• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Alipay+ sbarca in Armenia: accordo con Idram per i pagamenti digitali

    Fondi Export: finanziamenti pubblici a disposizione di aziende italiane per progetti di internazionalizzazione negli USA

    Domus de Janas: la Sardegna entra nel Patrimonio Mondiale Unesco

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Circana e YouGov forniscono insight di mercato senza precedenti

    Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione in Sicilia: nuovi fondi per Capo d’Orlando

    Napoli ospita un summit internazionale sull’IA per una scuola più personalizzata

    Napoli ospita un summit internazionale sull’IA per una scuola più personalizzata

    Considerazioni del Presidente APSP sulla relazione del Governatore della Banca d’Italia

    Come la Banca d’Italia usa l’IA per migliorare le controversie finanziarie

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Alipay+ sbarca in Armenia: accordo con Idram per i pagamenti digitali

    Fondi Export: finanziamenti pubblici a disposizione di aziende italiane per progetti di internazionalizzazione negli USA

    Domus de Janas: la Sardegna entra nel Patrimonio Mondiale Unesco

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Circana e YouGov forniscono insight di mercato senza precedenti

    Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione in Sicilia: nuovi fondi per Capo d’Orlando

    Napoli ospita un summit internazionale sull’IA per una scuola più personalizzata

    Napoli ospita un summit internazionale sull’IA per una scuola più personalizzata

    Considerazioni del Presidente APSP sulla relazione del Governatore della Banca d’Italia

    Come la Banca d’Italia usa l’IA per migliorare le controversie finanziarie

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Criptovalute

Guardia di Finanza, 73 milioni in criptovalute sequestrate: il riciclaggio corre sulle stablecoin

20 Giugno 2025
in Criptovalute
A A
0
Guardia di Finanza, 73 milioni in criptovalute sequestrate: il riciclaggio corre sulle stablecoin

LUIGI VINCIGUERRA CAPO DEL III REPARTO DELLA GUARDIA DI FINANZA

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Negli ultimi diciassette mesi, la Guardia di Finanza ha messo sotto sequestro criptovalute per un valore superiore a 73 milioni di euro, prevalentemente legate a casi di riciclaggio di denaro e attività finanziarie irregolari. A comunicarlo è stato il generale Luigi Vinciguerra, responsabile del III Reparto Operazioni del Comando Generale, durante la sua intervista rilasciata a Mario Nobili, in occasione della cerimonia per il 251° anniversario dalla fondazione del Corpo. Vinciguerra ha sottolineato come l’approccio operativo sia improntato a reagire con prontezza a fenomeni in rapida trasformazione, una linea d’azione che rispecchia le recenti indicazioni del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti.

Tra le minacce più attuali segnalate dal generale spiccano le stablecoin, una particolare categoria di criptovalute il cui valore è ancorato a valute fiat, come il dollaro statunitense o l’euro. Questi strumenti digitali, unendo la stabilità nel valore alla rapidità delle transazioni tipica della blockchain, rappresentano per le organizzazioni criminali un mezzo efficace per movimentare fondi illeciti. Proprio per questo, le stablecoin sono sempre più utilizzate come tramite tra il mondo della finanza tradizionale e quello delle criptovalute, dove è più difficile tracciare l’origine del denaro. Un rapporto pubblicato da Chainalysis nel marzo 2025 ha rilevato che nel corso del 2024 i portafogli digitali riconducibili a reti criminali hanno ricevuto complessivamente circa 40 miliardi di dollari in criptovalute, di cui il 60% proprio in stablecoin.

Per far fronte a questa nuova frontiera del crimine finanziario, la Guardia di Finanza ha adottato un modello d’intervento articolato su due livelli: prevenzione e contrasto diretto. In ambito preventivo, sono stati potenziati i programmi di formazione per gli operatori specializzati, introdotti strumenti avanzati per l’analisi delle transazioni in blockchain e rafforzate le collaborazioni con altri organismi sia a livello nazionale che internazionale. Sul piano repressivo, l’azione del Corpo si concretizza con inchieste approfondite, sequestri e interventi mirati.

Il riciclaggio di denaro non è un fenomeno isolato, ma si intreccia spesso con l’evasione fiscale e le frodi. Una modalità ormai frequente è quella del cosiddetto riciclaggio attraverso il commercio, in cui operazioni commerciali apparentemente lecite vengono sfruttate per trasferire somme di denaro di provenienza illecita, nascondendone l’origine e facendole rientrare nel circuito legale. In questo ambito, la fatturazione elettronica si è rivelata uno strumento cruciale per le indagini. L’emissione di fatture fittizie, che simulano operazioni inesistenti, consente infatti di giustificare movimenti di denaro sospetti. I dati più recenti mostrano che, anche grazie alle informazioni derivanti dalla fatturazione elettronica, sono stati denunciati quasi 21 mila soggetti per violazioni tributarie, con 496 arresti, e sequestri per oltre 6,2 miliardi di euro.

Un altro fronte particolarmente attivo è quello dell’economia digitale, in particolare legata al mondo degli influencer e dei content creator. Le indagini condotte in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate hanno evidenziato forti discrepanze tra la visibilità online di certi soggetti (misurata ad esempio dal numero di follower) e i redditi ufficialmente dichiarati. Sono emerse situazioni in cui i guadagni ottenuti da collaborazioni pubblicitarie o da attività su piattaforme social non sono stati dichiarati. In alcuni casi, sono state create società di comodo per sfruttare regimi fiscali più favorevoli, oppure sono state simulate residenze all’estero con il solo scopo di evitare l’imposizione fiscale in Italia.

Anche nel commercio tradizionale continuano a emergere nuove tecniche per occultare i guadagni. Un esempio è l’uso scorretto dei dispositivi POS, attraverso cui si effettuano pagamenti con carte o bancomat. Alcuni esercenti utilizzano terminali collegati a conti esteri o intestati a soggetti terzi, rendendo difficile per il Fisco tracciare i flussi di denaro. In un recente controllo, un esercente è stato scoperto mentre occultava oltre un milione di euro di ricavi non dichiarati.

La Guardia di Finanza sta dunque concentrando i propri sforzi sui contribuenti considerati a rischio più elevato, utilizzando un confronto incrociato tra i dati reali dei pagamenti elettronici incassati e quelli registrati a livello contabile. Questo metodo ha già portato alla luce anomalie significative.

Tags: Criptovaluteguardia di finanzamonetamoneta digitalericiclaggiosequestristablecoinvalutavaluta digitale
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Criptovalute, l’allarme di Savona (Consob): “Attenti a sostituire la moneta pubblica”
Criptovalute

Consob propone un euro digitale e un safe asset per contrastare le crypto

17 Luglio 2025

Secondo Paolo Savona, il risparmio degli italiani – oltre 6.000 miliardi di euro, pari a circa tre volte il PIL...

Leggi ancoraDetails
Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

Come le stablecoin stanno rivoluzionando pagamenti, commercio e investimenti

15 Luglio 2025
Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

Nuovo record per gli asset digitali: afflussi settimanali a 3,7 miliardi di dollari

14 Luglio 2025
Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

Bitcoin supera i 120mila dollari: una crescita storica in attesa della nuova legge Usa

14 Luglio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.