• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    Crypto.com collabora con TMTG per supportare le offerte di ETF

    Come l’UE punta ad essere il primo partner per l’Africa

    Creditinfo lancia una piattaforma per ottimizzare l’accesso al credito per le imprese africane

    Pib Group Italia chiude il bilancio del 2024 superando i 35 milioni di ricavi

    Svelata la Samsung Card

    Samsung collabora con N26 per integrarlo nell’app Wallet

    Più sicurezza e trasparenza per le polizze cauzioni: Reale Group lancia con Surety Shield una nuova piattaforma blockchain

    Telepass: grazie al telepedaggiamento oltre 72 mila tonnellate di CO2 in meno del 2023

    Sicurezza stradale e giovani: al via il progetto di Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    Crypto.com collabora con TMTG per supportare le offerte di ETF

    Come l’UE punta ad essere il primo partner per l’Africa

    Creditinfo lancia una piattaforma per ottimizzare l’accesso al credito per le imprese africane

    Pib Group Italia chiude il bilancio del 2024 superando i 35 milioni di ricavi

    Svelata la Samsung Card

    Samsung collabora con N26 per integrarlo nell’app Wallet

    Più sicurezza e trasparenza per le polizze cauzioni: Reale Group lancia con Surety Shield una nuova piattaforma blockchain

    Telepass: grazie al telepedaggiamento oltre 72 mila tonnellate di CO2 in meno del 2023

    Sicurezza stradale e giovani: al via il progetto di Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Cultura Digitale

Come favorire l’inclusione sociale e ridurre drasticamente il digital divide con AccessiWay

21 Dicembre 2022
in Cultura Digitale
A A
0
Come favorire l’inclusione sociale e ridurre drasticamente il digital divide con AccessiWay
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 98% dei siti è inaccessibile alle persone con disabilità e 1,5 milioni di persone diversamente abili nel mondo, circa il 20% circa della popolazione mondiale, incontra difficoltà a navigare in rete

“Rendere Internet accessibile entro il 2025” è lo scopo di AccessiWay, startup nata nel 2021 che sta portando le proprie soluzioni worldwide grazie al  supporto della società di advisory Consulenza e Risorse

 

In Italia ancora oggi più del 95% dei siti web è inaccessibile ai soggetti con disabilità a causa di una molteplicità di fattori tra cui mancanza di risorse, conoscenza, consapevolezza e competenze, strumenti o ancora approcci efficaci. Si stima che i soggetti con disabilità corrispondano nella popolazione mondiale al 20% dei residenti[1], numeri che incidono fortemente nel tessuto sociale creando una frattura e una barriera digitale che si ripercuote a sua volta sul mondo del lavoro.

Dal punto di vista normativo, la legge che traccia le linee guida per favorire l’accesso agli strumenti e ai servizi informatici per le persone disabili è la Legge Stanca del 2004, che riconosce e tutela il diritto di ogni persona di accedere alle tecnologie di informazione e ai servizi di pubblica utilità.[2] Nel 2019 è stata inoltre introdotta una direttiva europea che impone l’obbligo, non solo alla PA ma anche ai privati con fatturato superiore ai 500 milioni di euro, di rendere i propri siti web conformi alle linee guida internazionali che vengono riassunte sotto l’acronimo WCAG. Tutti i servizi di business online devono quindi essere accessibili alle persone con disabilità. Ma, nel pratico, è veramente così?

Ed è proprio qui che interviene AccessiWay (https://www.accessiway.com/), startup nata nel 2021 per aiutare le persone con disabilità cognitive ad accedere e usufruire del web tramite una serie di soluzioni tecnologiche integrate. Abilitando su ogni sito funzionalità ad hoc, AccessiWay facilità così l’ingresso rendendo accessibili tutti i touchpoint digitali, dai siti internet alle applicazioni web e app mobile, fino alla rimediazione file (pdf, word, PPT, file multimediali).

Edoardo Arnello, Gianni Vernetti e Simone Scarzella sono le menti dietro cui si cela tale progetto, nato nel 2021 grazie ad una joint venture, ma cresciuto esponenzialmente. Una realtà ad oggi con più di 400 clienti, un team internazionale di oltre 55 persone e 5 sedi europee, in Italia, Francia, Germania, Austria e Olanda e oltre 150.000 siti resi accessibili in poco più di un anno. Numerose aziende di grande calibro tra cui Bper Banca, Campari Group, Iliad, Best Western Hotel, hanno deciso di iniziare nuovi progetti di accessibilità con AccessiWay, favorendo così politiche di maggiore inclusività.

Per poter crescere ancora di più in maniera verticale e rapida i founders hanno deciso di avvalersi del team di Corporate Finance e Strategic Advisory di Consulenza e Risorse (https://consulenzaerisorse.it/), società di advisory nata nel 2014 che si occupa di aiutare aziende di tutta Italia in processi di economia circolare, open innovation, efficientamento energetico, innovazione industriale 4.0 e implementazione di nuove tecnologie come la blockchain, IoT, sviluppo e networking.

“Per supportare la nostra crescita occorrono nuovi capitali e maggiore penetrazione in alcuni mercati internazionali. In questo senso, abbiamo individuato in Consulenza e Risorse la società ideale in grado di darci il giusto supporto e affiancarci in questo percorso, grazie anche all’ecosistema e alle professionalità espresse da tutto il team a noi dedicato”, afferma Edoardo Arnello, CEO di AccessiWay.

La collaborazione tra AccessiWay e Consulenza e Risorse

Consulenza e Risorse, nel corso delle ultime settimane, ha iniziato a strutturare con i soci di riferimento della società la road map da seguire per poter avviare a cavallo tra fine 2022 e inizio 2023 le operazioni di individuazione di finanza a supporto del progetto, di affiancamento nella creazione dell’Academy e nel diventare Ambassador delle soluzioni di Accessiway.

“L’obiettivo è quello di portare l’azienda ai vertici europei entro fine 2023 – afferma il Chief Innovation Officer di Consulenza e Risorse, Luigi Jovacchini – lavorando anche sui temi della comunicazione per aumentare la conoscenza e la consapevolezza verso i clienti, sulle tematiche dell’inclusione sociale e la riduzione del digital divide, uno dei focus della Commissione Europea.”

[1] https://www.accessiway.com/blog/siti-web-accessibili-tutto-quello-che-ce-da-sapere

[2] https://www.webaccessibile.org/normative/aggiornata-la-legge-4-2004-legge-stanca/

Tags: inclusione digitaleinclusione socialeinternet
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di euro di fatturato nella penisola
Cultura Digitale

Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di euro di fatturato nella penisola

23 Maggio 2025

Var Group, Digital Integrator leader per i servizi e le soluzioni digitali, annuncia la costituzione di Var Group Iberia, consolidando la...

Leggi ancora
Forum PA: ministro Piantedosi: “Investiamo nella digitalizzazione per migliorare la Pubblica Sicurezza”

Forum PA: ministro Piantedosi: “Investiamo nella digitalizzazione per migliorare la Pubblica Sicurezza”

21 Maggio 2025
Il Consorzio Italia Cloud ha organizzato la prima Conferenza Nazionale sul cloud italiano dando voce alla filiera digitale del Paese

Il Consorzio Italia Cloud ha organizzato la prima Conferenza Nazionale sul cloud italiano dando voce alla filiera digitale del Paese

20 Maggio 2025
Un passo verso la sovranità digitale: Aruba fra i fornitori cloud per la PA scelti da Consip

Un passo verso la sovranità digitale: Aruba fra i fornitori cloud per la PA scelti da Consip

19 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.