• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Le autorità di Hong Kong scoprono un’operazione di riciclaggio di criptovalute da 15 milioni di dollari

    Booking apre la divisione fintech per i pagamenti

    Booking.com ottimizza i pagamenti aziendali con il servizio Swift SCORE+ di Broadridge

    iGaming Express integra iDenfy per migliorare la sicurezza della verifica dell’identità a distanza nei mercati regolamentati

    iGaming Express integra iDenfy per migliorare la sicurezza della verifica dell’identità a distanza nei mercati regolamentati

    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Imprese, nel 2024 impatto Inwit su Pil Italia pari a 1,3 miliardi di euro

    Combattere l’evasione con la vergogna, il sistema name & shame

    UIF, pubblicato il Quaderno n. 28: le “Buffer Companies” al centro della nuova analisi

    Il ministero dell’innovazione vara la task force dei dati contro il Covid-19

    Cybersecurity fragile nel settore HR: milioni di informazioni riservate pubblicate online

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Le autorità di Hong Kong scoprono un’operazione di riciclaggio di criptovalute da 15 milioni di dollari

    Booking apre la divisione fintech per i pagamenti

    Booking.com ottimizza i pagamenti aziendali con il servizio Swift SCORE+ di Broadridge

    iGaming Express integra iDenfy per migliorare la sicurezza della verifica dell’identità a distanza nei mercati regolamentati

    iGaming Express integra iDenfy per migliorare la sicurezza della verifica dell’identità a distanza nei mercati regolamentati

    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Imprese, nel 2024 impatto Inwit su Pil Italia pari a 1,3 miliardi di euro

    Combattere l’evasione con la vergogna, il sistema name & shame

    UIF, pubblicato il Quaderno n. 28: le “Buffer Companies” al centro della nuova analisi

    Il ministero dell’innovazione vara la task force dei dati contro il Covid-19

    Cybersecurity fragile nel settore HR: milioni di informazioni riservate pubblicate online

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

AI Generativa nei processi aziendali in Italia: l’applicazione concreta di Altea Federation con Microsoft e SAP

19 Maggio 2025
in Intelligenza Artificiale
A A
0
CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

Business concept, Artificial intelligence.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’evento promosso da Altea Federation, Alterna e Altea UP, con la collaborazione di Microsoft e SAP presso Spazio Gessi di Milano, ha avuto come obiettivo quello di fare chiarezza sull’evoluzione della GenAI, superando il rumore di fondo e focalizzandosi su ciò che si sta realmente facendo, su quanto già disponibile e su come le aziende possano trarre valore concreto. Non solo tecnologia, dunque, ma trasformazione strategica, organizzativa e culturale, in cui l’intelligenza artificiale generativa non è solo una novità dirompente, ma una leva sistemica di cambiamento, paragonabile a ciò che sono stati Internet e il cloud nei decenni passati.

SAP e Microsoft si sono confrontati per dimostrare come sistemi potenziati da strumenti di intelligenza artificiale possono trasformare le modalità di lavoro sui processi e aiutare a svolgere task sempre più complessi, liberando energie per compiti a valore.

Competenze, cultura aziendale e governance: il futuro tecnologico secondo SAP e Microsoft

“La nostra azienda sta affrontando il tema della GenAI attraverso una strategia articolata su quattro pilastri” – afferma Marilena Lorubbio, Microsoft Channel Sales Lead – “il modo in cui lavorano (e lavoreranno) i dipendenti, il coinvolgimento dei clienti, i modelli di business e la curva dell’innovazione. La nostra vision è democratizzare l’AI, grazie al cloud e a un modello di consumo flessibile che rendano questa tecnologia accessibile ad aziende di ogni dimensione e settore, senza la necessità di investimenti iniziali ingenti”.

Secondo i dati IDC (International Data Corporation) nel 2024 le aziende che hanno integrato l’intelligenza artificiale generativa rappresentano il 75%, contro il 55% registrato nel 2023, con investimenti nel settore passati da 19 a 44 miliardi di dollari e un ROI di 3,7 dollari per ogni dollaro investito.

Anche in Italia, secondo la recente ricerca di Ambrosetti AI 4 Italy, l’AI generativa è una tecnologia dalla portata rivoluzionaria che, nel nostro Paese, può generare, a parità di ore lavorate, fino a 312 miliardi di euro di valore aggiunto annuo, pari al 18% del PIL italiano. A parità invece di valore aggiunto generato, l’uso di strumenti di AI generativa libererà un totale di 5,4 miliardi di ore che corrispondono, per fare esempi concreti, alla totalità delle ore lavorate in un anno da 3,2 milioni di persone.

Tuttavia, ad oggi, il 59% delle aziende dichiara di non avere ancora il know-how per adottare l’intelligenza artificiale, dato che dimostra come la sfida non sia solo tecnologica: è necessaria una nuova leadership, capace di guidare team ibridi composti da persone e agenti AI, per cui servono nuove competenze e un paradigma di governance rinnovato. A questo scopo Microsoft ha creato l’AI Lab, che ha già coinvolto 400 clienti, 600 progetti e 35 partner, proprio per cambiare la percezione dell’AI nel tessuto imprenditoriale italiano.

La GenAI, se integrata nei processi di business, rappresenta un catalizzatore culturale e tecnico, come ricorda Stefano Arlati, SAP Cloud ERP & SCM Senior Solution Advisor, che nello specifico afferma come l’approccio dell’azienda si basi su tre driver fondamentali, rispettivamente, rilevanza per il business, affidabilità e responsabilità, soprattutto in ottica di data security e conformità con l’AI Act europeo: “La nostra visione si concretizza nella collaborazione strategica tra SAP e Microsoft, dove strumenti come SAP Joule e Microsoft 365 Copilot si integrano per creare flussi di lavoro sinergici. L’interoperabilità non è solo tecnica, ma culturale: i due ecosistemi parlano linguaggi diversi, ma complementari e lavorano per offrire alle aziende strumenti coesi e potenti. L’obiettivo comune è fornire un’esperienza utente trasparente, dove gli agenti AI collaborano come se fossero colleghi” – spiega Arlati.

Business Use Case: l’integrazione sinergica di SAP Joule e Microsoft Copilot

Durante l’evento, sono stati condivisi casi reali di Altea UP e Alterna, che hanno già implementato soluzioni basate su AI generativa. In particolare, Alessandro Martignoni, Innovation Strategic Service Manager Altea UP, ha portato un esempio di applicazione della sinergia tra le due piattaforme in ambito vendite, mostrando come oggi, grazie all’interrogazione di dati strutturati e non – tramite l’AI – un Sales Manager possa generare un ordine di vendita, superando le soluzioni tradizionali.

È così che il ruolo del System Integrator si evolve, diventando co-creatore insieme ai clienti per sviluppare nuove idee, con l’obiettivo di sfruttare le migliori prestazioni di una tecnologia o di un’altra, a seconda delle criticità specifiche da risolvere. Anche la forza vendita non rimane immune alle nuove possibilità offerte dalla GenAI. Come spiegato da Massimo Barocci, CTO di Alterna, grazie a Copilot oggi è possibile raccogliere tutti i dati disgregati interni di un’azienda (PDF, flussi mail, fogli Excel, documenti Word, ecc…) per ottenere insight decisivi e, quindi, ricevere una risposta aggregata e affidabile.

Infine, Stefano Solano, Cloud Solutions Manager di Altea UP, attraverso una simulazione di uno scenario logistico di approvvigionamento intercontinentale, ha mostrato come di fronte ad avversità imprevedibili, la GenAI possa aiutare a delineare le opzioni risolutive migliori per risolvere le problematiche di un determinato ordine. Questo è un ulteriore esempio pragmatico di come non esista un’unica intelligenza artificiale da impiegare, ma una collaborazione tra agenti diversi (generativi, prescrittivi, embedded) per supportare ogni fase operativa.

Alla luce delle testimonianze presentate, Giuseppe Mascoli, CEO di Alterna, e Roberto Gemma, CEO di Altea UP, hanno evidenziato come l’adozione dell’intelligenza artificiale generativa non si limiti all’automazione, ma implichi una ridefinizione profonda del modo di lavorare, decidere e interagire con i sistemi informativi. Integrare la tecnologia in modo sinergico nei processi e nella cultura organizzativa rappresenta la vera innovazione, soprattutto in un contesto in cui le aziende devono affrontare una crescente complessità. Anche se il percorso sembra già tracciato, la GenAI potrà realmente supportare il tessuto imprenditoriale italiano solo attraverso visione, collaborazione e un investimento strategico su competenze e governance. In questo quadro si inserisce perfettamente l’alleanza tra Microsoft e SAP, poiché in grado di offrire un modello virtuoso di interoperabilità e valore condiviso, guidando le imprese verso un futuro in cui persone e AI collaborano per generare efficienza, agilità e crescita sostenibile.

Tags: aiai generativaAltea Federationapplicazioneaziendegen aiIAintelligenza artificialeitaliamicrosoftprocessiprocessi aziendalisap
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Marsh, nel 2019 +83% di cyber sinistri nell’Europa continentale
Intelligenza Artificiale

AI: il Garante sanziona la società che gestisce il chatbot “Replika”

19 Maggio 2025

Il Garante privacy ha sanzionato per cinque milioni di euro la società statunitense Luka Inc. che gestisce il chatbot “Replika” e ha...

Leggi ancora
Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

IA: nuove consapevolezze per le aziende che investono

19 Maggio 2025
Urso approva il regolamento sull’ecodesign

AI: ministro Urso, “Oggi annunciamo accordo con Emirati per sviluppare hub in Italia”

16 Maggio 2025
Agibot: presentato X2, un robot che va in bicicletta, pulisce e altro ancora, tutto da solo

L’IA e il futuro del lavoro: la ricerca di Intesa Sanpaolo e LUISS

16 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.