• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Metano: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il primo Regolamento UE per la riduzione delle emissioni

    Aumenti del prezzo del gas: le tensioni in Medio Oriente preoccupano i mercati

    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    TeamSystem: strategie di crescita e debito sotto la lente di S&P Global Ratings

    Poste Italiane, Roma e provincia: si parla di risparmi, investimenti e “passaggio generazionale” nel nuovo webinar

    Poste Italiane, Roma e provincia: si parla di risparmi, investimenti e “passaggio generazionale” nel nuovo webinar

    Nasce a Roma l’AI Hub per l’Africa: tecnologia e sviluppo sostenibile al centro del Piano Mattei

    Nasce a Roma l’AI Hub per l’Africa: tecnologia e sviluppo sostenibile al centro del Piano Mattei

    Nuovo rapporto di NTT DATA: resilienza, GenAI e inclusione sono essenziali per le banche nel mercato Uk

    Verona ospita gli Innovation Days: imprese al centro della transizione digitale

    24ORE Business School lancia il Reskilling Pack: la cassetta degli attrezzi per il lavoro del futuro

    Il portafoglio digitale per i pagamenti Wero arriva in Lussemburgo

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Metano: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il primo Regolamento UE per la riduzione delle emissioni

    Aumenti del prezzo del gas: le tensioni in Medio Oriente preoccupano i mercati

    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    TeamSystem: strategie di crescita e debito sotto la lente di S&P Global Ratings

    Poste Italiane, Roma e provincia: si parla di risparmi, investimenti e “passaggio generazionale” nel nuovo webinar

    Poste Italiane, Roma e provincia: si parla di risparmi, investimenti e “passaggio generazionale” nel nuovo webinar

    Nasce a Roma l’AI Hub per l’Africa: tecnologia e sviluppo sostenibile al centro del Piano Mattei

    Nasce a Roma l’AI Hub per l’Africa: tecnologia e sviluppo sostenibile al centro del Piano Mattei

    Nuovo rapporto di NTT DATA: resilienza, GenAI e inclusione sono essenziali per le banche nel mercato Uk

    Verona ospita gli Innovation Days: imprese al centro della transizione digitale

    24ORE Business School lancia il Reskilling Pack: la cassetta degli attrezzi per il lavoro del futuro

    Il portafoglio digitale per i pagamenti Wero arriva in Lussemburgo

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sostenibilità

Foreste, delegazioni da 35 Paesi all’assemblea del CEPF organizzata da Confagricoltura in Toscana

28 Maggio 2025
in Sostenibilità
A A
0
Massimiliano Giansanti (Confagricoltura) eletto Presidente del COPA a Bruxelles

Assemblea Nazionale Confagricoltura

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si chiude con un bilancio molto positivo l’assemblea annuale del CEPF – Confederazione europea dei proprietari forestali – a Peccioli, in provincia di Pisa, la tre giorni di lavori ha visto la partecipazione di ospiti, relatori e stakeholder da oltre 35 Paesi accolti dal presidente del CEPF, Sven Erik Hammar. Hanno partecipato anche l’eurodeputato Francesco Torselli e il sindaco di Peccioli, Renzo Macelloni.

Oggi in Europa sono oltre quindici milioni i proprietari forestali: uomini, donne e famiglie con storie, culture e interessi diversi. Insieme gestiscono circa cento milioni di ettari di foreste, pari al 60% del patrimonio forestale dell’Unione europea – l’equivalente di due volte la superficie della Spagna. “Entro il 2030 vogliamo essere una pietra angolare di un’Ue sicura, sostenibile, resiliente e competitiva – è stato evidenziato in assemblea – grazie a una gestione attiva e sostenibile delle foreste, condizione essenziale per la salute degli ecosistemi e per lo sviluppo della bioeconomia”.

I proprietari forestali europei hanno ribadito l’intenzione di continuare a svolgere un ruolo chiave nell’affrontare le grandi sfide del nostro tempo, dal cambiamento climatico alla perdita di competitività, fino alla transizione energetica e alla coesione sociale. L’obiettivo di lungo periodo del CEPF è fare in modo che i cittadini europei possano continuare a beneficiare di tutti i servizi ambientali, economici e culturali offerti dalle foreste, rafforzando il legame tra persone e territorio.

Il presidente di Confagricoltura e del Copa, Massimiliano Giansanti, intervenuto alla seconda giornata, ha sottolineato come le foreste rappresentino una risorsa troppo spesso sottovalutata, mentre il loro contributo alla sostenibilità ambientale e allo sviluppo economico è fondamentale. “Le foreste – ha dichiarato – svolgono un ruolo essenziale nel processo di mitigazione climatica, grazie alla loro capacità di assorbire e trattenere il carbonio. Ma non basta salvaguardarle: è necessario promuoverne una gestione attiva e multifunzionale, valorizzando il lavoro dei proprietari forestali”.

Giansanti ha toccato anche alcuni temi strategici per il futuro del settore, a partire dalla necessità di rafforzare gli investimenti pubblici e privati per sostenere, tra l’altro, l’uso a cascata del legno, puntando sulle filiere di maggiore valore (edilizia e carpenteria) e su quelle energetiche, fondamentali per la diversificazione delle fonti. Il tutto senza trascurare la valorizzazione dei prodotti forestali non legnosi, come opportunità di reddito e leva per lo sviluppo della bioeconomia.

“Dobbiamo cambiare paradigma – ha concluso Giansanti – e considerare le foreste non solo come un bene da tutelare, ma come una leva concreta di sviluppo sostenibile. È questo il messaggio che, come Confagricoltura, vogliamo portare avanti anche a livello europeo».

Al termine dell’assemblea è stato rivolto un appello alle istituzioni Ue perché riconoscano il ruolo centrale dei proprietari forestali nella definizione delle politiche ambientali e boschive. È stato chiesto di rafforzare il loro coinvolgimento nei processi decisionali, semplificare il quadro normativo, adattare i sostegni alle diverse realtà territoriali e strutturali, e valorizzare economicamente i servizi ecosistemici forniti dalle foreste, come il sequestro di carbonio, la tutela della biodiversità e la qualità dell’acqua.

È stata, infine, ribadita la necessità di investire nella ricerca, nell’innovazione e nell’assistenza operativa, soprattutto per i piccoli proprietari e le nuove generazioni, e di abbandonare l’approccio uniforme, privilegiando soluzioni su misura, in linea con i principi di sussidiarietà e con le politiche forestali nazionali già esistenti.

Tags: assembleacepfConfagricolturadelegazioniforestetoscana
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Sostenibilità: partnership tra Doconomy, Fabrik e Mastercard
Sostenibilità

Una rinascita urbana sostenibile: Siemens e Coima insieme per Pirelli 35

16 Giugno 2025

Nel cuore pulsante di Milano, tecnologia e innovazione si incontrano con il Real Estate per dare vita a una testimonianza...

Leggi ancora
Country report 2020, Italia bene nel contrasto all’evasione e sui pagamenti elettronici

Ue: al via la task force per un’energia più sicura e sostenibile

16 Giugno 2025
 IREN E Garofalo Health Care: accordo per la fornitura di energia 100% rinnovabile

Energia solare anche al buio, la startup che sfida l’oscurità

16 Giugno 2025
Olidata agli Stati Generali della sostenibilità digitale

Olidata agli Stati Generali della sostenibilità digitale

16 Giugno 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.