• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e Costco: insieme per offrire soluzioni Bnpl agli acquirenti online

    Oltre 300 mld l’anno in fumo tra sprechi ed evasione fiscale

    Fisco: Confindustria, Mef e Agenzia Entrate lanciano roadshow su adempimento collaborativo

    BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

    Tsmc: vendite gruppo in aumento del 48,1% ad aprile a 349,6 miliardi dollari

    Fisco e criptovalute, dagli Usa il modello vincente.

    Fisco: viceministro Leo, “Con Tax Control Framework aziende più sane e trasparenti”

    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Istat: pil italiano in crescita nel primo trimestre 2025

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e Costco: insieme per offrire soluzioni Bnpl agli acquirenti online

    Oltre 300 mld l’anno in fumo tra sprechi ed evasione fiscale

    Fisco: Confindustria, Mef e Agenzia Entrate lanciano roadshow su adempimento collaborativo

    BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

    Tsmc: vendite gruppo in aumento del 48,1% ad aprile a 349,6 miliardi dollari

    Fisco e criptovalute, dagli Usa il modello vincente.

    Fisco: viceministro Leo, “Con Tax Control Framework aziende più sane e trasparenti”

    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Istat: pil italiano in crescita nel primo trimestre 2025

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

Terapie oculistiche: così l’intelligenza artificiale vede chiaro

5 Febbraio 2021
in Intelligenza Artificiale
A A
0
Terapie oculistiche: così l’intelligenza artificiale vede chiaro

Macro of a woman's beautiful blue eyes. Extreme shallow depth of field with selective focus on center of eye.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tecnologia digitale e medicina stanno stringendo tra loro un legame sempre più saldo e il territorio bresciano è in questo senso un laboratorio. Nel novero delle discipline in cui la nostra provincia fa scuola c’è anche l’oculistica, grazie allo sforzo innovativo messo in campo dal Centro oculistico bresciano.

Lo studio medico con sede in via dei Mille ha infatti introdotto nella propria metodologia l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per selezionare i migliori interventi da effettuare in base alle caratteristiche di ogni singolo occhio. L’idea è nata a seguito delle esperienze internazionali maturate da Andrea Russo, fondatore e responsabile della clinica. Un master in business administration alla statunitense Kellogg School of Management e una visita alla clinica B&Viit di Seoul (Corea del Sud) hanno spinto il medico a sviluppare una piattaforma di interconnessione e pianificazione chirurgica, che permettesse di mettere a fattore comune tutti i dati creati dalle dodici macchine laser presenti nel cento per l’analisi degli occhi.

«Ciascuna di esse fornisce specifiche informazioni creando una grande quantità di dati – spiega Russo -, ma il problema è che ogni apparecchio parla un linguaggio informatico diverso». Il primo passo è stato perciò la creazione di uno standard comunicativo comune, necessario per coordinare gli output delle varie strumentazioni. Fatto ciò le informazioni sono state tutte dirottate su un cloud, «in modo da averle sempre disponibili, sia da pc che da device mobili quali smartphone e tablet» precisa l’oculista, un macchina virtuale chiamata ad elaborarle in base ad uno specifico algoritmo sviluppato dal Centro oculistico bresciano.

«Questa implementazione tecnologica fornisce importanti informazioni diagnostiche, compreso il trattamento da effettuare, a supporto del medico – sottolinea Russo -. La precisione tecnologica permette infatti di analizzare dati che altrimenti potrebbero o venire ignorati o non considerati, ovviando alle sempre possibili mancanze umane. La scelta definitiva rimane però sempre in capo alle persone, alle quali spetta l’ultima parola sulla decisione da prendere».

L’intelligenza artificiale adottata dalla clinica, che ha richiesto circa un anno di lavoro tra sviluppo e implementazione, è anche in grado di evolversi e di apprendere (il cosiddetto macchine learning), grazie all’inserimento degli esiti delle operazioni analizzati a qualche mese di distanza e inserite nel cloud. Attualmente la tecnologia, messa a terra anche nel periodo del primo lockdown, è in uso da qualche mese ma la volontà del Centro oculistico bresciano è quella di esportarla al di fuori dei confini della struttura di via dei Mille. «Ci è stata richiesta da diverse realtà e il nostro obiettivo è quello di standardizzare l’algoritmo, al momento molto customizzato sulla nostra realtà e sui macchinari dei quali disponiamo all’interno della struttura – conferma il responsabile -. La standardizzazione rappresenterebbe il passo fondamentale per poter mettere l’algoritmo a disposizione di altre cliniche. Per fare ciò è però fondamentale che le case produttrici di macchinari creino linguaggi comunicativi omogenei».

Tags: IAmedicina
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Le tavole della legge secondo Amazon
Intelligenza Artificiale

Sage e AWS: una collaborazione strategica per le Pmi

9 Maggio 2025

Sage, azienda leader nel fornire soluzioni tecnologiche per la contabilità, la finanza, la gestione del personale e delle paghe, sta...

Leggi ancora
IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

9 Maggio 2025
CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

Dati sintetici e agenti AI: le innovazioni di SAS Viya aumentano velocità, produttività e fiducia

9 Maggio 2025
TD SYNNEX è il primo distributore a offrire l’innovativa piattaforma Galene.AI

TD SYNNEX è il primo distributore a offrire l’innovativa piattaforma Galene.AI

8 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.