• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi

    Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

    Lutech sigla un accordo per l’acquisizione del Gruppo Eustema

    Achilles rafforza il suo impegno nell’AIcon l’acquisizione di InfoControl

    Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

    L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

    Un moderno “portaborse”

    Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi

    Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

    Lutech sigla un accordo per l’acquisizione del Gruppo Eustema

    Achilles rafforza il suo impegno nell’AIcon l’acquisizione di InfoControl

    Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

    L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

    Un moderno “portaborse”

    Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sostenibilità

Edison porta in Italia il primo carico di GNL dagli Stati Uniti

14 Maggio 2025
in Sostenibilità
A A
0
Worldline dà il benvenuto a Ingenico: nasce un nuovo leader a livello mondiale nei servizi di pagamento

Earth at night was holding in human hands with energy resources icon on city background. Earth day. Energy saving concept. Elements of this image furnished by NASA

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Edison ha annunciato l’arrivo in Italia del primo carico di gas naturale liquefatto (GNL) proveniente dagli Stati Uniti, frutto del contratto a lungo termine siglato con l’americana Venture Global. Il carico è giunto al terminale di rigassificazione di Piombino a bordo della metaniera Elisa Aquila, una delle due unità della flotta Edison dedicate al trasporto di GNL. La nave ha completato la traversata dopo aver prelevato il gas dall’impianto Calcasieu Pass, situato nella parrocchia di Cameron, in Louisiana. Il quantitativo scaricato ammonta a circa 165.000 metri cubi di GNL, che ora verranno trasformati in stato gassoso e immessi nella rete nazionale.

Fabio Dubini, Executive Vice President per la gestione e l’ottimizzazione del portafoglio Gas&Power di Edison, ha sottolineato l’importanza di questo traguardo, definendolo una tappa cruciale per la sicurezza energetica dell’Italia e per la strategia di diversificazione dell’azienda. Il primo scarico da parte degli Stati Uniti attiva formalmente il contratto firmato nel 2017 con Venture Global, finalizzato ad aumentare la flessibilità dell’approvvigionamento di gas. Secondo Dubini, il GNL consente di adeguare con rapidità l’offerta alle dinamiche di mercato, riducendo nel contempo i rischi geopolitici e rafforzando la competitività del sistema energetico italiano.

Il contratto prevede il ritiro annuale di 1,4 miliardi di metri cubi di gas naturale – pari a circa 1 milione di tonnellate di GNL – dall’impianto statunitense, con un totale di 14 spedizioni all’anno. Edison utilizza due metaniere da 174.000 metri cubi ciascuna per gestire questa nuova rotta di approvvigionamento. Con l’attivazione di questo flusso, Edison amplia il proprio portafoglio di forniture a lungo termine e consolida la propria posizione nel mercato nazionale.

Attualmente, Edison importa circa 14 miliardi di metri cubi di gas all’anno, coprendo il 23% della domanda italiana. Le sue principali fonti di approvvigionamento includono il Qatar (6,4 miliardi di metri cubi), la Libia (4,4 miliardi), l’Algeria e l’Azerbaijan (1 miliardo ciascuno), oltre agli Stati Uniti (1,4 miliardi di metri cubi con il nuovo contratto), come si legge su Borsa Italiana.

Il GNL riveste un ruolo centrale nella strategia energetica di Edison, in quanto permette di gestire con maggiore elasticità il portafoglio industriale e supportare il processo di transizione energetica. Nonostante la crescita delle fonti rinnovabili, il gas continuerà a essere necessario nei prossimi decenni per accompagnare l’elettrificazione e garantire continuità e stabilità al sistema. Inoltre, il GNL permette di ridurre la dipendenza da gasdotti provenienti da aree geopoliticamente instabili, offrendo una maggiore diversificazione sia per origine che per percorso logistico.

Edison ha da tempo investito in infrastrutture strategiche, tra cui il primo terminale di rigassificazione offshore al mondo, situato al largo di Rovigo, operativo dal 2009, che consente l’importazione di GNL dal Qatar. Il nuovo Piano Strategico al 2030 prevede che Edison mantenga una quota di mercato pari al 20% nel settore dell’approvvigionamento, con un portafoglio contrattuale a lungo termine compreso tra i 13 e i 15 miliardi di metri cubi. È prevista anche l’introduzione graduale di gas rinnovabili, come il biometano, il Bio-GNL e l’idrogeno.

Oltre all’uso industriale, Edison intende sviluppare ulteriormente l’impiego del GNL nei trasporti, soprattutto quelli pesanti e marittimi. Questo combustibile rappresenta una valida alternativa per la decarbonizzazione del settore logistico, grazie alla significativa riduzione di emissioni: azzera gli ossidi di zolfo e le polveri sottili, abbassa le emissioni di ossidi di azoto e riduce sensibilmente quelle di CO₂. Il suo utilizzo è particolarmente rilevante alla luce dell’entrata del Mar Mediterraneo, dal 1° maggio 2025, tra le aree SECA (Sulphur Emission Control Area), soggette a restrizioni stringenti sulle emissioni delle navi.

Proprio in questa direzione, Edison ha sviluppato in Italia la prima catena logistica integrata per il GNL destinato ai trasporti, costruendo un deposito costiero nel porto di Ravenna e mettendo in esercizio una nave metaniera di piccola scala da 30.000 metri cubi per operazioni di bunkeraggio.

Infine, Edison ha confermato che è ancora in corso un arbitrato presso la London Court of International Arbitration (LCIA) contro Venture Global. Il ricorso è stato avviato nel 2023, a seguito dei ritardi accumulati da parte dell’operatore americano nell’avvio effettivo delle forniture, in violazione delle scadenze previste dal contratto.

Tags: carchidisonenergiagas naurale liquefattognlitaliasostenibilitàstati unitiusa
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

L’UE vara la strategia per la governance sovrana dei dati
Sostenibilità

L’Europa dice addio al gas russo: dal 2027 stop totale, prime restrizioni già nel 2025

14 Maggio 2025

L’Unione europea ha annunciato un piano ambizioso per porre fine alle importazioni di gas russo entro la fine del 2027,...

Leggi ancora
Ariston Group sceglie Amazon Business per promuovere gli obiettivi di sostenibilità attraverso la gestione degli acquisti

Ariston Group sceglie Amazon Business per promuovere gli obiettivi di sostenibilità attraverso la gestione degli acquisti

14 Maggio 2025
La Direttiva EU sull’efficienza energetica (EPBD). Hunters Group verso un futuro (anche del lavoro) sostenibile

Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

13 Maggio 2025
fotovoltaico

Reddito energetico 2025: al via le nuove regole per incentivare il fotovoltaico

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.