Satispay fa il suo ingresso nel settore degli investimenti, segnando una nuova fase per la fintech italiana guidata dal ceo Alberto Dalmasso. L’azienda ha lanciato il suo primo strumento finanziario dedicato all’investimento del risparmio personale, disponibile direttamente tramite la propria app e sviluppato in collaborazione con Amundi, uno dei principali gestori patrimoniali in Europa.
Questa novità si rivolge in particolare a quella parte della clientela – oltre un milione di utenti – che utilizza la funzione Salvadanaio dell’applicazione, su cui sono già stati accantonati più di duecentocinquanta milioni di euro.
Il nuovo strumento prende il nome di “Salvadanaio remunerato” e si basa su un fondo comune monetario, appositamente strutturato in una classe specifica insieme ad Amundi. Al 5 maggio, il tasso di rendimento stimato era pari al 2,24% su base annua, calcolato al netto delle spese di gestione del fondo ma prima dell’applicazione delle imposte.
Il prodotto prevede una remunerazione giornaliera e consente di investire senza soglie minime. I fondi possono essere ritirati già dal giorno lavorativo successivo alla richiesta, mentre la fiscalità sarà gestita automaticamente da Satispay tramite un partner esterno. Inoltre, per i primi sei mesi, la somma delle commissioni applicate da Satispay e Amundi sarà pari allo 0,17%.