• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Arca Fondi SGR promuove una nuova Borsa di Studio in memoria del Prof. Guido Cammarano

    Arca Fondi SGR promuove una nuova Borsa di Studio in memoria del Prof. Guido Cammarano

    Banca d’Italia, per la ripresa serve innovazione e inclusione

    BDO Law e TCFCT – Studio Associato con TARGET nel riacquisto della partecipazione di controllo di MeglioQuesto Human S.r.l.

    Poste Italiane: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia di Latina pergamena per partecipazione a realizzazione progetto “Polis”

    Poste Italiane: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia di Latina pergamena per partecipazione a realizzazione progetto “Polis”

    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Alipay+ sbarca in Armenia: accordo con Idram per i pagamenti digitali

    Fondi Export: finanziamenti pubblici a disposizione di aziende italiane per progetti di internazionalizzazione negli USA

    Domus de Janas: la Sardegna entra nel Patrimonio Mondiale Unesco

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Arca Fondi SGR promuove una nuova Borsa di Studio in memoria del Prof. Guido Cammarano

    Arca Fondi SGR promuove una nuova Borsa di Studio in memoria del Prof. Guido Cammarano

    Banca d’Italia, per la ripresa serve innovazione e inclusione

    BDO Law e TCFCT – Studio Associato con TARGET nel riacquisto della partecipazione di controllo di MeglioQuesto Human S.r.l.

    Poste Italiane: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia di Latina pergamena per partecipazione a realizzazione progetto “Polis”

    Poste Italiane: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia di Latina pergamena per partecipazione a realizzazione progetto “Polis”

    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Alipay+ sbarca in Armenia: accordo con Idram per i pagamenti digitali

    Fondi Export: finanziamenti pubblici a disposizione di aziende italiane per progetti di internazionalizzazione negli USA

    Domus de Janas: la Sardegna entra nel Patrimonio Mondiale Unesco

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sostenibilità

Intesa Sanpaolo scommette sull’energia del futuro: fusione nucleare al centro dei nuovi fondi Neva

17 Giugno 2025
in Sostenibilità
A A
0
INTESA SANPAOLO ACCORDO STRATEGICO CON NEXI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Neva SGR, società di venture capital interamente controllata da Intesa Sanpaolo Innovation Center e parte del Gruppo Intesa Sanpaolo, ha presentato presso le Officine Grandi Riparazioni di Torino (OGR) le strategie di investimento dei fondi Neva II e Neva II Italia. L’evento, che ha riunito venture capitalist, investitori istituzionali, imprenditori, manager e startupper provenienti da tutto il mondo, ha posto al centro dell’attenzione le nuove frontiere dell’energia, con un particolare focus sulla fusione nucleare.

Sin dal suo avvio nel 2020, Neva SGR ha scelto di puntare su aziende altamente innovative che operano per affrontare grandi sfide globali in quattro aree strategiche: la transizione energetica e la tecnologia climatica (Climate Tech & Energy Transition), le scienze della vita (Life Science), la trasformazione digitale (Digital Transformation) e il settore aerospaziale e manifatturiero (Aerospace & Manufacturing). Nell’ambito della transizione energetica, l’obiettivo della società è quello di individuare e finanziare, in modo mirato e selettivo a livello globale, startup o imprese già consolidate che dispongano di tecnologie brevettate e progetti in fase avanzata, capaci di rivoluzionare il settore. Tali tecnologie dovrebbero, in prospettiva, essere applicabili su larga scala, favorire la decarbonizzazione dei comparti industriali a più alto consumo energetico, supportare lo sviluppo di nuovi impianti baseload (cioè impianti in grado di fornire energia continua e stabile) e abilitare una più ampia diffusione delle fonti rinnovabili, anche attraverso sistemi di accumulo energetico, ottimizzazione delle reti e loro bilanciamento.

Nel quadro di questa strategia, Neva SGR ha scelto di investire in Commonwealth Fusion Systems (CFS), un’azienda statunitense riconosciuta a livello mondiale per il suo lavoro pionieristico sulla fusione nucleare. CFS ha sviluppato e brevettato SPARC, un reattore Tokamak per la fusione a confinamento magnetico che rappresenta la prima macchina al mondo con rilevanza commerciale in grado di produrre energia netta da fusione. Fondata nel 2018 come spin-off del Massachusetts Institute of Technology (MIT), la società si dedica allo sviluppo della fusione magnetica utilizzando superconduttori ad alta temperatura (HTS) e ha compiuto progressi notevoli nella produzione diretta di tali magneti presso il proprio stabilimento. Di recente, CFS ha annunciato l’intenzione di costruire la prima centrale a fusione in Virginia.

Il presidente di Neva SGR, Luca Remmert, ha spiegato che l’impegno della società non si limita al solo finanziamento, ma punta anche a creare connessioni tra imprenditori italiani e il network globale del venture capital, facilitando allo stesso tempo l’integrazione di attori internazionali all’interno dell’ecosistema scientifico e industriale italiano. Secondo Remmert, il coinvolgimento in CFS ha anche lo scopo di rafforzare il dialogo tra la ricerca e la manifattura italiana di eccellenza, auspicando un ruolo sempre più attivo del Paese nello sviluppo di questa tecnologia innovativa su scala globale.

Bob Mumgaard, co-fondatore e CEO di CFS, ha evidenziato come la fusione nucleare, oltre a garantire un accesso a energia pulita, stabile e virtualmente inesauribile, possa rappresentare un’opportunità economica importante per l’Italia. Diverse imprese italiane sono infatti già inserite nella filiera produttiva di questo settore. Se il Paese adotterà politiche favorevoli all’adozione della fusione, secondo Mumgaard potrà essere tra i primi a raggiungere la piena sicurezza energetica, in un contesto di domanda in costante crescita, anche a causa dell’incremento dell’uso dell’intelligenza artificiale.

A margine del Consiglio Energia che si è tenuto a Lussemburgo, il ministro della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha annunciato ufficialmente l’adesione dell’Italia all’alleanza europea sul nucleare, un’iniziativa promossa dalla Francia nel 2023 per difendere e promuovere gli interessi dei Paesi favorevoli all’energia atomica. Fino ad oggi l’Italia aveva partecipato solo in qualità di osservatore. All’alleanza, oltre all’Italia e alla Francia, aderiscono anche Belgio, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria, Paesi Bassi, Romania, Slovacchia, Slovenia e Svezia.

Tags: energiafondifusionefusione nuclearefuturointesaintesa sanpaolonevanuclearesostenibilità
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Tax credit sui pagamenti elettronici, come funziona dal 1° luglio
Sostenibilità

Global Solidarity Levies Task Force: una tassa su IA e criptovalute per combattere il cambiamento climatico

18 Luglio 2025

Laurence Tubiana, una delle protagoniste dell’Accordo di Parigi sul Clima e attuale co-direttrice della Global Solidarity Levies Task Force, ha...

Leggi ancoraDetails
L’Italia al crocevia del suo destino. Due giorni per deciderne il futuro

L’Italia guida l’innovazione nell’agricoltura sostenibile e circolare a livello globale

18 Luglio 2025
Abi: Fineco entra in Fondazione educazione finanziaria

EP Produzione pubblica bilancio di sostenibilità 2024: 502 milioni di euro, piano di investimenti 2025-2029

17 Luglio 2025
Ecomondo, le sfide per l’ambiente. A Rimini si gioca la ‘partita’ del futuro

Clean Technology 2025: cresce l’impegno delle aziende verso la transizione ecologica

16 Luglio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.