Cherry Bank annuncia l’avvio ufficiale del cantiere per la realizzazione della nuova sede centrale a Padova. Il progetto, che prevede la demo-ricostruzione di una struttura in disuso, si inserisce in un più ampio contesto di rigenerazione urbana in una zona strategica della città, a metà strada tra la stazione ferroviaria e l’innesto autostradale A4, in Via Venezia.
Con un investimento stimato di circa 18 milioni di euro, l’intervento rappresenta un tassello fondamentale nel percorso evolutivo e di crescita della Banca, che prevede il trasferimento degli uffici direzionali e della filiale di Padova nella nuova sede entro la fine del 2026.
La nuova sede – progettato dallo studio Zanon Architetti Associati – si svilupperà su una superficie di circa 6.000 mq, con spazi flessibili, luminosi e pensati per supportare modalità di lavoro ibride e inclusive; potrà ospitare fino a 400 persone e sarà dotato di: • grandi open-space, phone booth, sale meeting e un’ampia sala conference • aree relax e coffe break • un ristorante con giardino pensile • 3.000 mq di parcheggio interrato e soluzioni per favorire la mobilità lenta L’architettura privilegerà l’utilizzo di materiali ecosostenibili, l’efficienza energetica e il comfort ambientale.
L’immobile sarà dotato di un impianto fotovoltaico in grado di coprire circa il 60% del fabbisogno energetico; saranno adottate tecnologie innovative per ridurre i consumi e l’impatto ambientale e la progettazione prevede impianti in linea con le più recenti innovazioni nell’ambito dell’impiantistica elettrica e tecnologica. Uno dei cardini del progetto prevede l’integrazione di elementi naturali all’interno degli spazi di lavoro con conseguenti benefici in termini di benessere, salute e produttività delle persone.
Un intervento che si integra con gli obiettivi strategici sia del Piano di Sostenibilità della Banca sia del Climate City Contract di Padova, contribuendo all’obiettivo della neutralità climatica entro il 2030.
“La realizzazione della nuova sede di Cherry Bank rappresenta un importante intervento di rigenerazione urbana per la nostra città. Un edificio moderno ed efficiente, che nasce dalla demolizione di una struttura in disuso e che sarà costruita secondo i più alti standard di sostenibilità ambientale, in linea con gli obiettivi di riduzione delle emissioni climalteranti al 2030 che la Banca ha condiviso sottoscrivendo con il Comune il Climate City Contract. L’intervento, che prevede anche opere di miglioramento urbano esterne all’area del nuovo edificio, come la riqualificazione e l’abbellimento della rotonda alla Stanga, entra ora nella fase di demolizione, mentre la realizzazione del progetto avverrà dopo l’approvazione della convenzione da parte del Consiglio Comunale, attesa a breve dopo il termine dell’iter tecnico. Questo investimento conferma inoltre come Padova sia sempre più centrale nel panorama economico e finanziario del Nordest, con benefici per i cittadini e le imprese del territorio” ha affermato l’Assessore Antonio Bressa, Comune di Padova.
Il progetto si inserisce nel quadro degli impegni ESG della Banca: Environment: efficienza energetica, uso di fonti rinnovabili, basso impatto ambientale; People: spazi di aggregazione, promozione del dialogo e della crescita professionale, connessione con la comunità locale; Governance: tecnologie all’avanguardia e piena aderenza agli standard di sicurezza. “Crediamo nell’ufficio come luogo di relazioni, identità e creazione di valore. Dopo anni in cui abbiamo imparato a lavorare ovunque, oggi riconosciamo con ancora più chiarezza quanto lo spazio fisico possa rafforzare l’identità di un’impresa e la coesione tra le persone. La nuova sede di Cherry Bank sarà molto più di un contenitore operativo: sarà una vetrina tangibile della nostra cultura aziendale, un presidio strategico di reputazione e un punto di aggregazione pensato per attrarre talenti e generare connessioni ad alto impatto – ha dichiarato Giovanni Bossi, ceo di Cherry Bank – Sarà uno spazio progettato per stimolare la collaborazione spontanea, la creatività e l’efficienza operativa, in un contesto dove tecnologia, comfort e sostenibilità si integrano per supportare al meglio la nostra crescita. In presenza si negozia meglio, si decidono con maggiore efficacia i passaggi cruciali, si trasmettono valori e si costruisce futuro. La nuova sede nasce da una riflessione profonda su cosa significhi lavorare oggi: per noi, è uno strumento essenziale di relazione, cultura e innovazione”.
Cherry Bank si posiziona così tra gli attori economici che collaborano attivamente alla transizione sostenibile della città, in sinergia con istituzioni, imprese e cittadini.