• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e Costco: insieme per offrire soluzioni Bnpl agli acquirenti online

    Oltre 300 mld l’anno in fumo tra sprechi ed evasione fiscale

    Fisco: Confindustria, Mef e Agenzia Entrate lanciano roadshow su adempimento collaborativo

    BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

    Tsmc: vendite gruppo in aumento del 48,1% ad aprile a 349,6 miliardi dollari

    Fisco e criptovalute, dagli Usa il modello vincente.

    Fisco: viceministro Leo, “Con Tax Control Framework aziende più sane e trasparenti”

    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Istat: pil italiano in crescita nel primo trimestre 2025

    Le tavole della legge secondo Amazon

    Sage e AWS: una collaborazione strategica per le Pmi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e Costco: insieme per offrire soluzioni Bnpl agli acquirenti online

    Oltre 300 mld l’anno in fumo tra sprechi ed evasione fiscale

    Fisco: Confindustria, Mef e Agenzia Entrate lanciano roadshow su adempimento collaborativo

    BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

    Tsmc: vendite gruppo in aumento del 48,1% ad aprile a 349,6 miliardi dollari

    Fisco e criptovalute, dagli Usa il modello vincente.

    Fisco: viceministro Leo, “Con Tax Control Framework aziende più sane e trasparenti”

    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Istat: pil italiano in crescita nel primo trimestre 2025

    Le tavole della legge secondo Amazon

    Sage e AWS: una collaborazione strategica per le Pmi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

IA, Italia ed Europa nani tra i giganti ma non tutto è perduto, anzi

24 Novembre 2023
in Intelligenza Artificiale
A A
0
IA, Italia ed Europa nani tra i giganti ma non tutto è perduto, anzi

Red robot hacking a world network system on dark background 3D rendering

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Oggi, il tema dell’intelligenza artificiale non è solo al centro dell’agenda pubblica ma è letteralmente uno dei più dibattuti, dai social alla tv, dai teatri politici alle tavole rotonde. Certamente, tutta questa attenzione non dovuta solo al fatto che ormai l’argomento è divenuto in larga parte mainstream ma soprattutto perché sono divenute più evidenti le potenzialità di questa tecnologia, tali da essere ancora in buona parte inesplorate e capaci di espandere ulteriormente i suoi confini. Una cosa, però, va capita per prima: l’onda dell’intelligenza artificiale è una moda passeggera o è destinata a rimanere? La rapidità con cui le tecnologie digitali avanzano, infatti, è capace di portare alla ribalda determinati temi molto velocemente; tanto che spesso non si fa nemmeno in tempo a comprenderli davvero prima che passino di moda. Un po’ come è successo con il Metaverso, prima sulla bocca di tutti e ora secondo alcuni persino morto. Ebbene, ritengo però che la differenza di fondo risieda nel fatto che l’IA rappresenta uno dei temi striscianti che da decenni (chiaramente a fasi alterne) appassionano studiosi, tecnici, religiosi e romanzieri, essendo ormai entrato nella nostra coscienza collettiva.

L’ovvio risvolto della medaglia di questo fenomeno è che tutti ne parlano ma anche che molti non siano competenti a farlo. L’Italia ha deciso di puntare sulla IA, lo confermano i dati dell’Osservatorio del Politecnico di Milano secondo i quali il mercato dell’Intelligenza Artificiale in Italia ha raggiunto nel 2022 i 500 milioni di euro, con una crescita del 32%, la più alta mai registrata dal 2018, ma lo testimonia ancora più plasticamente il fatto che l’Esecutivo stesso ha deciso di puntarci fortemente, anche con la definizione del Comitato di  Coordinamento per l’aggiornamento della  strategia nazionale voluto dal Sottosegretario Alessio Butti. Ad ulteriore conferma della centralità dell’IA per il nostro Paese è arrivata anche la recente conferma del Ministro Urso il quale ha dichiarato che nel 2024 l’Italia sarà il primo Paese a normare l’IA in totale conformità con AI Act europeo. L’Italia intende quindi collocarsi come “Paese guida” a livello europeo sull’intelligenza artificiale, ma la stessa Europa può considerarsi “rilevante” nel contesto internazionale se paragonata ai soliti noti giganti come Cina, USA e India? Le cifre al momento condivise dalla Commissione Europea, in realtà, sembrerebbero promettere bene. La Commissione, infatti, prevede di investire circa un miliardo di euro all’anno nell’IA grazie ai programmi Europa digitale e Orizzonte Europa, con l’obiettivo di attrarre oltre 20 miliardi di euro di investimenti totali annui in intelligenza artificiale in questo decennio. L’idea poi è quella di produrre oltre il 25% di tutti i robot destinati a livello personale a livello globale. Insomma, le premesse sembrerebbero allettanti anche se, appunto, difficilmente comparabili con le cifre degli altri Paesi. Secondo le previsioni, l’investimento cinese nell’AI raggiungerà un importo di 26,7 miliardi di dollari entro il 2026. Si stima che questo investimento rappresenti circa l’8,9% dell’investimento globale nell’AI, posizionando la Cina come la seconda destinazione mondiale per gli investimenti nel settore. Questi dati riportano l’UE con i piedi per terra. Va tenuto conto del fatto che l’UE, anche in questo particolare settore dell’economia digitale, ha dei limiti intrinseci tutt’ora non risolti. Per prima cosa, non disponiamo di nessun big player digitale realmente competitivo a livello internazionale. Per intenderci, non disponiamo né di una Microsoft, né di una OpenAI o dei loro corrispettivi cinesi. A causa di tale situazione, l’Europa non ha neanche capacità di sviluppare particolari economie di scala nel settore digitale (sempre a paragone dei principali competitor). In aggiunta a questo, anche la competitività digitale media delle imprese e dei cittadini europei è piuttosto disomogenea se paragonata a quella di USA e Cina. I Paesi nordici rappresentano delle eccellenze, soprattutto quanto alle competenze digitali dei loro cittadini; tuttavia, è difficile ad oggi che possa riproporsi un “fenomeno Nokia” su scala globale. Inoltre, sempre a proposito di disomogeneità nelle competenze, è più difficile che in paesi ancora “digitalmente immaturi”, come ad esempio l’Italia, possano nascere le condizioni per lo sviluppo di eccellenze globali in ambito IA: sarebbe come pensare che da un terreno ancora non del tutto seminato possa crescere un raccolto miracoloso…

Ma quindi tanto vale anche provarci? Direi di no. Se è vero che l’Italia e l’Europa non godono delle caratteristiche necessarie per essere effettivamente dei punti di riferimento globali in ambito IA, è vero anche che possono rappresentare delle eccellenze in determinati settori di essa e porsi in ogni caso come attori e partner autorevoli con cui è bene confrontarsi. Inoltre, proprio dando seguito all’”antica” esigenza europea di stabilire una propria indipendenza economica, politica e tecnologica rispetto agli USA, ogni sforzo rivolto al miglioramento delle competenze in intelligenza digitale è un passo in avanti verso questo obiettivo.

Siamo letteralmente ad un punto di svolta, ben vengano quindi gli atti regolamentari, gli investimenti e i gruppi di esperti (nazionali ed internazionali) perché l’intelligenza artificiale è la tecnologia del futuro oggi e noi tutti dobbiamo farci trovare pronti.

Tags: aimetaversonews
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Le tavole della legge secondo Amazon
Intelligenza Artificiale

Sage e AWS: una collaborazione strategica per le Pmi

9 Maggio 2025

Sage, azienda leader nel fornire soluzioni tecnologiche per la contabilità, la finanza, la gestione del personale e delle paghe, sta...

Leggi ancora
IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

9 Maggio 2025
CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

Dati sintetici e agenti AI: le innovazioni di SAS Viya aumentano velocità, produttività e fiducia

9 Maggio 2025
TD SYNNEX è il primo distributore a offrire l’innovativa piattaforma Galene.AI

TD SYNNEX è il primo distributore a offrire l’innovativa piattaforma Galene.AI

8 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.