• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Svelata la Samsung Card

    Samsung collabora con N26 per integrarlo nell’app Wallet

    Più sicurezza e trasparenza per le polizze cauzioni: Reale Group lancia con Surety Shield una nuova piattaforma blockchain

    Telepass: grazie al telepedaggiamento oltre 72 mila tonnellate di CO2 in meno del 2023

    Sicurezza stradale e giovani: al via il progetto di Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato

    Abitarein completa la sua piattaforma di e-commerce: con MyBank e Axerve solutions la proposta di acquisto della casa si paga online

    Bankitalia, 2025: prezzi delle case in salita. Domanda forte e offerta in calo

    Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

    Trump minaccia dazi all’Europa e ad Apple: le Borse europee crollano

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e KAYAK offriranno soluzioni BNPL ai viaggiatori canadesi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Svelata la Samsung Card

    Samsung collabora con N26 per integrarlo nell’app Wallet

    Più sicurezza e trasparenza per le polizze cauzioni: Reale Group lancia con Surety Shield una nuova piattaforma blockchain

    Telepass: grazie al telepedaggiamento oltre 72 mila tonnellate di CO2 in meno del 2023

    Sicurezza stradale e giovani: al via il progetto di Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato

    Abitarein completa la sua piattaforma di e-commerce: con MyBank e Axerve solutions la proposta di acquisto della casa si paga online

    Bankitalia, 2025: prezzi delle case in salita. Domanda forte e offerta in calo

    Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

    Trump minaccia dazi all’Europa e ad Apple: le Borse europee crollano

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e KAYAK offriranno soluzioni BNPL ai viaggiatori canadesi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Criptovalute

Siamo tutti Satoshi: nuovo documentario tenta di svelare l’identità segreta di Satoshi Nakamoto ma fallisce rovinosamente

11 Ottobre 2024
in Criptovalute
A A
0
E se il bitcon diventasse uno strumento di pagamento mainstream?

Bitcoin, litecoin, etherium coins close up dark theme

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sedici anni fa, un individuo o un gruppo utilizzò lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto per lanciare Bitcoin. Dopo qualche anno, Satoshi scomparve e la sua identità rimane ancora oggi un mistero: si è finora dimostrato indifferente sia alla fama che al richiamo della ricchezza dei bitcoin da lui controllati e mai utilizzati (oltre 60 miliardi di dollari).

Nel recente documentario di HBO Money Electric: The Bitcoin Mystery, diretto da Cullen Hoback, si esplorano le origini di Bitcoin. Sebbene la produzione sia coinvolgente e ben realizzata, fallisce rovinosamente quando identifica erroneamente Peter Todd, un crittografo canadese e sviluppatore di Bitcoin, come il misterioso creatore di Bitcoin.

HBO non è la prima a cadere nella trappola di voler smascherare Satoshi Nakamoto. Nel 2014, Newsweek puntò i riflettori su Dorian Satoshi Nakamoto, un ingegnere californiano la cui unica “colpa” era quella di avere lo stesso nome del creatore di Bitcoin. Dorian dovette affrontare diversi mesi difficili prima di riuscire a smentire definitivamente questa falsa affermazione.

Nel 2015, il New York Times suggerì che Nick Szabo, uno dei pionieri concettuali di Bitcoin, potesse essere Nakamoto. Tuttavia, Szabo era più un teorico che un programmatore. Allo stesso modo, Hal Finney, uno dei più famosi crittografi degli ultimi decenni e uno dei primi sostenitori di Bitcoin, è stato spesso associato a Nakamoto. Finney negò ripetutamente questa affermazione prima di morire nel 2014.

La situazione peggiore si creò nel 2016, quando la BBC fu ingannata da Craig Wright che affermava di essere Satoshi Nakamoto. Supportato da risorse finanziarie significative, Wright intraprese una campagna durata anni per cercare di modificare il protocollo di Bitcoin e ottenere quindi accesso ai Bitcoin originariamente controllati da Nakamoto. Tentò anche di impedire la pubblicazione e la distribuzione del whitepaper originale di Bitcoin e intentò cause legali contro chi si opponeva a lui. Fortunatamente, a giugno di quest’anno, un tribunale del Regno Unito ha stabilito che Wright non è l’autore del whitepaper di Bitcoin, non è la persona che operava sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto nel periodo 2008-2011 e non è il creatore del sistema Bitcoin né l’autore del suo software iniziale.

Anche l’identificazione di Peter Todd come Satoshi nel documentario HBO è fallace. Questo errore avrebbe potuto essere facilmente evitato se Hoback avesse preso il tempo di contattare Todd e verificare correttamente le deboli prove presentate nel film. Invece, il regista e i produttori sembrano aver trascurato la dovuta diligenza, utilizzando l’identificazione di Nakamoto come un espediente di marketing. Questo non solo è vergognoso, ma anche pericoloso, specialmente perché associare erroneamente Todd al controllo di oltre 60 miliardi di dollari in Bitcoin potrebbe persino mettere a rischio la sua vita.

Inoltre, se gli autori del documentario avessero voluto speculare, avrebbero almeno potuto basarsi su teorie più credibili, anche se non dimostrate, come quella che riguarda Len Sassaman. Sassaman era un brillante cypherpunk che ha dedicato la sua vita a difendere le libertà personali attraverso la crittografia. Ha lavorato come sviluppatore su tecnologie open-source per la privacy come PGP e ha condotto ricerche accademiche su reti peer-to-peer sotto la guida dell’inventore di eCash David Chaum. Tragicamente, Sassaman si tolse la vita il 3 luglio 2011, dopo una lunga battaglia contro depressione e disturbi neurologici. La sua morte coincide con la scomparsa di Satoshi Nakamoto. Infatti, solo due mesi prima della morte di Sassaman, Satoshi inviò il suo ultimo messaggio: ”mi sono spostato su altre cose e probabilmente non sarò più in giro in futuro“.

In definitiva, con la sua scomparsa Satoshi ha trasmesso un messaggio chiaro: Bitcoin appartiene a tutti e deve rimanere libero dall’influenza di qualsiasi individuo. L’assenza di una figura centrale è un punto di forza perché garantisce che lo sviluppo di Bitcoin non è soggetto a improrie pressioni dirigiste. Come dicono spesso gli appassionati di Bitcoin: ”Siamo tutti Satoshi”. In effetti, lo siamo perché Satoshi vive in tutti coloro che comprendono e adottano la sua geniale creazione: un asset digitale che può essere trasferito ma non duplicato, scarso in ambito digitale come null’altro prima. Una scarsità che richiama quella dell’oro in natura: basta pensare al ruolo dell’oro nella storia della civiltà, della moneta e della finanza, per capire la rilevanza dirompente del suo equivalente digitale nell’attuale civiltà digitale e nel futuro della moneta e della finanza.

Per comprendere davvero le origini cypherpunk di Bitcoin, invece del documentario HBO, è molto meglio leggere The Genesis Book: The Story of the People and Projects That Inspired Bitcoin di Aaron van Wirdum o guardare The Digital Rush, il documentario prodotto dalla Bapu Film di Paolo Aralla e co-prodotto dal sottoscritto, in cui è intervistato anche Peter non-Satoshi Todd.

Di Ferdinando Ametrano

Tags: bitcoindocumentarioHBOidentità segretaSatoshi Nakamoto
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech
Criptovalute

Le principali banche Usa valutano una stablecoin consortile per rivoluzionare i pagamenti digitali

23 Maggio 2025

Le principali banche statunitensi, tra cui JP Morgan Chase, Bank of America, Citigroup e Wells Fargo, stanno considerando di creare...

Leggi ancora
Mastercard integrerà le cripto nella sua rete a partire da quest’anno

Bitcoin vicino ai massimi, ma senza euforia: il mercato resta equilibrato. Le parole di Thomas Erdösi, Head of Product di CF Benchmarks (Kraken)

23 Maggio 2025
Criptovalute, l’allarme di Savona (Consob): “Attenti a sostituire la moneta pubblica”

Criptovalute, l’allarme di Savona (Consob): “Attenti a sostituire la moneta pubblica”

23 Maggio 2025
E se il bitcon diventasse uno strumento di pagamento mainstream?

Bitcoin oltre i 100mila dollari: analisti prevedono ulteriore crescita. Le parole di Perfumo, Global Economist di Kraken

22 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.