• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Svelata la Samsung Card

    Samsung collabora con N26 per integrarlo nell’app Wallet

    Più sicurezza e trasparenza per le polizze cauzioni: Reale Group lancia con Surety Shield una nuova piattaforma blockchain

    Telepass: grazie al telepedaggiamento oltre 72 mila tonnellate di CO2 in meno del 2023

    Sicurezza stradale e giovani: al via il progetto di Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato

    Abitarein completa la sua piattaforma di e-commerce: con MyBank e Axerve solutions la proposta di acquisto della casa si paga online

    Bankitalia, 2025: prezzi delle case in salita. Domanda forte e offerta in calo

    Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

    Trump minaccia dazi all’Europa e ad Apple: le Borse europee crollano

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e KAYAK offriranno soluzioni BNPL ai viaggiatori canadesi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Svelata la Samsung Card

    Samsung collabora con N26 per integrarlo nell’app Wallet

    Più sicurezza e trasparenza per le polizze cauzioni: Reale Group lancia con Surety Shield una nuova piattaforma blockchain

    Telepass: grazie al telepedaggiamento oltre 72 mila tonnellate di CO2 in meno del 2023

    Sicurezza stradale e giovani: al via il progetto di Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato

    Abitarein completa la sua piattaforma di e-commerce: con MyBank e Axerve solutions la proposta di acquisto della casa si paga online

    Bankitalia, 2025: prezzi delle case in salita. Domanda forte e offerta in calo

    Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

    Trump minaccia dazi all’Europa e ad Apple: le Borse europee crollano

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e KAYAK offriranno soluzioni BNPL ai viaggiatori canadesi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Over the top

Le nuove Repubbliche del web

26 Novembre 2019
in Over the top
A A
0
Le nuove Repubbliche del web
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Seguendo la definizione istituzionale classica, siamo abituati a considerare uno Stato come l’insieme di tre elementi fondamentali senza i quali non potrebbe esistere: il territorio, i cittadini e un ordinamento politico e giuridico.

Eppure, il XXI secolo ci sta portando ad una rivisitazione del concetto stesso di Stato fornendoci dei contorni molto più vaghi di questi sopra definiti, anche se ad essi sostanzialmente riconducibili.

Ci troviamo, infatti, di fronte alla nascita di quelle che Antonio Pilati sul Sole 24Ore del 26 novembre definisce “Le Repubbliche tecnologiche indipendenti”. Secondo l’analisi fornitaci da Pilati, tali “Repubbliche” sono una diretta conseguenza del mutamento politico accorso tra il XX e il XXI secolo. La progressiva, e talvolta rapida e traumatica, disgregazione di praticamente tutti gli imperi che avevano prosperato per secoli e la fine del colonialismo (territoriale ma non di quello culturale) hanno portato all’affermazione definitiva degli Stati nazionali che da allora – fino agli anni Novanta inoltrati – hanno continuato a formarsi e a moltiplicarsi.

Le grandi compagnie tecnologiche internazionali stanno progressivamente esercitando un’influenza più politica che puramente commerciale assumendo anche alcuni dei principali connotati propri dello Stato. Prendiamo Facebook ad esempio. Il Social network più famoso del mondo dichiara 2,38 miliardi di utenti globali, questa sarebbe la sua popolazione. A breve, poi, ci sarà la costituzione di un Consiglio di sorveglianza che avrà il compito di giudicare le controversie con gli utenti, e chissà magari anche tra di loro: il potere giudiziario. Il potere esecutivo, dal prossimo gennaio, sarà formalmente esercitato dal Board di controllo dell’azienda, al vertice del quale rimane il buon Zuckerberg: il Presidente. Ma non basta. Se già queste peculiarità ripercorrono, magari anche casualmente o per semplice comodità, le principali caratteristiche costitutive di uno Stato, col progetto Libra Facebook si propone anche di “battere moneta”, garantendosi una sorta di autonomia finanziaria e monetaria che ha però notevoli riflessi su tutti gli altri paesi del mondo. Inoltre, così come leggiamo sull’articolo del Sole, “Facebook intrattiene con la sua enorme platea di utenti uno scambio che per certi versi ricorda la tassazione: come corrispettivo di servizi per lo più gratuiti esercita un cospicuo prelievo di valore dal suo popolo”, si tratta del mercato dei dati.

A ciò, si aggiunge la sostanziale autonomia fiscale rispetto all’aleatorietà della sede fisica dell’azienda che permette a Facebook di godere di una indipendenza notevole rispetto al concerto degli Stati con i quali si trova a operare. Certo, al di là delle iperboli e delle accentuazioni (in realtà per nulla forzate) non possiamo ancora parlare di uno Stato, almeno secondo i canoni classici del diritto, perché se pure manca l’esclusività dell’esercizio della forza e della polizia all’interno del proprio territorio, l’influenza politica e culturale esterna e interna è decisamente marcata.

Ma queste nuove “repubbliche del web” vivono di una doppia identità: grandi operatori indipendenti quasi a-territoriali e, come ci dice Pilati, “giganti al servizio di una rinascente idea imperiale” al servizio, soprattutto di paesi che esercitano una politica autoritaria. Questo è quello che sta avvenendo per quanto riguarda, ad esempio, la Cina per cui i proprio giganti del web sono dei veri e propri strumenti di espansione commerciale e politica.

Per concludere, è affascinante quanto pericoloso osservare “l’ambivalenza delle repubbliche tecnologiche che da un lato sconvolgono i sistemi politici e dall’altro formano un asset d’avanguardia che fronteggia le risorse digitali degli stati autoritari” – sempre seguendo le affascinanti parole di Antonio Pilati. Ci troviamo in presenza di un nuovo modello di Stato fluido che non risponde più alle caratteristiche classiche col quale “gli stati tradizionali” devono imparare presto a confrontarsi, non tanto per la tutela di loro stessi ma per la salvaguardia del principio democratico che è il fondamento della nostra cultura politica.

Tags: antonio pilatibig techcinaover the toprepubbliche del websole24ore
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Intelligenza Artificiale & Digital Evolution: al Binario Facebook un importante confronto tecnico su scenari attuali e futuri
Over the top

Intelligenza Artificiale & Digital Evolution: al Binario Facebook un importante confronto tecnico su scenari attuali e futuri

23 Maggio 2025

Al Binario Facebook di Roma, “AI & Digital evolution”, evento organizzato da Beclay Agency e CDO Lazio. Agli interventi dei...

Leggi ancora
Amazon Italia apre le porte anche a videogiochi e software in formato digitale

Amazon: Palazzo Chigi dichiara di interesse strategico l’investimento di 1,2 mld

29 Novembre 2024
Musk spinge il nuovo programma di condivisione dei ricavi pubblicitari di Twitter. “Potreste ricevere oltre 20.000 dollari”

Bluesky guadagna in un giorno 1 mln di utenti esuli da X

15 Novembre 2024
TikTok Made in USA

TikTok si affida alla IA per le campagne pubblicitarie

15 Novembre 2024
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.