• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Svelata la Samsung Card

    Samsung collabora con N26 per integrarlo nell’app Wallet

    Più sicurezza e trasparenza per le polizze cauzioni: Reale Group lancia con Surety Shield una nuova piattaforma blockchain

    Telepass: grazie al telepedaggiamento oltre 72 mila tonnellate di CO2 in meno del 2023

    Sicurezza stradale e giovani: al via il progetto di Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato

    Abitarein completa la sua piattaforma di e-commerce: con MyBank e Axerve solutions la proposta di acquisto della casa si paga online

    Bankitalia, 2025: prezzi delle case in salita. Domanda forte e offerta in calo

    Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

    Trump minaccia dazi all’Europa e ad Apple: le Borse europee crollano

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e KAYAK offriranno soluzioni BNPL ai viaggiatori canadesi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Svelata la Samsung Card

    Samsung collabora con N26 per integrarlo nell’app Wallet

    Più sicurezza e trasparenza per le polizze cauzioni: Reale Group lancia con Surety Shield una nuova piattaforma blockchain

    Telepass: grazie al telepedaggiamento oltre 72 mila tonnellate di CO2 in meno del 2023

    Sicurezza stradale e giovani: al via il progetto di Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato

    Abitarein completa la sua piattaforma di e-commerce: con MyBank e Axerve solutions la proposta di acquisto della casa si paga online

    Bankitalia, 2025: prezzi delle case in salita. Domanda forte e offerta in calo

    Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

    Trump minaccia dazi all’Europa e ad Apple: le Borse europee crollano

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e KAYAK offriranno soluzioni BNPL ai viaggiatori canadesi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Industria 4.0

Spada – Assolombarda – “rafforzare industria 4.0”

5 Luglio 2023
in Industria 4.0
A A
0
Spada – Assolombarda – “rafforzare industria 4.0”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Italia e la sua industria, per continuare a crescere, devono spingere sull’Industria 4.0, incentivare lo sviluppo di proprietà intellettuale, sostenere l’innovazione e la pluralità tecnologica. È questa la linea da seguire, chiara e netta, emersa dall’assemblea generale di Assolombarda, che come di consueto ha chiamato a raccolta imprenditori e politici, e che per l’edizione 2023. Sul palco dell’assemblea annuale degli industriali lombardi si sono alternate le più alte cariche politiche e associative, nazionali e regionali, dalla premier Giorgia Meloni al presidente di Assolombarda, Alessandro Spada.

Il presidente di Assolombarda ha sottolineato la centralità dell’innovazione per le imprese e l’economia del Paese: “Va rafforzata l’Industria 4.0, ripristinato il Patent Box nella sua forma originaria e sostenuta l’innovazione, sempre con un approccio di pluralità tecnologica”, per poter industrializzare tutte quelle soluzioni di accumulo, efficientamento, produzione di energia, oggi non ancora competitive ma di cui abbiamo bisogno se veramente vogliamo raggiungere gli obiettivi al 2050.

Nel breve termine “siamo consapevoli che l’elettrico rappresenti una tecnologia con specifici benefici”, osserva Spada, “ma riteniamo che le prospettive di medio e lungo termine siano maggiormente a favore di un mix di soluzioni e tecnologie più ampio. Anche per questo chiediamo al Governo che venga presentata quanto prima una Strategia nazionale per l’idrogeno”.

Spada: “Orgogliosi del nostro modello manifatturiero”

Secondo i dati di una ricerca inedita svolta da Fondazione Edison, quasi l’80% dell’export manifatturiero italiano viene realizzato da imprese medie, medio-grandi e grandi con un numero di occupati che va da 50 a un massimo di 4.999 addetti. Queste imprese sono in totale 9mila. A queste si aggiungono altre 27mila piccole imprese con un numero di addetti che va da 10 a 49, che coprono un restante 13%. Le imprese con più di 5mila addetti, invece, sono 13 e pesano per meno del 7% dell’export. Il nostro Paese, insomma, non è né penalizzato dalla mancanza di grandi gruppi industriali, né tanto meno schiacciato su imprese di piccole dimensioni.

È proprio “la taglia delle nostre imprese che ci permette di essere leader a livello internazionale in quei segmenti produttivi in cui qualità, innovazione e flessibilità costituiscono fattori competitivi”, tiene a precisare il numero uno di Assolombarda: “dobbiamo essere profondamente orgogliosi del nostro modello manifatturiero, spesso accusato ingiustamente di fare pochi investimenti, di essere poco tecnologico, di non essere sufficientemente competitivo e di essere, perciò, inadatto a competere nella sempre più dura arena del mercato globale. Niente di più lontano dalla realtà”.

L’industria manifatturiera del Paese, dopo aver contribuito con una crescita del 14% del suo valore aggiunto alla ripresa economica del 2021, nel 2022 è aumentata ancora dello 0,3%. A questo si aggiunge la crescita del PIL dello 0,6% nel primo trimestre di quest’anno: più di Germania, Francia, Regno Unito, Spagna e anche degli Stati Uniti.

E ancora nel 2022 l’export manifatturiero ha segnato il record di 594 miliardi di euro su un totale di 625 miliardi. “Un nuovo piccolo ‘miracolo economico’ reso possibile dalla reattività e competitività della nostra manifattura”, sottolinea Spada.

Il presidente degli industriali lombardi si rivolge poi direttamente al presidente del Consiglio: “chiediamo al presidente Meloni di promuovere un forte sforzo per far passare, a livello europeo, il principio per cui gli investimenti strategici per il Paese non siano sottoposti al Patto di Stabilità. Mi riferisco, per esempio, al caso della sanità, uno dei molteplici settori in cui i nostri territori rappresentano un’eccellenza del modello di collaborazione tra pubblico e privato. La Lombardia, con oltre 210 milioni di euro di finanziamenti, è la prima regione in Italia per contributo dell’Unione Europea alla ricerca sulle scienze della vita. Una filiera che genera 27 miliardi di valore aggiunto l’anno e che, comprensiva di indotto, pesa per il 13% del PIL regionale. Tutti investimenti che nella filiera della salute generano crescita, benessere, coesione sociale, ricerca, innovazione, tech transfer e nuova industria, per il territorio, per il Paese, per l’Europa e che, di conseguenza, non dovrebbero essere sottoposti al Patto”.

Tags: industriapnrr
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Wef: fintech globale forte e resiliente, tassi crescita clienti in deciso aumento
Industria 4.0

CONFINDUSTRIA: IL PRESIDENTE DI SIELTE S.P.A., SALVATORE TURRISI, NOMINATO MEMBRO DEL GRUPPO TECNICO TRANSIZIONE DIGITALE

18 Ottobre 2024

Il Presidente di Sielte S.p.A., Salvatore Turrisi, è stato nominato da Confindustria nuovo membro del Gruppo Tecnico Transizione Digitale per...

Leggi ancora
ComoLake 2024, Tripepi, head of charging point operator Enel X: “In Europa, Italia Paese più infrastrutturato su veicoli full electric”

ComoLake 2024, Tripepi, head of charging point operator Enel X: “In Europa, Italia Paese più infrastrutturato su veicoli full electric”

17 Ottobre 2024
Aruba qualificata QI3 da ACN per trattare i dati strategici della PA 

Aruba PEC, primo gestore qualificato nella Trusted List di eIDAS: PEC interoperabile in Europa

17 Ottobre 2024
Industrie europee più grandi per competere con i grandi

CRIF: tasso di default delle imprese stabile nel I semestre 2024 (2,32%)

10 Ottobre 2024
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.