• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sostenibilità

Happily Società Benefit presenta il terzo report di sostenibilità

18 Giugno 2024
in Sostenibilità
A A
0
Happily Società Benefit presenta il terzo report di sostenibilità
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Happily Società Benefit presenta il terzo report di sostenibilità

Caratterizzata da una grande consapevolezza e un forte
desiderio di crescita, in linea con quelli che sono i valori aziendali, la terza edizione del bilancio di sostenibilità di Happily, provider di welfare e progetti di benessere organizzativo, abbraccia ambiente, sociale e benessere dei lavoratori, con l’occhio già puntato al futuro.

Happily Srl Società Benefit (https://happily-welfare.it/), provider di welfare aziendale e progetti di benessere organizzativo innovativi, presenta la terza edizione del suo report di sostenibilità, evidenziando il costante impegno, i progressi e i futuri obiettivi che l’azienda si prefigge. Nel nuovo report, Happily mette in luce la necessità di integrare la sostenibilità in ogni aspetto del lavoro: le strategie aziendali della realtà con sede a Genova si basano infatti su rispetto ambientale, equità sociale e crescita economica, e devono puntare a ridurre l’impatto negativo delle operazioni quotidiane, promuovendo un ambiente di lavoro giusto a sostegno delle economie locali.

Oltre il welfare

Nel corso del 2023, Happily ha ridefinito le proprie aree di formazione e consulenza con l’obiettivo di sostenere la crescita sociale delle imprese. L’azienda si impegna ad accompagnare le realtà imprenditoriali in un percorso di sviluppo a 360 gradi, concentrandosi sulla gestione e sullo sviluppo delle risorse interne. L’obiettivo è valorizzare i talenti esistenti, fornendo strumenti utili per migliorare e/o acquisire nuove competenze. Le tematiche su cui Happily si focalizza includono l’analisi HR dell’organizzazione, il benessere organizzativo, il metodo OKR, l’engagement dei collaboratori, la comunicazione e la relazione intergenerazionale in azienda, la parità di genere e il supporto per ottenere certificazioni di sostenibilità come EcoVadis e BCorp.

Happily e l’impegno per l’ambiente: dall’eco credito agli spostamenti limitati, dal coworking alla mensa sostitutiva, passando per l’eliminazione della plastica monouso e della carta non necessaria

Happily ha recentemente ampliato il proprio portale con la pagina “Eco credito”, che descrive le soluzioni sostenibili offerti sulla piattaforma. L’azienda è convinta che il cambiamento sostenibile inizi dalle scelte di acquisto e dalle abitudini quotidiane. L’obiettivo è guidare gli utenti verso spese sostenibili. Questo approccio non solo avvantaggia l’utente, ma anche il pianeta, favorendo lo sviluppo sostenibile del territorio e della comunità attraverso il credito welfare. Happily ha inoltre introdotto un premio per i clienti che spendono di più in questi servizi, conferendo loro un badge e un certificato di virtuosità.

Negli ultimi anni, con la riduzione degli spostamenti, Happily ha inoltre adottato le trattative da remoto anche dopo l’emergenza sanitaria. Quando è necessario spostarsi, l’azienda ottimizza gli impegni in un’unica trasferta per ridurre le emissioni. Solo nel 17,4% dei casi è richiesto di visitare i clienti di persona. In più, per combattere lo spreco alimentare, Happily ha deciso di avvalersi della mensa sostitutiva, che si riconferma uno strumento vincente: “Prendendo in esame l’anno 2023, i dipendenti di Happily hanno consumato mediamente 4980 pasti , e considerando che, annualmente, viene sprecato il 2/3% di cibo nel mondo della ristorazione aziendale, tramite la mensa diffusa nel nostro piccolo abbiamo concorso a risparmiare 45 chili di cibo dallo spreco alimentare”. – afferma Gianluca Caffaratti, CEO di Happily.

Inoltre, l’azienda si impegna a ridurre al minimo gli sprechi, soprattutto quelli di plastica, In media, ogni dipendente consumava due bottigliette di plastica al giorno, il che avrebbe comportato l’utilizzo di 9960 bottigliette all’anno. Poiché una bottiglietta di plastica PET pesa circa 36 grammi, Happily riesce a risparmiare 359 chili di plastica all’anno. Inoltre, considerando che la produzione di 1 kg di plastica genera 6 kg di CO2, l’uso dei boccioni d’acqua consente a Happily di evitare l’emissione di 2154 kg di CO2. Happily ha infine deciso di ridurre drasticamente l’uso della carta, diventando un ufficio al 90% paperless. Nel 2023 sono stati risparmiati circa 1400 kg di carta. Se pensiamo che ad 1 kg di carta equivale un’emissione compresa fra i 60 e i 120 kg di CO2 , significa che non è stato emesso l’equivalente compreso fra 8,4 tonnellate e 16,8 tonnellate di CO2. Inoltre, il risparmio di carta significa anche preservare 17 alberi, evitare il consumo di 440.000 litri di acqua e 3 barili di petrolio, e ridurre la produzione di 3m² di rifiuti , una scelta con un impatto positivo significativo sull’ambiente.

Happily per il personale: formazione, parità di genere e livello e diritto alla genitorialità

Happily dedica molto tempo e molte energie verso i collaboratori interni, con il fine principale di renderli “lavoratori felici”, ascoltando le loro esigenze, conoscendo le loro storie e i loro obiettivi. Oltre ai progetti di formazione continua e all’opportunità di gestire il proprio tempo con smart working e orari flessibili, Happily si impegna fortemente per la parità di genere e di livello. Considera ogni lavoratore una risorsa fondamentale, indipendentemente dal sesso, dall’età o dal ruolo. Sebbene esista una gerarchia interna, l’azienda è organizzata in modo circolare piuttosto che piramidale, favorendo una cultura di condivisione e scambio.
In particolare, Happily sostiene il diritto alla genitorialità fornendo strumenti concreti di supporto. L’azienda ha investito in vari ambiti per sostenere la genitorialità, offrendo ruoli di responsabilità alle giovani donne e prestando particolare attenzione ai neogenitori, sia madri che padri, per migliorare l’equilibrio tra vita e lavoro. Ha formalizzato una collaborazione con La Luna Del Grano, un’azienda specializzata nel reinserimento lavorativo delle mamme dopo la maternità obbligatoria, di cui Happily è socio di minoranza. Questo percorso include attività di coaching per l’azienda e per il genitore, preparando entrambe le parti per un rientro graduale e sereno dopo la maternità o paternità.

Attività di CSR per una responsabilità sociale consapevole con il volontariato per gli amici a quattro zampe

Happily riconosce da sempre l’importanza della responsabilità sociale e a tal proposito, ha acquisito quote di minoranza di Empethy, una startup che sviluppa percorsi di CSR per le aziende tramite il volontariato. Grazie a questa collaborazione, Happily ha donato 700 kg di cibo al Canile Monte Contessa di Genova, di cui 300 kg raccolti durante l’iniziativa natalizia “Ciotole piene sotto l’albero”. Inoltre, 15 persone hanno partecipato a 150 ore di formazione sulla proprietà responsabile e hanno svolto un team building presso il canile, sponsorizzando anche l’adozione di 10 animali.

Per visionare il report completo con tutti i dettagli sull’impegno di Happily: https://drive.google.com/file/d/1-M5uC4C1EL5Q2qwcUjS0GC2kNeCHIVbL/view

Tags: happilysostenbilitàwelfare
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

La Direttiva EU sull’efficienza energetica (EPBD). Hunters Group verso un futuro (anche del lavoro) sostenibile
Sostenibilità

Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

13 Maggio 2025

Dopo il consolidamento della propria leadership in Francia, Advizeo prosegue la sua crescita in Europa con l'apertura della sua sede in Italia....

Leggi ancora
fotovoltaico

Reddito energetico 2025: al via le nuove regole per incentivare il fotovoltaico

13 Maggio 2025
Formazione, sicurezza e stabilità: la ricetta di Oikyweb per una crescita sostenibile

Formazione, sicurezza e stabilità: la ricetta di Oikyweb per una crescita sostenibile

13 Maggio 2025
Soly Italia e Wekiwi lanciano il primo contratto di energia dinamica in Italia

Soly Italia e Wekiwi lanciano il primo contratto di energia dinamica in Italia

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.