Sono in molti a voler utilizzare energia rinnovabile per ridurre l’impatto ambientale e risparmiare sulla bolletta. Tuttavia, spesso non è possibile farlo direttamente perché non esiste la possibilità di installare pannelli solari o altri dispositivi a casa, per esempio se si vive in appartamenti o in zone poco adatte. Per risolvere questo problema, la tecnologia blockchain, nota soprattutto per essere la base delle criptovalute come Bitcoin, offre una nuova soluzione innovativa.
In Italia, Enel, in collaborazione con la fintech Conio, ha creato una piattaforma chiamata Ebitts che permette di acquistare un token digitale rappresentativo di una quota di energia prodotta da grandi impianti solari o eolici. Questo token digitale certifica tramite blockchain il diritto a una parte di energia rinnovabile, anche se non è fisicamente collegata alla casa dell’utente. Acquistando questo token, l’utente diventa proprietario di una quota di energia verde e può beneficiare di uno sconto sulla bolletta elettrica proporzionale all’energia “poss eduta”.
La tecnologia blockchain rende il processo sicuro e trasparente, garantendo che ogni quota di energia sia tracciata e non possa essere falsificata. Inoltre, il token Ebitts non è legato a un singolo impianto o a un’unica fonte energetica, ma rappresenta un mix di energia proveniente da diversi impianti solari ed eolici. Questo riduce il rischio di perdita di energia a causa di condizioni ambientali avverse, come giornate senza sole o senza vento, poiché la produzione viene bilanciata tra più fonti.
Per acquistare il token, l’utente può collegarsi online e indicare il proprio consumo medio annuo di energia, la regione in cui vive e la preferenza tra energia solare o eolica. Inoltre, è possibile indicare fino a tre beneficiari, come familiari o conviventi, che devono essere o diventare clienti di Enel Energia e che possono usufruire direttamente dello sconto in bolletta derivante dall’energia rinnovabile. Nel caso in cui l’energia associata al token superi il consumo dei beneficiari, il valore in eccesso può essere convertito in un ulteriore sconto, calcolato in base ai ricavi della vendita dell’energia eccedente sul mercato, come si legge su milanofinanza.it.
Questa soluzione rappresenta un modo semplice, accessibile e flessibile per contribuire all’uso di energia pulita, senza dover installare impianti propri. Enel si occupa della produzione concreta dell’energia da impianti reali, mentre Conio gestisce la parte tecnologica legata alla creazione, custodia e sicurezza dei token digitali. Grazie a Ebitts, quindi, è possibile partecipare attivamente al mercato delle energie rinnovabili e godere di benefici economici e ambientali, in modo sicuro e completamente digitale.