• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: crescono ancora i pacchi consegnati dai portalettere in provincia di Viterbo

    Poste Italiane: crescono ancora i pacchi consegnati dai portalettere in provincia di Viterbo

    “Pilates per davvero”: Balanced Body® e Genesi riportano il metodo al centro a Rimini Wellness 2025

    “Pilates per davvero”: Balanced Body® e Genesi riportano il metodo al centro a Rimini Wellness 2025

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    Worldpay continua l’espansione in America Latina con l’acquisizione nazionale in Colombia

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Juspay si espande in Brasile e apre il suo primo hub in America Latina

    Confagricoltura: pesche e nettarine, cala produzione in Europa per clima, mancanza di adeguata difesa fitosanitaria e carenza di manodopera

    Confagricoltura: pesche e nettarine, cala produzione in Europa per clima, mancanza di adeguata difesa fitosanitaria e carenza di manodopera

    Torna il Festival della Fotografia italiana: grande mostra che ridefinisce il rapporto tra arte e immagine

    Torna il Festival della Fotografia italiana: grande mostra che ridefinisce il rapporto tra arte e immagine

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: crescono ancora i pacchi consegnati dai portalettere in provincia di Viterbo

    Poste Italiane: crescono ancora i pacchi consegnati dai portalettere in provincia di Viterbo

    “Pilates per davvero”: Balanced Body® e Genesi riportano il metodo al centro a Rimini Wellness 2025

    “Pilates per davvero”: Balanced Body® e Genesi riportano il metodo al centro a Rimini Wellness 2025

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    Worldpay continua l’espansione in America Latina con l’acquisizione nazionale in Colombia

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Juspay si espande in Brasile e apre il suo primo hub in America Latina

    Confagricoltura: pesche e nettarine, cala produzione in Europa per clima, mancanza di adeguata difesa fitosanitaria e carenza di manodopera

    Confagricoltura: pesche e nettarine, cala produzione in Europa per clima, mancanza di adeguata difesa fitosanitaria e carenza di manodopera

    Torna il Festival della Fotografia italiana: grande mostra che ridefinisce il rapporto tra arte e immagine

    Torna il Festival della Fotografia italiana: grande mostra che ridefinisce il rapporto tra arte e immagine

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Economia e Finanza

MICS assegna 21.5 milioni di euro di fondi PNRR e lancia il suo Roadshow

23 Luglio 2024
in Economia e Finanza
A A
0
MICS assegna 21.5 milioni di euro di fondi PNRR e lancia il suo Roadshow
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile (https://www.mics.tech/), Partenariato Esteso finanziato dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) presenta il suo primo Roadshow dal titolo ‘L’innovazione in cammino. Costruiamo, tappa dopo tappa, il manifatturiero del futuro’.

Si tratta di 11 tappe che si svolgeranno sull’intero territorio nazionale da settembre 2024 a giugno 2025, alle quali prenderanno parte i 25 partner fondatori di MICS, ulteriori università e imprese – molte delle quali beneficiarie dei due recenti bandi a cascata MICS dal valore complessivo di 21.5 milioni di euro – nonché istituzioni e associazioni di categoria nazionali e territoriali. Saranno momenti di confronto per creare uno spazio di dibattito e condivisione che persegua la finalità di gettare le basi di un nuovo modello di Made in Italy, fondato sull’innovazione, il digitale avanzato, l’analisi e l’elaborazione dei dati di produzione.

Il primo evento si svolgerà il 17 settembre 2024 a Roma presso il Museo dell’Ara Pacis, dalle ore 10.00.

Il Roadshow mira a promuovere l’innovazione e la sostenibilità nel settore manifatturiero, anche attraverso la presentazione e l’analisi di progetti di ricerca trasversali nei settori di Abbigliamento, Arredamento e Automazione-Meccanica realizzati grazie a una dotazione di 125 milioni di euro – di cui 114 milioni provenienti dai fondi del PNRR e 11 milioni da investitori privati – che hanno reso MICS protagonista nella realizzazione della Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del PNRR. Di questi, il 40% dei fondi pubblici è destinato al Mezzogiorno, territorio soggetto a un recente e importante sviluppo tecnologico e industriale. Questo ammontare rappresenta il più alto mai stanziato per progetti di ricerca nell’ambito dell’economia circolare e sostenibile in Italia: l’obiettivo è creare un ambiente di ricerca pubblico-privato condiviso, autosufficiente, auto- rigenerativo, affidabile, sicuro e sostenibile, dalla progettazione alla produzione.

Le 11 tappe offriranno dunque spazi di discussione e di approfondimento su tematiche cruciali come l’implementazione di tecnologie sostenibili, la digitalizzazione dei processi produttivi e l’integrazione di pratiche innovative nel tessuto industriale italiano con l’obiettivo di creare sinergie che possano guidare il settore verso un modello più sostenibile e competitivo. I progetti di ricerca verranno condivisi e messi a fattore comune con le migliori esperienze imprenditoriali espresse dai territori che ospiteranno le tappe del Roadshow.

Dopo Roma, il Roadshow di MICS farà tappa anche a Napoli, Bari, Bergamo, Brescia, Torino, Bologna, Firenze, Palermo e di nuovo a Napoli e Bari, con possibilità di ampliamento ad altre città.

“Con questa prima tappa, e più in generale con il nostro Roadshow, intendiamo mettere in contatto le competenze degli oltre 900 ricercatori che operano in MICS con le eccellenze imprenditoriali del Made in Italy, presenti in tutta la Penisola. Si è sempre detto che occorre fare sistema: noi intendiamo farlo davvero, convinti, come siamo, che la condivisione di esperienze non si traduca in una perdita di competitività, ma anzi moltiplichi le potenzialità di ciascuno. Perciò, il mio invito è a partecipare. Scriveteci. Venite a trovarci. Sentitevi coinvolti. Il Made in Italy ha ancora molto da dire sulla scena internazionale, ma deve guardare al futuro. Noi, quel futuro, lo vogliamo costruire”.

Così Marco Taisch, Presidente della Fondazione MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile.

“Viviamo un momento di forti trasformazioni, in cui elementi come velocità e massa critica devono convivere, per raggiungere risultati di ricerca e innovazione che si traducano in un aumento di competitività del nostro sistema produttivo. MICS ha raccolto la sfida, coinvolgendo sia attori pubblici sia privati per affrontare temi cruciali (dall’eco-design allo sviluppo di nuovi materiali, dalla fabbricazione additiva alle nuove fabbriche circolari e digitali, che si inseriscono in catene del valore ridisegnate) per settori strategici del Made in Italy come arredamento, moda e automazione. Dopo il successo dei bandi a cascata, che ci hanno permesso di moltiplicare la dimensione d’azione, è giunto il momento di coinvolgere i territori, per condividere, valorizzare e dare nuova vita ai risultati dei nostri progetti. È questo  l’obiettivo del nostro Roadshow”.

Così Bianca Maria Colosimo, Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico di MICS- Made in Italy Circolare e Sostenibile.

I bandi a cascata di MICS: assegnati 21.5 milioni

MICS affronta le sfide tecnologiche nell’ambito del design, produzione, consumo, nonché del fine vita dei materiali, dei prodotti, delle tecnologie di produzione e dei processi necessari per passare a modelli più verdi e circolari, tramite lo sviluppo di progetti di ricerca e, di recente, ha assegnato 21.5 milioni di euro a imprese, organismi di ricerca e università beneficiari dei suoi due bandi a cascata.

Il primo bando a cascata, dal valore iniziale di 3 milioni, è interamente dedicato alle università pubbliche e private ed agli organismi di ricerca. Ha premiato anche il coinvolgimento femminile nel personale di ricerca, l’impatto atteso sulla sostenibilità sociale e la realizzazione dei progetti nel Mezzogiorno e/o nelle Isole. Hanno beneficiato di questo bando 14 organismi di ricerca e università che si uniscono ai 12 partner pubblici fondatori del Partenariato.

Il secondo bando a cascata, dal valore iniziale di 15 milioni di euro, è rivolto alle micro, piccole, medie e grandi imprese che hanno partecipato singolarmente oppure creando un’associazione temporanea con organismi di ricerca. Hanno beneficiato di questo bando 87 imprese e 12 organismi di ricerca e università che si aggiungono ai 13 partner industriali e ai 12 partner pubblici fondatori del Partenariato.

I progetti appartengo a una o più delle otto aree tematiche di ricerca, denominate Spoke. Ogni Spoke identifica un settore di ricerca nell’ambito della quale i partner di MICS collaborano seguendo un percorso comune.

– SPOKE 1: “Design digitale avanzato: tecnologie, processi e strumenti” guidato da Flaviano Celaschi, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna;
– SPOKE 2: “Strategie di eco-design: dai materiali ai sistemi prodotto-servizio (PSS)” guidato da Giuseppe Lotti, Università degli Studi di Firenze;
– SPOKE 3: “Prodotti e materiali verdi e sostenibili da fonti non critiche e secondarie” guidato da Pierluigi Barbaro, Consiglio Nazionale delle Ricerche;
– SPOKE 4: ”Materiali intelligenti e sostenibili per prodotti e processi industriali circolari e aumentati” guidato da Domenico Caputo, Università degli Studi di Napoli Federico II;
– SPOKE 5: “Fabbriche e processi a ciclo chiuso, sostenibili e inclusivi” guidato da Sergio Terzi, Politecnico di Milano;
– SPOKE 6: “La manifattura additiva come fattore dirompente della Twin Transition” guidato da Federica Bondioli, Politecnico di Torino;
– SPOKE 7: “Modelli di business innovativi e orientati al consumatore per catene di approvvigionamento resilienti e circolari” guidato da Ilaria Giannoccaro, Politecnico di Bari;
– SPOKE 8: “Progettazione e gestione della fabbrica orientata al digitale attraverso l’Intelligenza Artificiale e gli approcci basati sull’analisi dati” guidato Daria Battini, Università degli Studi di Padova.

Tags: investimentipnrrsostenibilità
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Come l’UE punta ad essere il primo partner per l’Africa
Economia e Finanza

Creditinfo lancia una piattaforma per ottimizzare l’accesso al credito per le imprese africane

24 Maggio 2025

Creditinfo ha lanciato la Business Information Platform Africa (BI Africa) per ampliare l'accesso delle aziende africane ai servizi finanziari e alle...

Leggi ancora

Pib Group Italia chiude il bilancio del 2024 superando i 35 milioni di ricavi

24 Maggio 2025
Abitarein completa la sua piattaforma di e-commerce: con MyBank e Axerve solutions la proposta di acquisto della casa si paga online

Bankitalia, 2025: prezzi delle case in salita. Domanda forte e offerta in calo

23 Maggio 2025
Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

Trump minaccia dazi all’Europa e ad Apple: le Borse europee crollano

23 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.