• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi

    Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

    Lutech sigla un accordo per l’acquisizione del Gruppo Eustema

    Achilles rafforza il suo impegno nell’AIcon l’acquisizione di InfoControl

    Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

    L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

    Un moderno “portaborse”

    Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi

    Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

    Lutech sigla un accordo per l’acquisizione del Gruppo Eustema

    Achilles rafforza il suo impegno nell’AIcon l’acquisizione di InfoControl

    Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

    L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

    Un moderno “portaborse”

    Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Economia e Finanza

Confindustria Assoimmobiliare: cartolarizzazioni immobiliari, leva strategica per rilancio di investimenti nel mercato del real estate

14 Maggio 2025
in Economia e Finanza
A A
0
Credito italiano: i mutui trainano la crescita, con il Sud in primo piano

A small house on a pile of coins And have a financial chart.Mini house model and stack of coins. Business growth. Property investment and house mortgage financial real estate concept

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ẻ stato presentato, a Milano, il Quaderno “Cartolarizzazioni immobiliari. Proposte di riforma per il mercato dei capitali” realizzato da Confindustria Assoimmobiliare, in occasione dell’evento “Cartolarizzazioni immobiliari: opportunità di crescita e di liquidità per il Real Estate” ospitato presso lo presso lo Studio legale e tributario CBA. All’incontro hanno partecipato esperti del settore, rappresentanti del sistema bancario e operatori del mercato immobiliare. Il Quaderno è ora disponibile sul sito dell’Associazione a questo link: https://www.assoimmobiliare.it/wp-content/uploads/2025/05/Cartolarizzazioni-Immobiliari_Quaderno14.pdf

In un contesto in cui l’economia italiana è chiamata a perseguire obiettivi complessi come la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio, lo sviluppo della locazione residenziale per agevolare la mobilità sul territorio, la costruzione di studentati e la rigenerazione delle periferie, per l’industria immobiliare, centrale in tali processi, diventa sempre più urgente ampliare gli strumenti finanziari capaci di attrarre capitali pazienti e stabili.

Sebbene il patrimonio immobiliare non residenziale sia stimato in circa 780 miliardi di euro, in Italia solo il 17% è detenuto da investitori istituzionali, contro il 43% in Francia e il 52% nel Regno Unito. Anche i volumi annui di investimento, pari a 10-12 miliardi di euro, risultano significativamente inferiori rispetto ai principali mercati europei. Un ritardo che rappresenta una criticità ma anche una importante opportunità di crescita.

Tra gli strumenti di finanza immobiliare, le cartolarizzazioni (disciplinate dall’articolo 7.2 della Legge n.130 del 1999) rappresentano oggi una delle leve più promettenti, ma ancora poco valorizzate, per canalizzare risorse. Strutturate secondo criteri di trasparenza, flessibilità e vigilanza, e gestite da attori professionali come i Master Servicer – le cartolarizzazioni consentono di aggregare attivi eterogenei, rendere bancabili operazioni a medio-lungo termine e generare fiducia presso controparti pubbliche e private, rappresentando uno strumento strategico per contribuire alla trasformazione del settore immobiliare italiano

“Nonostante le premesse favorevoli, il Quaderno evidenzia come lo sviluppo delle cartolarizzazioni immobiliari sia ancora penalizzato da asimmetrie normative e fiscali che ne limitano l’efficacia rispetto ad altri strumenti di investimento – ha dichiarato Davide Albertini Petroni, Presidente di Confindustria Assoimmobiliare . Per affrontare queste criticità abbiamo elaborato un pacchetto organico di proposte di riforma, finalizzate a garantire un’equità fiscale tra strumenti analoghi e a eliminare le distorsioni che oggi penalizzano le cartolarizzazioni. È prioritario rendere lo strumento accessibile anche a operazioni di dimensioni contenute, oggi scoraggiate da elevati costi strutturali e complessità operative. Una maggiore apertura verso investitori professionali – come family office e gestori indipendenti – permetterebbe di mobilitare nuovi capitali privati verso progetti a forte impatto territoriale quali lo sviluppo del mercato residenziale in locazione, in particolare nel segmento Build to Rent, e gli studentati, rispondendo alla crescente domanda di soluzioni abitative economicamente sostenibili. Infine, la cartolarizzazione si conferma uno strumento idoneo per la valorizzazione e gestione del patrimonio pubblico, grazie alla sua struttura improntata a trasparenza, accountability e sostenibilità finanziaria”.

Albertini Petroni ha, quindi, concluso: “Serve un aggiornamento normativo che valorizzi pienamente il potenziale delle cartolarizzazioni, allineandole alle migliori pratiche europee. Le nostre proposte puntano a: garantire neutralità fiscale tra strumenti analoghi; rafforzare il presidio regolamentare attraverso asset manager vigilati; ampliare il perimetro operativo delle SPV (Special Purpose Vehicle), estendendone l’utilizzo anche alla gestione di crediti deteriorati acquistati da soggetti diversi da banche e intermediari italiani; e favorire interventi a impatto sociale in ambiti come housing, gestione delle NPE e valorizzazione del patrimonio pubblico. Con questi adeguamenti, le cartolarizzazioni possono diventare una leva strategica per l’attrazione di capitali, la transizione energetica, lo sviluppo del residenziale, l’hotellerie e la rigenerazione urbana”.

Tags: cartolarizzazioni immobiliariconfindustriaconfindustria assoimmobiliareeconomiafinanzainvestimentimercatireal estate
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi
Economia e Finanza

Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

14 Maggio 2025

Nel 2024, l'export dei distretti agroalimentari italiani ha ottenuto un record assoluto, superando i 28 miliardi di euro. Questo rappresenta...

Leggi ancora
Urso approva il regolamento sull’ecodesign

Dazi e sovrapproduzione cinese: il governo chiede misure di salvaguardia europee

14 Maggio 2025
VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

Visa e l’Unione Postale Universale collaborano per promuovere l’inclusione finanziaria

14 Maggio 2025
Bruxelles avvia il piano di contrasto ai favoritismi fiscali delle multinazionali

Ant Group venderà il 4% della quota di Paytm per 242 milioni di dollari

14 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.