• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

    Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

    MARCO SPADINO E L’INNOVAZIONE IN PUGLIA

    Quadient e Nuvei: insieme per potenziare i pagamenti cloud

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    WorkGroup Consulting e K Linx – Smart Reconciliation rafforzano la governance e l’offerta

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Cybersecurity: IA alleato e pericolo per la sicurezza informatica. L’analisi di Cisco

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

    Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

    MARCO SPADINO E L’INNOVAZIONE IN PUGLIA

    Quadient e Nuvei: insieme per potenziare i pagamenti cloud

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    WorkGroup Consulting e K Linx – Smart Reconciliation rafforzano la governance e l’offerta

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Cybersecurity: IA alleato e pericolo per la sicurezza informatica. L’analisi di Cisco

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

Sfatiamo i miti sullo yuan digitale

21 Febbraio 2020
in Pagamenti Digitali
A A
0
Sfatiamo i miti sullo yuan digitale

China stock market exchange / Shanghai stock market analysis forex indicator of changes graph chart business growth finance money crisis economy and trading graph with China flag

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Già da alcune settimane abbiamo raccontato del progetto della valuta digitale della Cina. La nazione asiatica ha fatto progressi significativi nello sviluppo della valuta, pilotando i sistemi a Shenzhen e Suzhou alla fine del 2019 e all’inizio del 2020. Sebbene non sia stato ancora svelato quando la valuta sarà ufficialmente rilasciata, è molto probabile che essere una delle prime valute digitali sovrane al mondo, in grado, tra l’altro, di svolgere un ruolo importante nel favorire l’espansione della fintech in Cina. Tuttavia, nonostante i suoi benefici, sono sorte diverse idee sbagliate che minacciano di inasprire l’opinione pubblica sull’innovazione.

La valuta digitale cinese deve essere emessa in modo simile al contante, essendo smistata tra le banche per essere poi girate ai clienti. La valuta digitale verrà poi distribuita agli utenti e alle imprese tramite portafogli digitali registrati presso le banche commerciali. In questo modo, il sistema di valuta digitale non avrà affatto l’effetto di ridurre drasticamente il ruolo delle banche nell’economia cinese, come alcuni hanno temuto.

Attualmente, la Cina sta lavorando per garantire stabilità, sicurezza e controllo nel sistema. Un aspetto tutt’altro che marginale se riferito ad un’operazione a questo punto tanto attesa in cui non si può permettere alcun fallimento.

Per affinarne la resa, la valuta è entrata in una fase di test alla fine del 2019 in varie applicazioni tra cui quelle relative ai trasporti, all’istruzione e all’assistenza sanitaria. Per il test, la banca centrale ha collaborato con sette banche statali e telecomunicazioni: la Banca industriale e commerciale della Cina, la Banca di Cina, la China Construction Bank e la Agricultural Bank of China, China Telecom, China Mobile e China Unicom.

Per quanto riguarda i parametri di tracciabilità, la valuta digitale cinese lo sarà di più rispetto ai contanti e può rendere più semplice il processo delle transazioni transfrontaliere, in particolare perché le singole banche e le aziende fintech costruiranno i propri ecosistemi tecnologici attorno alla valuta stessa. Alcuni di questi sistemi useranno la blockchain per tracciare i fondi, mentre altri useranno metodi più tradizionali. Ciò incoraggerà l’uso della tecnologia non solo tra le società finanziarie, ma anche tra gli individui.

Com’è noto, la Cina fa già un uso molto elevato dei pagamenti digitali. I due sistemi di pagamento dominanti, Alipay e WeChatpay, sono onnipresenti in tutta la Cina. Alipay vantava 900 milioni di utenti nel 2018 e WeChatpay ne contava oltre un miliardo. Di conseguenza, l’uso cinese della valuta digitale non dovrebbe essere difficile per i cittadini ed è probabile che amplierà ulteriormente l’uso dei portafogli digitali.

Allargando la vision ad una prospettiva internazionale, la valuta digitale sovrana cinese è stata vista da alcuni come una risposta diretta a Libra. Sebbene la valuta digitale cinese sia stata oggetto di ricerche per un periodo più lungo rispetto a quest’ultima, lo sviluppo di Libra ha prodotto l’effetto di accelerare i test. I rischi diretti ed indiretti che la presenza della moneta virtuale di Facebook poteva comportare erano troppo elevati per l’espansione monetaria e tecnologica cinese da essere sottovalutati.

I media dal canto loro, non hanno fatto altro che fungere da cassa di risonanza per quanto concerne le informazioni sullo yuan digitale, contribuendo a creare confusione. Il primo concetto errato è che la valuta digitale cinese promuoverà l’evasione delle sanzioni economiche. Il secondo è che la valuta digitale promuoverà il riciclaggio di denaro. Terzo è che la valuta digitale sostituirà il dollaro USA come valuta di riserva.

Innanzitutto, gli Stati Uniti ( che tra l’altro già lavorano ad un dollaro digitale) hanno sollevato preoccupazioni sul potenziale utilizzo da parte della Cina della valuta digitale per aiutare gli avversari degli americani a evitare sanzioni. Alcuni osservatori hanno suggerito che la Cina potrebbe, ad esempio, aiutare a finanziare lo sviluppo della Corea del Nord. La valuta digitale è, infatti, attualmente all’esame come potenziale preoccupazione per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti.

Secondo, Mu Changchun, capo dell’istituto di ricerca sulla valuta digitale della Banca popolare cinese, ha dichiarato a una conferenza a Singapore. “Sappiamo che la richiesta da parte del pubblico è di mantenere l’anonimato utilizzando carta moneta e monete … daremo a coloro che lo richiedono l’anonimato nelle loro transazioni”. Questa affermazione ha suscitato il timore che la DCEP cinese sarà facilmente utilizzata per il riciclaggio di denaro.

Parlando del primo e del secondo punto, la valuta digitale cinese verrà utilizzata in modo simile ai contanti, in quanto sarà emessa dalla banca centrale in modo simile a quello dei contanti, ma la proprietà attraverso i portafogli digitali seguirà a chi i fondi vengono trasferiti. Ciò consentirà alle autorità di tracciare il percorso della valuta emessa, sia all’estero che nella Corea del Nord o verso possibili criminali in Cina.

In terzo luogo, è stata espressa la preoccupazione che la valuta digitale cinese possa sostituire il dollaro come valuta di riserva globale. Al momento, ciò è impossibile, poiché la Cina mantiene i controlli sul proprio conto capitale. Affinchè ciò accada, la Cina dovrebbe revocare i controlli che isolano efficacemente l’economia cinese dal resto del mondo. Ciò che sembra probabile è che la valuta digitale renderà la partecipazione più attraente per alcuni utenti esterni, specialmente se vengono create applicazioni complementari che aumentano notevolmente l’efficienza e la trasparenza. Tuttavia, la valuta non sconvolgerà affatto lo stato di valuta di riserva del dollaro USA, o anche dell’euro o dello yen.

La valuta digitale sovrana della Cina migliorerà la competitività della nazione nell’arena delle valute digitali, che al momento è completamente aperta. Come primo motore, la Cina può garantire che nessun’altra valuta digitale possa battere il pugno, almeno all’interno dei propri confini. Questa innovazione dovrebbe essere vista come un passo positivo per la Cina e non come una minaccia per il resto del mondo. Altre nazioni farebbero bene a proporre le proprie valute digitali sovrane al fine di migliorare l’uso della tecnologia finanziaria e mantenere la competitività da soli.

Tags: blockchaincripto currencyvaluta digitaleyuan
Share3TweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

MARCO SPADINO E L’INNOVAZIONE IN PUGLIA
Pagamenti Digitali

Quadient e Nuvei: insieme per potenziare i pagamenti cloud

13 Maggio 2025

Quadient, una piattaforma globale di automazione che supporta connessioni aziendali sicure e sostenibili, e Nuvei, leader globale nel settore dei...

Leggi ancora
CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

13 Maggio 2025
E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

12 Maggio 2025
La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.