Secondo un recente studio della Financial Conduct Authority (FCA), un significativo numero di cittadini nel Regno Unito si trova in una situazione finanziaria precaria. Il 10% non possiede alcun risparmio liquido, mentre un ulteriore 21% ha meno di 1.000 sterline disponibili per affrontare spese impreviste. In totale, circa una persona su quattro è considerata finanziariamente vulnerabile: si tratta di individui che hanno mancato scadenze di pagamento, faticano a rispettare gli impegni economici o non dispongono di fondi per far fronte a eventuali emergenze.
Tuttavia, il quadro non è del tutto negativo. L’autorità ha evidenziato che chi cerca attivamente aiuto riesce spesso a migliorare la propria condizione. Tra gli 1,7 milioni di persone che, nell’arco dell’ultimo anno, si sono rivolte a servizi di consulenza o gestione del debito, il 61% ha dichiarato di essere riuscito a controllare meglio i propri debiti. Inoltre, molti enti finanziari stanno offrendo soluzioni dedicate a coloro che incontrano difficoltà nei rimborsi.
Si registrano anche segnali positivi per quanto riguarda l’accessibilità ai servizi bancari essenziali. È cresciuto il numero di cittadini con un conto corrente e si è ridotto quello di chi non riesce ad aprire un conto base. L’uso dei canali digitali è in aumento: oggi, soltanto il 2% degli adulti (circa 1,2 milioni di persone) risulta escluso digitalmente, rispetto al 14% (quasi sette milioni) del 2017.
Anche chi si trova in una situazione economica più stabile potrebbe fare di più per rafforzare la propria sicurezza finanziaria a lungo termine. Tra coloro che detengono oltre diecimila sterline in risorse investibili, il 61% conserva almeno tre quarti di questa somma in contanti, anziché impiegarla in investimenti potenzialmente più redditizi. La FCA incoraggia un approccio più strategico all’investimento per migliorare i rendimenti nel lungo periodo.
Un altro dato critico riguarda il risparmio pensionistico. Un terzo degli adulti con un piano pensionistico a contribuzione definita ha accumulato meno di diecimila sterline, evidenziando la necessità di una maggiore pianificazione previdenziale.
Alla luce di queste evidenze, la FCA invita i cittadini ad affrontare tempestivamente le difficoltà finanziarie, rivolgendosi alle proprie banche o richiedendo assistenza per quanto riguarda pensioni e investimenti. L’obiettivo è promuovere scelte finanziarie più consapevoli e sostenibili.
Nell’ambito della sua nuova strategia, l’autorità regolatoria si impegna a garantire che tutti i consumatori possano accedere a strumenti di supporto adeguati e a costi sostenibili. Le iniziative in corso includono:
- L’introduzione di nuove regole che permettano di ottenere consigli su pensioni e investimenti in modo semplice ed economico, senza ricorrere necessariamente alla consulenza personalizzata
- La campagna InvestSmart, pensata per promuovere decisioni d’investimento più informate
- La collaborazione con il governo per la definizione di un piano nazionale volto a migliorare l’inclusione finanziaria
- L’applicazione del Consumer Duty, un insieme di standard che impongono alle aziende di garantire un trattamento equo e trasparente ai consumatori
- L’analisi della convenienza dei piani pensionistici aziendali e delle polizze assicurative, per assicurarsi che i clienti ottengano il miglior rapporto qualità-prezzo, specialmente nei settori della protezione e dei premi assicurativi