Il lockdwn ha spinto i risparmiatori europei verso una migrazione digitale di massa che ha inciso su ogni settore compreso quello dei servizi finanziari. Stando ai dati raccolti da Comscore, a gennaio siti e app finanziari hanno registrato 166,7 milioni di visitatori unici in Germania, Francia, Spagna, Regno Unito e Italia, poco più di un terzo degli abitanti dei cinque paesi citati. In Italia, la quota ha superato addirittura il 50% della popolazione, con 33 milioni di utenti unici mensili. Banca online e pagamenti restano i servizi finanziari più diffusi, come dimostra la classifica dei fornitori più popolari stilata da Comscore. Fra sito e app il gruppo Poste Italiane ha registrato a gennaio il doppio di accessi unici rispetto alla fintech americana PayPal e il triplo rispetto a Intesa Sanpaolo. Osservando il tempo medio trascorso sulle app, si nota che le piattaforme per il trading online come eToro (2,8n milioni di utenti in Italia a gennaio) e i portali per i pagamenti digitali sono i servizi a maggior intensità di utilizzo, quelli cioè che danno più dipendenza. In media a gennaio gli utenti hanno passato 52 minuti al mese sulle prime e 51 minuti sui secondi, il doppio rispetto a un anno prima. La ricerca Comscore certifica infine il sorpasso dello smartphone sul computer come terminale per l’accesso ai servizi finanziari: in tutte e sei le categorie (banking, pagamenti, consulenza, assicurazioni, investimenti e tasse) i visitatori unici da mobile superano di quelli da desktop.
Moniepoint è stata classificata dal Financial Times come una delle aziende africane in più rapida crescita per il III anno consecutivo
Moniepoint annuncia di essere stata classificata dal Financial Times come una delle aziende in più rapida crescita in Africa per...
Leggi ancora