• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Credit Agricole: compra il 7% di Worldline, diventa “azionista di lungo termine”

    TransferGo collabora con Griffin

    Eurovision 2025: ecco 10 città con nome di canzone da visitare secondo Civitatis

    Eurovision 2025: ecco 10 città con nome di canzone da visitare secondo Civitatis

    Le 7 tendenze del fintech nel 2020

    Moniepoint è stata classificata dal Financial Times come una delle aziende africane in più rapida crescita per il III anno consecutivo

    Poste Italiane: emissione francobollo della serie tematica “I Valori sociali” dedicato al “Gruppo sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza”

    Poste Italiane: emissione francobollo della serie tematica “I Valori sociali” dedicato al “Gruppo sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza”

    Una giornata di playtest e incontri ideata dallo studio indipendente We Are Muesli per esplorare tutto ciò che ruota intorno al gioco

    Una giornata di playtest e incontri ideata dallo studio indipendente We Are Muesli per esplorare tutto ciò che ruota intorno al gioco

    Il vigilius mountain resort ospita l’Oceanic Global Short Film Festival 2025

    Il vigilius mountain resort ospita l’Oceanic Global Short Film Festival 2025

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Credit Agricole: compra il 7% di Worldline, diventa “azionista di lungo termine”

    TransferGo collabora con Griffin

    Eurovision 2025: ecco 10 città con nome di canzone da visitare secondo Civitatis

    Eurovision 2025: ecco 10 città con nome di canzone da visitare secondo Civitatis

    Le 7 tendenze del fintech nel 2020

    Moniepoint è stata classificata dal Financial Times come una delle aziende africane in più rapida crescita per il III anno consecutivo

    Poste Italiane: emissione francobollo della serie tematica “I Valori sociali” dedicato al “Gruppo sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza”

    Poste Italiane: emissione francobollo della serie tematica “I Valori sociali” dedicato al “Gruppo sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza”

    Una giornata di playtest e incontri ideata dallo studio indipendente We Are Muesli per esplorare tutto ciò che ruota intorno al gioco

    Una giornata di playtest e incontri ideata dallo studio indipendente We Are Muesli per esplorare tutto ciò che ruota intorno al gioco

    Il vigilius mountain resort ospita l’Oceanic Global Short Film Festival 2025

    Il vigilius mountain resort ospita l’Oceanic Global Short Film Festival 2025

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
in Pimpinella
A A
0
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Nel corso del XX secolo, la Cina ha vissuto una trasformazione socioeconomica senza precedenti, passando da un’economia principalmente agricola fino a diventare una delle più grandi potenze economiche mondiali. Durante questo periodo di cambiamento rapido, anche i sistemi di pagamento  hanno subito un’evoluzione significativa. Dalla moneta tradizionale ai moderni sistemi di pagamento mobile, l’impatto di queste innovazioni ha trasformato radicalmente la vita quotidiana dei cittadini cinesi, fino ad arrivare ad una economia quasi del tutto cashless.

E’ quindi interessante osservare sinteticamente quali siano le tappe che hanno condotto a questa evoluzione fino alle prospettive future con l’introduzione dello yuan digitale.

Le Monete e i Biglietti di Banca

All’inizio del XX secolo, le monete di rame e argento, come il “Cash” e il “Tael”, erano i principali mezzi di scambio in Cina. Tuttavia, la complessità del sistema monetario e la mancanza di standardizzazione hanno reso difficile il commercio e le transazioni su larga scala. Nel corso degli anni, il governo ha introdotto i biglietti di banca come forma di pagamento più pratica. Nel 1914, la Banca di Comunicazioni di Pechino ha emesso i primi biglietti di banca moderni, seguiti da altre banche in tutto il paese.

La Rivoluzione del Pagamento Elettronico

Negli anni ’80, la Cina ha iniziato a introdurre sistemi di pagamento elettronico per affrontare i crescenti volumi di transazioni. I primi esperimenti si sono concentrati sulle carte di pagamento, come le carte di debito e le carte di credito, che hanno semplificato le transazioni commerciali e ridotto la dipendenza dal denaro contante pur non avendo goduto a tutti gli effetti del successo che hanno ottenuto altrove.

L’Ascesa dei Pagamenti Online

Negli anni 2000, l’avvento di Internet ha portato la vera rivoluzione aprendo la strada a un’enorme trasformazione nel settore dei pagamenti in Cina. Giganti tecnologici come Alibaba e Tencent hanno introdotto piattaforme di pagamento online come Alipay e WeChat Pay, consentendo ai consumatori di effettuare pagamenti attraverso i loro dispositivi mobili. Questi sistemi di pagamento digitale sono diventati estremamente popolari, superando rapidamente le transazioni tradizionali con carte di credito o contanti.

La Società Cashless

Oggi, la Cina è diventata una delle società più “cashless” al mondo. Secondo i dati più recenti, nel 2020, il volume totale delle transazioni di pagamenti mobili in Cina ha raggiunto la cifra incredibile di 417 trilioni di yuan (circa 65 trilioni di dollari), con oltre il 90% della popolazione utilizzando i pagamenti mobili come metodo preferito per le transazioni quotidiane.

Lo Yuan digitale

Ad una economia già fortemente digitalizzata nelle procedure di incasso e pagamento si aggiunge la scelta da parte del Governo cinese di introdurre una valuta digitale della banca centrale.  Dal 2020, la Cina ha avviato diverse sperimentazioni dello yuan digitale in varie città, tra cui Shenzhen, Suzhou, Chengdu e Xi’an. Durante questa fase, le autorità cinesi hanno distribuito lo yuan digitale attraverso diverse modalità, come lotterie e airdrop, per incoraggiare l’uso e raccogliere dati sulle transazioni e i comportamenti dei consumatori. L’introduzione dello yuan digitale porta con sé diversi vantaggi. Innanzitutto, offre una maggiore efficienza nelle transazioni finanziarie, riducendo i costi associati alla gestione del denaro contante. Inoltre, il governo cinese mira a contrastare l’evasione fiscale e la circolazione di denaro illegale, poiché tutte le transazioni in yuan digitale sono tracciate e monitorate da un sistema centralizzato. Un altro obiettivo è quello di ridurre la dipendenza dagli strumenti di pagamento stranieri,  favorendo l’uso dello yuan digitale sia a livello nazionale che internazionale. Attualmente, la Cina sta lavorando per implementare lo yuan digitale su larga scala. Diverse importanti aziende e istituti finanziari, come Alibaba, Tencent e le quattro principali banche statali cinesi, sono coinvolti nell’integrazione del sistema di pagamento dello yuan digitale nelle loro piattaforme. Ciò permetterà ai consumatori di utilizzare il yuan digitale per effettuare transazioni quotidiane come acquisti online, pagamenti in negozi fisici e trasferimenti di denaro peer-to-peer. L’introduzione dello yuan digitale avrà un impatto significativo sull’economia cinese e sul settore finanziario. Oltre a migliorare l’efficienza delle transazioni e a facilitare la tracciabilità delle attività finanziarie, il yuan digitale potrebbe promuovere l’inclusione finanziaria, consentendo a individui e imprese di accedere a servizi finanziari in aree remote o a basso reddito. Tuttavia, ci sono anche preoccupazioni riguardo alla privacy e al controllo del governo sulla valuta digitale, che richiederanno un’attenta gestione e regolamentazione.

Tags: carta di creditocashlesscbdccinaCriptovaluteeuro digitalepagamenti elettronicixi jinxi jinpingyuan digitale
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Altroconsumo avvia una class action da 60 mln contro apple

Ecco come Apple fa concorrenza a banche e fintech

18 Maggio 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.