Si terrà l’11 e 12 marzo a Roma, la prima edizione di EmTech Italy 2025 Human & Tech, organizzata da MIT Technology Review Italia e dall’Università Campus Bio-Medico di Roma, ateneo che pone grande attenzione ai temi dell’innovazione per la salute e il benessere della persona anche con approccio One-Health. L’evento di riferimento a livello mondiale sulle tecnologie emergenti arriva in Italia per la prima volta con un’edizione dedicata all’impatto che queste stanno avendo sulla società con modalità che devono essere sempre più centrate nel modo giusto sulla persona. Un’attenzione particolare sarà riservata al ruolo dell’Intelligenza Artificiale (AI) sulla vita di tutti i giorni, in quanto protagonista di trasformazioni su scala globale in tre ambiti principali: Health, Energy e Society, Environment & Well-Being.
Negli spazi del nuovo edificio multifunzionale dell’Università Campus Bio-Medico di Roma Cu.Bo (CUltural BOx), all’interno della sede di un Ateneo immerso in una riserva naturale regionale nel territorio di Roma Capitale, EmTech Italy vedrà la partecipazione di oltre cinquecento opinion leader, decision maker, accademici, esperti e ceo di fama mondiale che operano in questi settori e contribuiscono a guidare lo sviluppo dell’economia e dell’innovazione nella società.
Prenderanno parte anche rappresentanti delle istituzioni, a tutti i livelli. Saranno presenti oltre 40 speaker, autorevoli nomi tra cui Alec Ross, Author of The Industries of the Future, entrepreneur, and former Senior Advisor for Innovation (U.S. State Department), Brian Anthony, Associate Director di MIT.nano, Carlo Ratti, Director del MIT Senseable City Lab, Tomaso Poggio, Eugene McDermott Professor in MIT’s Department of Brain and Cognitive Sciences, Varun Sivaram Senior Fellow for Energy and Climate del Council on Foreign Relations, Ersilia Vaudo, Chief Diversity Officer ESA, Eugenio Guglielmelli, Rettore dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, Ilaria Capua, del JHU SAIS Europe, Paola Pisano, già Ministro dell’Innovazione e direttrice dell’HighEst Lab dell’Università di Torino.
Più di venti tavole rotonde e keynote speech previsti per presentare casi di successo e confrontarsi sugli strumenti e sulle strategie di sviluppo delle nuove tecnologie per applicazioni pratiche nei tre ambiti principali.
Due giorni per esplorare le opportunità presentate dall’Intelligenza Artificiale, con un occhio di riguardo alle sfide etiche e sociali che pone il suo utilizzo. EmTech Italy si configura come una vera e propria piattaforma per esplorare le ultime tendenze, affrontare le sfide future e identificare soluzioni in grado di trasformare il modo di vivere e lavorare di tutti, sempre con una particolare attenzione alle sfide etiche e sociali che l’utilizzo delle nuove tecnologie comporta sulla società e sui benefici e gli aspetti positivi che contribuiscono al vivere delle persone, attraverso un approccio che pone l’essere umano al centro.
Nel settore sanitario, l’Intelligenza Artificiale (AI) offre già oggi nuove opportunità per diagnosi tempestive, trattamenti personalizzati e miglioramenti nella gestione dei pazienti. Ad esempio, l’uso dell’Elaborazione del Linguaggio Naturale (NLP) in questo campo migliora la comunicazione medico-paziente, facilitando l’analisi dei sintomi e rendendo l’interazione più naturale ed efficace. Durante EmTech verranno esplorate le applicazioni dell’AI che aiutano i responsabili a trovare soluzioni strategiche per migliorare le cure, aumentare la prevenzione e gestire i relativi costi in modo efficace. In ambito energetico, l’AI contribuisce a ottimizzare la produzione e l’utilizzo delle risorse, sostenendo l’adozione di fonti rinnovabili e migliorando l’efficienza dei sistemi esistenti. Secondo un rapporto dell’International Energy Agency (IEA), usare tecnologie basate sull’AI può migliorare la precisione delle previsioni fino al 20%.
L’evento sarà l’occasione per scoprire soluzioni di AI innovative che consentano alle organizzazioni di affrontare le sfide dell’innovazione per la gestione energetica e guidare il passaggio verso un futuro a basse emissioni di carbonio. Inoltre, l’innovazione apportata dall’Intelligenza Artificiale migliora il benessere degli individui perfezionando lo sviluppo urbano e la gestione delle risorse, e portando quindi alla creazione di una società più sana. Un tema questo che fornirà ai manager nuove strategie per allineare le pratiche aziendali con gli obiettivi di sostenibilità, bilanciando la crescita economica con la responsabilità sociale. Basti pensare che in ambito sociale ed economico, un utilizzo su larga scala dell’AI comporterebbe un incremento del Prodotto Interno Lordo (PIL) italiano pari a 150-170 miliardi di euro all’anno per i prossimi dieci anni, che equivalgono a una crescita dell’8%3.
Perché EmTech in Italia
EmTech Italy 2025 rappresenta un’importante opportunità per l’Italia di mettere in luce il proprio impegno e le proprie competenze nel campo dell’Intelligenza Artificiale e delle nuove tecnologie. La conferenza non solo avrà modo di evidenziare le più recenti innovazioni tecnologiche, ma rappresenterà anche il luogo ideale per promuovere la collaborazione tra esperti internazionali, creando sinergie che possono accelerare l’adozione dell’AI in settori strategici. Con un panorama accademico e industriale di prim’ordine, le università e i centri di ricerca italiani sono tra i più attivamente coinvolti a livello internazionale in progetti innovativi che ampliano le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale.
“Siamo incredibilmente onorati di portare per la prima volta in Italia EmTech, il nostro più importante evento dedicato alle tecnologie emergenti. L’Italia rappresenta una delle forze trainanti nel panorama della ricerca e dell’innovazione scientifica globale, con una produzione scientifica che si colloca tra le prime in Europa e nel mondo. EmTech Italy sarà un punto d’incontro senza precedenti, dove esplorare il reale impatto delle tecnologie emergenti sulla vita delle persone e celebrare le eccellenze italiane che stanno ridefinendo il nostro futuro. Sarà il luogo ideale per ispirare, per fare rete, e per avviare nuovi progetti innovativi che sapranno lasciare un segno profondo a livello internazionale”, commenta Tommaso Canonici, editore di MIT Technology Review Italia.
Il professore Eugenio Guglielmelli, Rettore dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, aggiunge: “L’evento sarà focalizzato sulle nuove grandi sfide poste dall’intelligenza artificiale per garantire una innovazione pienamente sostenibile e centrata sulla persona. L’integrazione delle tecnologie digitali, comunicative, sensoristiche, meccatroniche e robotiche sta generando sistemi intelligenti sempre più sfidanti e in grado di supportare e migliorare l’azione umana in molteplici contesti, quali soluzioni che possano garantire sempre più la sicurezza, la qualità e il benessere della vita sociale e professionale”.
Andrea Rossi, amministratore delegato dell’ateneo, sottolinea: “L’evento riflette il nostro impegno a rispondere alle sfide più urgenti della società, dalla salute al cambiamento climatico, alla transizione energetica”.
L’Università, infatti, si distingue non solo per le sue strutture all’avanguardia per la ricerca, l’innovazione e la didattica innovativa ed esperienziale, come il Simulation Center, ma anche per la capacità di fungere da catalizzatore tra il mondo accademico, quello imprenditoriale e le istituzioni.
EmTech Italy, il format di punta di MIT Technology Review, la più antica e autorevole rivista di innovazione e tecnologia del Massachusetts Institute of Technology (MIT), debutta in Italia con il supporto di partner di prestigio, quali Takeda, Incyte, Intesa Sanpaolo – Educational Partner, Cisco – Tech Partner, Angelini Ventures, Assobiotec (Associazione nazionale di Federchimica per lo sviluppo delle biotecnologie), Merck e Poste Italiane.
In collaborazione con A2A, la prima edizione italiana è coordinata dai knowledge partner Opinno, ADL Consulting e Buono & Partners.