• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Lavoro

Registrazione del tempo: per i lavoratori italiani è la norma, ma non convince ancora tutti

20 Giugno 2024
in Lavoro
A A
0
Siemens Healthineers Italia: Al via la nuova iniziativa di welfare a sostegno di work-life balance
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sei dipendenti italiani su dieci segnano le proprie ore di lavoro in un sistema di time registration: a rivelarlo è un’indagine internazionale su larga scala condotta dal fornitore europeo di soluzioni HR SD Worx su oltre 5.000 aziende e 18.000 dipendenti in 18 Paesi europei. L’Italia è in linea con il resto d’Europa: in media, il 58% dei lavoratori europei dichiara di utilizzare strumenti software per tenere traccia di attività che vanno da compiti esecutivi a riunioni interne, consultazioni e sessioni di brainstorming sul posto di lavoro. Il dato è molto più alto in Paesi come Slovenia (83%), Austria (74%) e Spagna (69%).

Tenere il tempo aiuta: migliora capacità organizzative e l’equilibrio tra lavoro e vita privata

Sebbene un quinto dei dipendenti italiani percepisca la registrazione obbligatoria della propria giornata lavorativa come una fonte di stress e un terzo di loro la consideri un segno di sfiducia da parte del datore di lavoro, la metà dei lavoratori italiani ne vede i vantaggi. Il 51% è infatti fermamente convinto che si tratti di uno strumento fondamentale per garantire una migliore organizzazione e pianificazione dei compiti, nonché di un mezzo per evitare gli straordinari.

In particolare:

· il 38% dei lavoratori italiani afferma che gli strumenti di registrazione delle presenze e degli orari aiutano a mantenere un buon equilibrio tra lavoro e vita privata;

· il 48% ha dichiarato che il time tracking fornisce anche una visione della propria efficienza e produttività sul lavoro, dimostrandosi un fattore di miglioramento della propria routine lavorativa.

Time tracking contro gli straordinari

Dall’indagine risulta anche che quattro dipendenti europei su dieci facciano regolarmente straordinari e gli italiani (37%) non fanno eccezione. Le ragioni più comuni addotte per il lavoro straordinario sono l’elevata pressione lavorativa (35%), la necessità di affrontare problemi imprevisti che richiedono uno sforzo supplementare (24%) o la mancanza di personale o di risorse (26%). Anche la necessità di rispettare scadenze ravvicinate (21%) è annoverata tra le ragioni per cui si fanno ore extra.

Su queste basi, il 32% dei lavoratori italiani ha dichiarato di registrare i propri orari di lavoro sia per evitare di fare straordinari che per portare alla luce l’overworking, fornendo insight su situazioni problematiche e contribuendo a garantire una migliore organizzazione e pianificazione dei carichi di lavoro.

Le sfide per le aziende

Secondo le aziende italiane intervistate, le principali esigenze che guidano l’introduzione della time registration in azienda riguardano principalmente (per il 41%) l’ottimizzazione del tempo e della produttività. Il 32% inoltre cita il miglioramento della fiducia dei dipendenti, l’eliminazione della percezione di controllo e la necessità di rispondere alla cresenti esigenze di lavoro flessibile come altri fattori decisivi.

“I dipendenti spesso continuano a credere che la registrazione del tempo sia principalmente una questione di controllo, ma in realtà è uno strumento utile ad aumentare la consapevolezza di come si utilizza il proprio tempo. Aiuta i dipendenti a lavorare in modo efficiente, a sapere cosa è già stato fatto e a stabilire le priorità. Avere la giusta consapevolezza di come si utilizza il proprio tempo può inoltre supportare il raggiungimento di un buon equilibrio tra lavoro e vita privata: l’intero team lavorativo trae vantaggio dalle informazioni della time registration, in quanto i colleghi hanno una visione comune di qualsiasi pressione lavorativa e sono in grado di stabilire le priorità e supportarsi a vicenda, se necessario“, afferma Bert De Vriendt Country Leader di SD Worx Italy

Tags: ottimizzare temposoftware
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Italiaonline: partnership europea con Qrate Media per accelerare sviluppo commerciale
Lavoro

Lavoro: incontro tra governo e sindacati per rafforzare la sicurezza

9 Maggio 2025

Il governo ha dato il via libera a un incontro con i sindacati per presentare iniziative e proposte legate alla...

Leggi ancora
Business Travel 2024: pricing stabile secondo l’Osservatorio di Cisalpina Tours

Moda: Pwc, alle donne un ruolo apicale su tre, solo 25,8% di presenze nei cda

9 Maggio 2025
Reels, stories e selfie: perché l’uso del corpo sui social diventa così tanto virale?

Fondazione consulenti del lavoro: a Genova per guidare i giovani nel loro futuro professionale

8 Maggio 2025
La Spagna approva web e tobin tax, l’Olanda perderebbe un miliardo

Bce: Italia fra Paesi che hanno beneficiato meno del contributo lavoratori stranieri

8 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.