Il garante della privacy italiano ha sancito lo stop all’applicazione di intelligenza artificiale finché non rispetterà la disciplina privacy. Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto, con effetto immediato, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti di OpenAI, la società statunitense che ha sviluppato e gestisce la piattaforma. L’Autorità ha contestualmente aperto un’istruttoria. Il Garante privacy rileva la mancanza di una informativa agli utenti e a tutti gli interessati i cui dati vengono raccolti da OpenAI, ma soprattutto l’assenza di una base giuridica che giustifichi la raccolta e la conservazione massiccia di dati personali, allo scopo di “addestrare” gli algoritmi sottesi al funzionamento della piattaforma. Come peraltro testimoniato dalle verifiche effettuate, le informazioni fornite da Chat GPT non sempre corrispondono al dato reale, determinando quindi un trattamento di dati personali inesatto. OpenAI, che non ha una sede nell’Unione ma ha designato un rappresentante nello Spazio economico europeo, deve comunicare entro 20 giorni le misure intraprese in attuazione di quanto richiesto dal Garante, pena una sanzione fino a 20 milioni di euro o fino al 4% del fatturato globale annuo.
Brainiest AI: arriva interfaccia utente migliorata e nuovi applet per SEO, riepilogo del testo e struttura delle immagini generate dall’IA
Brainiest AI, una piattaforma di marketing online completa, basata sull'intelligenza artificiale, per le aziende che prendono sul serio il marketing,...
Leggi ancora