• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Smog digitale: internet è il quarto “paese” al mondo per emissioni di Co2

7 Giugno 2022
in Pimpinella
A A
0
Inquinamento internet
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Il rapporto tra economia digitale e sostenibilità è un tema di grande attualità, soprattutto in questa fase storica in cui potremmo avviarci – almeno in Europa – verso una preoccupante crisi energeticae una forzosa riconversione e diversificazione delle fonti di approvvigionamento.

Molte imprese, ad esempio, indirizzano enormi sforzi economici– soprattutto di marketing – in piani di sensibilizzazione per un approccio sostenibile sia al consumo sia alla produzione: il problema però è che – dati alla mano – questa è un’operazione che nei fatti non riesce ancora a produrre effetti significativi, anzi. Tra le varie nuove attività economiche, abbiamo indicato a lungo nel mining di criptovalute una significativa causa di dispendio energetico, e quindi di inquinamento.

Secondo, infatti, i dati del Bitcoin Electricity consumption Index dell’Università di Cambridge(l’ente più accreditato per questo genere di misurazioni), la struttura per la creazione di Bitcoin consuma circa 134 terawattora, cifra equiparabile al consumo di una nazione di medie dimensioni.

Tra i pro e i contro di tale attività, in paesi in cui non si registrano particolari problemi di fabbisogno energetico, vi sono i costi sociali, economici e finanziari dovuti al mining (in gran parte suddivisi col resto della comunità mondiale) ma anche le opportunità per il Paese e le comunità ospitanti dovute all’installazione delle imprese e degli hub attivi in tale settore.

A questo proposito, basti pensare al Kazakistan (il secondo produttore cripto dopo gli Stati Uniticol 18% della produzione mondiale) che di recente ha accolto ben 90 mila aziende, fuoriuscite soprattutto dalla Cina. È quindi evidente che per alcuni paesi il mining rappresenti un business rilevante e relativamente facile da accedervi.

In molti casi, quindi, è anche probabile che siamo portati a valutare i costi energetici di questa attività influenzati anche dalla considerazione che abbiamo del settore cripto nel suo insieme, ritenuto spesso più come un pericolo non necessario che come una vera e propria opportunità. Vi è, infatti, un ristretto gruppo di imprese – le cosiddette big tech – che in termini di consumo energetico e di inquinamento hanno ben poco da invidiare alle criptovalute, il tutto nonostante i già citati impegni per favorire la sostenibilità. Ciò per dire che lo smog digitale è un fenomeno che esiste e che va affrontato.

Iniziamo col dire, ad esempio, che secondo gli studi di Karma Metrix, se internet fosse un paese sarebbe il quarto al mondo per emissioni di Co2. Per intenderci, il digitale pesa sull’ecosistema terrestre per un 3,7% mentre il vituperato traffico aereo solo per il 2%.

 Le 5 big tech americane – Facebook (oggi Meta), Apple, Amazon, Netflix e Google –  invece, hanno livelli di emissioni di Co2 annui pari a quelli del Bangladesh o del Qatar e superiori a paesi come la Repubblica Ceca o la Colombia. I dati assoluti, tuttavia, per quanto significativi non dicono tutto riguardo alle dimensioni del fenomeno. Tra il 2018 e il 2020, infatti, lo studio evidenzia che le emissioni prodotte da queste imprese sono addirittura cresciute del 17%, accompagnato da un fabbisogno energetico aumentato a sua volta del 54% (pari a quello della Romania, del Portogallo o della Grecia).

In questa speciale classifica poi, Amazon è saldamente in testa essendo responsabile da sola di oltre la metà delle emissioni (appesantita com’è anche dalla ramificata rete logistica), segue Applee poi le altre. In queste considerazioni, non teniamo conto poi delle big tech cinesi che probabilmente pesano almeno quanto quelle statunitensi.

Per le big tech, il consumo di energia e l’impatto sull’ambiente sono degli aspetti tutt’altro che trascurabili (anche, almeno in parte, per i loro bilanci) che dovranno necessariamente essere affrontati sia da loro sia dai paesi in cui, tra streaming, consegne e navigazione, effettivamente consumano e producono smog. A questo proposito, sarebbe forse stato opportuno valutare l’inserimento nella global tax – il cui avvio vive di una nuova fase di stallo che rischia di farla slittare al 2024 – anche di una sorta di “costo sociale” dovuto al consumo di energia e all’inquinamento prodotto, stabilito in proporzione allo stesso.

Ovviamente, nessuno qui vuole stigmatizzare né l’attività (pur migliorabile) di tali imprese né lo sviluppo dell’economia digitale per i cittadini, i cui vantaggi sotto vari profili possono tranquillamente essere di gran lunga superiori ai costi che comportano. È però necessaria anche in tale ambito una presa di coscienza da parte di tutti per un uso consapevole degli strumenti digitali, consci che ad ogni clic corrisponde anche un costo per noi e per l’ecosistema in cui viviamo.

Tags: big techcambridgeco2global taxmining
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.