• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

    Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

    Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

    Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

    Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

    Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Adyen Retail Report 2025: il 32% degli italiani utilizza l’IA per fare acquisti, con un aumento del 47% rispetto ai numeri del 2024

    Trump a Tim Cook: “Apple deve produrre negli Stati Uniti, non in India”

    Come il digitale può essere la soluzione al virus e rilanciare l’economia

    Conto alla rovescia per il nuovo volo giornaliero Delta Catania – New York/JFK

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

    Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

    Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

    Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

    Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

    Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Adyen Retail Report 2025: il 32% degli italiani utilizza l’IA per fare acquisti, con un aumento del 47% rispetto ai numeri del 2024

    Trump a Tim Cook: “Apple deve produrre negli Stati Uniti, non in India”

    Come il digitale può essere la soluzione al virus e rilanciare l’economia

    Conto alla rovescia per il nuovo volo giornaliero Delta Catania – New York/JFK

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home innovazione tecnologica

Esri Italia 2025: innovazione geospaziale al centro della collaborazione tra università e imprese

15 Maggio 2025
in innovazione tecnologica
A A
0
Esri Italia 2025: innovazione geospaziale al centro della collaborazione tra università e imprese
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La conferenza Esri Italia 2025 ha messo in evidenza le straordinarie potenzialità delle tecnologie geospaziali e la loro applicazione per il futuro delle città e del territorio. Tenutasi presso l’Ergife Palace Hotel di Roma, l’evento ha riunito esperti del settore, istituzioni e aziende all’avanguardia come Esri, per discutere l’evoluzione dell’innovazione geospaziale a livello sia italiano che internazionale.

Dean Angelides, direttore di Esri, ha sottolineato l’importanza di integrare la geografia e i sistemi informativi geografici (GIS) per affrontare le sfide globali. Ha definito questa pratica come un modo per “riunire tutti i diversi fattori” che contribuiscono a migliorare il mondo, unendo innovazione e analisi geografica. L’approccio che Esri adotta, ha spiegato Angelides, si basa sull’utilizzo delle mappe per studiare il presente e, attraverso l’analisi dei dati, fare previsioni sul futuro.

Angelides ha anche fatto un interessante parallelo con l’antica Grecia, in particolare con il Delphi, un’antica pratica utilizzata per fare previsioni. Sebbene oggi non si possa prevedere il futuro con certezza, l’analisi accurata dei dati geospaziali consente di costruire una visione informata su come potrebbero evolversi le situazioni future.

Nicola Piepoli, amministratore delegato dell’Istituto Piepoli, ha esteso il concetto spiegando come le mappe, utilizzate da Esri, non siano solo un insieme di informazioni geografiche, ma veri e propri strumenti per analizzare e connettere dati provenienti da diversi settori. Piepoli ha sottolineato l’importanza di integrare diversi tipi di informazioni per capire meglio come si evolve la società e anticipare possibili scenari futuri. Secondo lui, l’analisi geospaziale non solo aiuta a descrivere il presente, ma a fare previsioni basate sui dati, che sono la chiave per il progresso e la gestione strategica delle città.

Un altro momento centrale della conferenza è stato rappresentato dalla presentazione della collaborazione tra Esri Italia e l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Domenico Asprone, docente di ingegneria strutturale presso l’università, ha annunciato l’attivazione di un laboratorio congiunto con Esri, che si concentrerà sulla gestione urbana e territoriale. La creazione di questo laboratorio presso il polo di San Giovanni è un passo significativo per l’innovazione tecnologica applicata al contesto urbano, grazie all’impiego delle soluzioni GIS di Esri.

Asprone ha spiegato che l’università, con la sua vasta gamma di competenze disciplinari (dall’ingegneria alla pianificazione territoriale, dalle scienze sociali alla geologia), sarà in grado di formare professionisti in grado di utilizzare le tecnologie Esri in ambiti diversi. Questo progetto multidisciplinare offrirà anche formazione in settori come l’architettura, la matematica e la fisica, preparando i professionisti ad affrontare le sfide complesse della gestione del costruito e delle infrastrutture urbane.

Asprone ha, inoltre, parlato dell’importanza della collaborazione con il Comune di Napoli. Questo partenariato offrirà l’opportunità di testare e applicare le soluzioni GIS di Esri in situazioni reali, in particolare per la gestione e la pianificazione del territorio urbano. La città di Napoli, ha spiegato, è pronta a integrare l’innovazione tecnologica nei suoi processi decisionali, con un focus sull’ottimizzazione dei servizi e sul miglioramento della qualità della vita per i cittadini.

Il Comune, che ha una visione proattiva e aperta all’innovazione, fornirà casi d’uso reali che consentiranno di applicare e testare le soluzioni tecnologiche in contesti concreti, con un impatto diretto e immediato.

L’obiettivo di Esri e dell’Università Federico II è quello di formare una nuova generazione di esperti in grado di lavorare con le tecnologie GIS in vari ambiti. La collaborazione mira a creare una rete di professionisti altamente qualificati, capaci di applicare le competenze acquisite in progetti complessi, dall’ingegneria civile alla gestione territoriale. La formazione, che inizierà nel prossimo autunno, fornirà gli strumenti necessari per affrontare le sfide future delle città, a partire dalla gestione delle infrastrutture fino alla pianificazione strategica delle aree urbane.

Concludendo l’evento, è emerso con forza che le tecnologie geospaziali hanno un enorme potenziale nell’affrontare le sfide urbanistiche, ambientali e sociali del futuro. La conferenza Esri Italia 2025 ha messo in luce come la collaborazione tra accademia, istituzioni locali e aziende tecnologiche possa favorire l’innovazione, contribuendo a costruire città più intelligenti, sostenibili e resilienti. In particolare, il progetto di Napoli rappresenta un esempio lampante di come le città italiane possano essere protagoniste nella trasformazione digitale e nel miglioramento della qualità della vita dei cittadini, grazie all’adozione di tecnologie avanzate.

Tags: collaborazioneesriesri italia 2025impreseinnovazioneinnovazione geospazialeinnovazione tecnologicanapolitecnologiauniversità
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Soldo offre più controllo, agilità e meno burocrazia con gli aggiornamenti del lancio primaverile 2025
innovazione tecnologica

Soldo offre più controllo, agilità e meno burocrazia con gli aggiornamenti del lancio primaverile 2025

15 Maggio 2025

Soldo, la soluzione per la gestione proattiva delle spese pensata per liberare il potenziale delle aziende più dinamiche, annuncia oggi...

Leggi ancora
Gruppi di agenti di IA possono definire spontaneamente le proprie regole sociali senza l’aiuto dell’uomo. Lo studio

Gruppi di agenti di IA possono definire spontaneamente le proprie regole sociali senza l’aiuto dell’uomo. Lo studio

15 Maggio 2025
Approvato il Recovery Plan: 222 mld per il rilancio digitale dell’Italia

Partnership Roboost e Qodeup: innovazione tecnologica nel mondo dell’hospitality

15 Maggio 2025
Android garantisce innovazione e versatilità al business

Android si rinnova: arriva Material 3 Expressive con più personalizzazione e fluidità

14 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.