• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Un 2020 all’insegna dei pagamenti elettronici per la rinascita dell’Italia

    La Grecia aderisce a EuroPA tramite IRIS Payments

    IPC accreditato come Partner AWS Direct Connect

    Presentazione di Coinbase Business: la piattaforma finanziaria completa per le aziende moderne

    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    MoneyGram stringe una partnership con tiqmo, uno dei portafogli digitali in più rapida crescita dell’Arabia Saudita

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Visa e Chainlink testano lo scambio CBDC-stablecoin su blockchain

    Dal progetto Interreg Indialps, un esempio di cooperazione senza confini

    Dal progetto Interreg Indialps, un esempio di cooperazione senza confini

    Approvato il Recovery Plan: 222 mld per il rilancio digitale dell’Italia

    Warner Bros. Discovery si fa in due: Streamgin&Studios e Global Networks

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Un 2020 all’insegna dei pagamenti elettronici per la rinascita dell’Italia

    La Grecia aderisce a EuroPA tramite IRIS Payments

    IPC accreditato come Partner AWS Direct Connect

    Presentazione di Coinbase Business: la piattaforma finanziaria completa per le aziende moderne

    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    MoneyGram stringe una partnership con tiqmo, uno dei portafogli digitali in più rapida crescita dell’Arabia Saudita

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Visa e Chainlink testano lo scambio CBDC-stablecoin su blockchain

    Dal progetto Interreg Indialps, un esempio di cooperazione senza confini

    Dal progetto Interreg Indialps, un esempio di cooperazione senza confini

    Approvato il Recovery Plan: 222 mld per il rilancio digitale dell’Italia

    Warner Bros. Discovery si fa in due: Streamgin&Studios e Global Networks

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sostenibilità

“Smile City”: oltre 100 chilometri di piste ciclabili con materiali riciclati in Europa

11 Giugno 2025
in Sostenibilità
A A
0
Il Covid-19 impone scelte coraggiose, sostenibili e di lungo periodo
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Smile City” è un progetto europeo che punta a migliorare la mobilità sostenibile nelle città, realizzando oltre 100 chilometri di piste ciclabili in varie città europee, come Torino, Lucca, Belgrado e Istanbul. Inoltre, il progetto prevede la creazione di 20 stazioni di ricarica per biciclette elettriche in 10 città diverse.

La particolarità di questo progetto è che tutte le infrastrutture saranno costruite usando materiali riciclati provenienti da rifiuti urbani. Questi materiali includono materiali da costruzione usati, pneumatici, batterie di veicoli elettrici dismessi e pannelli fotovoltaici. L’idea è quella di utilizzare rifiuti che normalmente finiscono in discarica per creare qualcosa di utile, riducendo così l’impatto ambientale e promuovendo un’economia circolare.

ENEA, l’ente nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, è uno dei 35 partner coinvolti nel progetto, insieme a istituti di ricerca come il CNR, l’Università e il Politecnico di Torino. Il budget totale del progetto è di circa 10 milioni di euro e l’obiettivo è completare i lavori entro la fine del 2028.

Dal punto di vista scientifico, ENEA si occuperà di testare e caratterizzare i materiali innovativi utilizzati, come calcestruzzo e plastiche con alto contenuto di materiale riciclato. Per esempio, faranno dei test di “invecchiamento accelerato” che simulano in poche settimane o giorni l’effetto che nel tempo causano sull’ambiente fattori come il calore, l’umidità e i raggi UV, per capire come si comportano questi materiali nel lungo periodo.

Un test specifico riguarda il calcestruzzo, che verrà sottoposto a cicli di gelo-disgelo, cioè verrà congelato e scongelato ripetutamente. Questo è importante perché il congelamento dell’acqua può danneggiare il calcestruzzo provocando tensioni interne e crepe. Verranno monitorate le prestazioni fisiche, termiche e meccaniche per garantire la sicurezza e la durata delle strutture, come riporta Borsa Italiana.

In generale, “Smile City” vuole unire le migliori tecnologie europee per creare infrastrutture di mobilità sostenibile che abbiano un basso impatto ambientale e riducano le emissioni di carbonio, aiutando così a combattere i cambiamenti climatici. Il progetto si inserisce negli obiettivi del Green Deal europeo, che punta a una transizione verso un’economia più sostenibile, circolare (cioè dove i materiali vengono riutilizzati il più possibile) e inclusiva.

Molte città europee stanno già adottando piani per migliorare la circolarità nei diversi settori, e questo progetto vuole contribuire a questo processo, in particolare migliorando la mobilità con soluzioni innovative. In questo modo, oltre a ridurre l’impatto ambientale, si potranno acquisire nuove competenze e conoscenze su come rendere le economie locali più sostenibili.

Tags: europamaterialimateriali riciclatipistepiste ciclabilismile cutysostenibilità
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Successo per la cerimonia di inaugurazione della II edizione del master in ‘D-Esg e Responsabile d’Impatto’ a Torino 
Sostenibilità

Successo per la cerimonia di inaugurazione della II edizione del master in ‘D-Esg e Responsabile d’Impatto’ a Torino 

13 Giugno 2025

Si è svolta nella mattinata di oggi, presso l'Aula Jona della Scuola di Management ed Economia di Corso Unione Sovietica...

Leggi ancora
La Direttiva EU sull’efficienza energetica (EPBD). Hunters Group verso un futuro (anche del lavoro) sostenibile

Agricoltura, Philip Morris Italia: filiera tabacchicola al centro della transizione sostenibile e digitale

13 Giugno 2025
Sustainability Manager, ESG Analyst e Renewable Energy Specialist: le nuove carriere della transizione ecologica

Sustainability Manager, ESG Analyst e Renewable Energy Specialist: le nuove carriere della transizione ecologica

12 Giugno 2025
I dati e i protagonisti della VI edizione del Phygital Sustainability Expo

I dati e i protagonisti della VI edizione del Phygital Sustainability Expo

11 Giugno 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.