• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Lutech lancia il nuovo progetto per gli Istituti Secondari Baresi 

    Da Google a OpenAI: ecco come le big tech si contendono i ricercatori più promettenti

    Italia e Nato: obiettivo del 2% del Pil, ma con maggiore focus su spazio e infrastrutture critiche

    Italia e Nato: obiettivo del 2% del Pil, ma con maggiore focus su spazio e infrastrutture critiche

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Hacker compromette comunicazioni governative degli Stati Uniti: oltre 60 funzionari coinvolti

    Temu sigla un accordo con la International AntiCounterfeiting Coalition per rafforzare la tutela della proprietà intellettuale

    Temu sigla un accordo con la International AntiCounterfeiting Coalition per rafforzare la tutela della proprietà intellettuale

    Forum PA: oltre 600 milioni di scambi di dati tra enti sulla piattaforma PDND

    Forum PA: oltre 600 milioni di scambi di dati tra enti sulla piattaforma PDND

    TikTok e Shopify assieme per la digital transformation delle Pmi

    Forum PA 2025: premiati i progetti che cambiano il volto della Pubblica Amministrazione

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Lutech lancia il nuovo progetto per gli Istituti Secondari Baresi 

    Da Google a OpenAI: ecco come le big tech si contendono i ricercatori più promettenti

    Italia e Nato: obiettivo del 2% del Pil, ma con maggiore focus su spazio e infrastrutture critiche

    Italia e Nato: obiettivo del 2% del Pil, ma con maggiore focus su spazio e infrastrutture critiche

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Hacker compromette comunicazioni governative degli Stati Uniti: oltre 60 funzionari coinvolti

    Temu sigla un accordo con la International AntiCounterfeiting Coalition per rafforzare la tutela della proprietà intellettuale

    Temu sigla un accordo con la International AntiCounterfeiting Coalition per rafforzare la tutela della proprietà intellettuale

    Forum PA: oltre 600 milioni di scambi di dati tra enti sulla piattaforma PDND

    Forum PA: oltre 600 milioni di scambi di dati tra enti sulla piattaforma PDND

    TikTok e Shopify assieme per la digital transformation delle Pmi

    Forum PA 2025: premiati i progetti che cambiano il volto della Pubblica Amministrazione

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Servizi per la mobilità

Trenitalia, con Ecopassenger emissioni trasparenti già all’acquisto

22 Aprile 2024
in Servizi per la mobilità
A A
0
Italo potrà vendere i biglietti per treni regionali e intercity
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Confrontare i consumi energetici e le emissioni di CO2 di un viaggio in treno rispetto allo stesso tragitto effettuato con altri mezzi per conoscere, al momento dell’acquisto del biglietto, il minor impatto ambientale dei vari modi di viaggiare. La responsabilità ambientale al centro del nuovo modello di mobilità, fondamentale per lo sviluppo sostenibile del Paese e la salvaguardia del territorio che ci circonda.

L’attenzione all’ambiente è una delle variabili che guida la scelta del vettore. Secondo una rilevazione SWG per Trenitalia, infatti, l’86% dei viaggiatori afferma di scegliere il treno perché meno inquinante.

Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, integra “Ecopassenger” sui propri sistemi di vendita. Trenitalia è la prima impresa ferroviaria europea a rendere note le emissioni di CO2 dei propri viaggi tramite il calcolatore ufficiale dell’UIC “Ecopassenger”. Si parte con i viaggi ad alta velocità a bordo delle Frecce; da maggio il calcolo delle emissioni di CO2 sarà disponibile anche sui biglietti dei treni regionali e Intercity.

“La sostenibilità è un driver strategico per Trenitalia e l’integrazione di “Ecopassenger” con i nostri sistemi di vendita contribuirà a rendere ancora più completa l’esperienza di viaggio. Grazie a questa nuova funzionalità, infatti, ogni passeggero avrà piena consapevolezza dell’impatto ambientale del viaggio in treno e dei benefici per l’ambiente rispetto allo stesso tragitto effettuato con altri mezzi” ha dichiarato Luigi Corradi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia.

Lo dimostrano anche i dati:  un viaggio in aereo da Milano a Roma emette 116,81 kg di Co2 per passeggero, un viaggio in auto 67,35 kg e un viaggio in treno 25,18 kg di CO2 per passeggero.

L’integrazione con Ecopassenger avrà benefici anche in ambito corporate. I dati acquisiti al momento dell’acquisto di viaggi aziendali, infatti, verranno storicizzati e utilizzati per fornire alle imprese informazioni sul risparmio di CO₂ emessa viaggiando in treno rispetto ad altri modi di viaggiare.

Ecopassenger è sviluppato dall’UIC (Union Internationale des Chemins de fer); verificato dall’Istituto per la Ricerca sull’Energia e sull’Ambiente di Heidelberg e approvato dall’Agenzia Europea per l’Ambiente (European Environmental Agency) nonché dalla Commissione Europea. In Italia, inoltre, la metodologia è stata sottoposta a verifica da parte dell’Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente (ENEA).

Tags: mobilitàsostenibilitàtrenitalia
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Una mobilità sostenibile e sociale nelle smart cities del futuro
Servizi per la mobilità

YOLO incrementa la presenza nei servizi per la mobilità stradale

21 Maggio 2025

YOLO incrementa la presenza nei servizi per la mobilità. È stato infatti attivato il servizio di assistenza stradale su MooneyGo,...

Leggi ancora
Approvato il Recovery Plan: 222 mld per il rilancio digitale dell’Italia

Fs: aggiudicato il potenziamento delle telecomunicazioni per 180 milioni

2 Maggio 2025
AUTO: SALVINI, SOLO ELETTRICO DAL 2032? SI RISCHIA UN ALTRO EFFETTO RIALZO TASSI BCE

Trasporti: Salvini scrive ad Anci per accelerare censimento nazionale Autovelox

30 Aprile 2025
Telepass: grazie al telepedaggiamento oltre 72 mila tonnellate di CO2 in meno del 2023

Nasce Agos Renting: nuova società dedicata al noleggio a lungo termine

28 Aprile 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.