• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

12 Maggio 2025
in Intelligenza Artificiale
A A
0
E l’Iphone divenne un POS…
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Secondo un recente rapporto pubblicato nei giorni scorsi da Seeking Alpha, cresce l’apprensione tra gli azionisti di Apple e Google per l’ascesa della ricerca basata sull’intelligenza artificiale (IA), che sta rapidamente guadagnando terreno rispetto ai tradizionali motori di ricerca.

Il calo dell’8% delle azioni di Alphabet (la holding di Google) della scorsa settimana è stato innescato da una rivelazione fatta da Eddy Cue, vicepresidente senior dei servizi di Apple, durante una testimonianza nell’ambito di un processo antitrust intentato dal Dipartimento di Giustizia contro Google. Cue ha rivelato che, per la prima volta, il numero di ricerche effettuate tramite il motore di Google in Safari ha subito un calo, attribuendo questo trend all’emergere di strumenti basati su IA come ChatGPT, come riporta pymnts.com.

Cue ha, inoltre, affermato che Apple sta considerando l’integrazione nel proprio browser di motori alternativi alimentati dall’intelligenza artificiale, come Perplexity, rompendo così il predominio di Google, finora garantito da un accordo pluriennale di condivisione dei ricavi tra le due società.

La riduzione del traffico su Google potrebbe rappresentare una perdita considerevole per entrambe le aziende. Basti pensare che, solo nel 2022, Apple ha incassato circa venti miliardi di dollari grazie a questo accordo. Dopo le dichiarazioni di Cue, la capitalizzazione di mercato di Google ha subito una contrazione di quasi 150 miliardi di dollari, mentre le azioni Apple hanno registrato una flessione dell’1%.

Secondo gli analisti citati nel rapporto, la crescente diffusione della ricerca basata su IA è destinata a rappresentare una seria minaccia per il modello di business di entrambe le aziende. Dilantha De Silva ha osservato che, sebbene non tutti i consumatori considerino ancora essenziali le funzioni IA, la domanda sta rapidamente aumentando, e Apple dovrà adeguarsi per restare competitiva.

Un altro analista, Nexus Research, ha sottolineato che l’attività principale di Google — ossia la sua piattaforma di ricerca — potrebbe essere seriamente compromessa. Sebbene Alphabet stia cercando di integrare il suo assistente Gemini con Siri, Apple sta anche valutando collaborazioni con altri attori emergenti dell’IA, il che potrebbe mettere fine al ruolo privilegiato di Google come motore di ricerca predefinito su iPhone.

Nel frattempo, OpenAI rafforza la sua presenza nel mercato consumer: ha infatti reclutato Fidji Simo, CEO di Instacart, per guidare la propria divisione dedicata alle applicazioni, una mossa che dimostra l’ambizione dell’azienda di espandersi oltre lo sviluppo di modelli IA. Secondo Julia Huang di Vesey Ventures, questa operazione evidenzia l’intenzione di OpenAI di costruire una vera e propria piattaforma consumer, sfruttando l’esperienza di Simo nel collegare aziende e utenti finali.

Huang ha anche aggiunto che Google si trova già ad affrontare sfide significative nel settore della ricerca, poiché sempre più utenti scelgono di rivolgersi direttamente ai chatbot IA per ottenere risposte. A suo avviso, questo cambiamento potrebbe ridefinire l’intero processo di ricerca e di interazione online.

Tags: aiAppleazionistigoogleintelligenza artificialemotori di ricercasfide
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa
Intelligenza Artificiale

Visa, Mastercard e PayPal alimentano il boom del commercio basato sull’IA

12 Maggio 2025

Il mondo del commercio digitale sta per affrontare una nuova, grande trasformazione. Dopo l’e-Commerce e i pagamenti da smartphone, ora...

Leggi ancora
Visa e i team di Formula Uno di Red Bull annunciano una partnership globale

xAI e Palantir: insieme per promuovere l’uso dell’IA nei servizi finanziari

11 Maggio 2025
Le tavole della legge secondo Amazon

Sage e AWS: una collaborazione strategica per le Pmi

9 Maggio 2025
IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

9 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.