il team di CheckSig hanno analizzato la posizione dei massimi esponenti dell’industria cripto, per capire il loro posizionamento e l’importanza del loro sostegno all’interno dei due schieramenti.

La scommessa di Trump

Il primo a inserire Bitcoin nel dibattito politico è stato Donald Trump, candidato repubblicano alla presidenza. Durante un intervento alla Bitcoin Conference di Nashville, Trump ha promesso che, se eletto, farà degli Stati Uniti la capitale globale delle criptovalute. Questo rappresenta un cambiamento netto rispetto al passato, quando aveva criticato Bitcoin per essere “altamente volatile e privo di fondamenta reali”.

Oggi, Trump si presenta come il candidato pro-Bitcoin, promettendo una regolamentazione favorevole all’industria e agli investitori. Inoltre, ha accettato donazioni in Bitcoin per la sua campagna elettorale. Altri esponenti del Partito Repubblicano, come la senatrice Cynthia Lummis, hanno ripreso la proposta di Trump di creare una riserva strategica nazionale di Bitcoin. Anche il suo vice, J.D. Vance, sostenitore di lunga data di Bitcoin, è visto come un segnale rassicurante per l’industria.

La posizione di Harris

Kamala Harris, candidata democratica, ha inizialmente mostrato maggiore prudenza nei confronti del mondo cripto. Sebbene durante i primi mesi di campagna elettorale avesse evitato dichiarazioni esplicite sull’argomento, di recente ha chiarito la sua posizione durante un evento di raccolta fondi, affermando che intende “supportare lo sviluppo di nuove tecnologie, inclusi i crypto-asset, pur tutelando gli investitori e i risparmiatori”.

Questa presa di posizione segna una rottura con la linea più critica dell’amministrazione Biden, che si è spesso opposta a un’espansione troppo rapida delle criptovalute. Biden aveva posto il veto a una risoluzione che avrebbe semplificato l’adozione di Bitcoin da parte delle banche. Harris, tuttavia, sembra propensa a dialogare con l’industria, promettendo un approccio più equilibrato rispetto al suo predecessore.

Come si schiera l’industria cripto?

Grazie alla sua apertura verso Bitcoin, Donald Trump ha rapidamente ottenuto il sostegno di alcuni dei più importanti attori dell’industria delle criptovalute. I gemelli Tyler e Cameron Winklevoss, fondatori di Gemini, hanno donato un milione di dollari ciascuno in Bitcoin alla campagna di Trump. Anche Jesse Powell, fondatore di Kraken, ha fatto lo stesso, utilizzando in gran parte Ether, la seconda criptovaluta per diffusione dopo Bitcoin. David Bailey, CEO di Bitcoin Magazine, ha collaborato direttamente con la campagna elettorale per definire una politica favorevole al Bitcoin.

Dall’altra parte, Kamala Harris ha raccolto il sostegno di figure secondarie del settore cripto, tra cui Tiffany Smith, co-presidente del Blockchain & Cryptocurrency Working Group, e Rahilla Zafar, fondatrice di una società cripto. Queste leader hanno organizzato eventi di raccolta fondi a favore di Harris, auspicando un “reset” nelle relazioni tra governo e industria delle criptovalute. Tra i sostenitori democratici spiccano anche il miliardario Mark Cuban e Sheila Warren, CEO del Crypto Council for Innovation, che hanno espresso il loro pieno supporto per la candidatura di Harris.

L’industria cripto si trova in una posizione complessivamente di vantaggio rispetto alle elezioni presidenziali del 2024. Se Donald Trump rappresenta un baluardo di sostegno deciso per il settore, comunque Kamala Harris sta gradualmente instaurando un dialogo che possa portare a un bilanciamento tra regolamentazione e innovazione. La situazione sembra quindi comunque in miglioramento rispetto all’amministrazione Biden e, infatti, il mercato dei derivati su Bitcoin prevede scenari di rialzo dei prezzi fino alla fine dell’anno. In un clima di crescente incertezza politica, una cosa è certa: il futuro di Bitcoin e delle criptovalute sarà positivamente influenzato dalle scelte del prossimo presidente degli Stati Uniti.

Tags: bitcoinCriptovaluteelezioni americaneharrisindustriastati unititrupusa
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech
Criptovalute

Le principali banche Usa valutano una stablecoin consortile per rivoluzionare i pagamenti digitali

23 Maggio 2025

Le principali banche statunitensi, tra cui JP Morgan Chase, Bank of America, Citigroup e Wells Fargo, stanno considerando di creare...

Leggi ancora
Mastercard integrerà le cripto nella sua rete a partire da quest’anno

Bitcoin vicino ai massimi, ma senza euforia: il mercato resta equilibrato. Le parole di Thomas Erdösi, Head of Product di CF Benchmarks (Kraken)

23 Maggio 2025
Criptovalute, l’allarme di Savona (Consob): “Attenti a sostituire la moneta pubblica”

Criptovalute, l’allarme di Savona (Consob): “Attenti a sostituire la moneta pubblica”

23 Maggio 2025
E se il bitcon diventasse uno strumento di pagamento mainstream?

Bitcoin oltre i 100mila dollari: analisti prevedono ulteriore crescita. Le parole di Perfumo, Global Economist di Kraken

22 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.