In un panorama giuridico in continua trasformazione, dove normative e regolamenti si susseguono e si aggiornano rapidamente, è essenziale offrire ai cittadini uno strumento semplice, affidabile e sempre aggiornato per consultare la legislazione vigente. Dal 2010, questo obiettivo è perseguito attraverso Normattiva, il portale ufficiale della legge italiana, nato dalla sinergia tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Camera dei Deputati, il Senato della Repubblica e la Corte di Cassazione. Normattiva si configura come un servizio pubblico gratuito e accessibile a tutti, che mette a disposizione l’intero patrimonio normativo italiano a partire dall’Unità d’Italia, nel 1861, fino alla normativa più recente.
La piattaforma consente di consultare gratuitamente il testo vigente, originario e le varie versioni intermedie di ogni atto normativo, offrendo così una visione completa dell’evoluzione delle leggi nel tempo. Un supporto indispensabile per professionisti del diritto, funzionari pubblici, studenti e semplici cittadini desiderosi di conoscere e comprendere le leggi che regolano la vita pubblica e privata.
Con il recente aggiornamento, Normattiva si è dotata di un motore di ricerca avanzato, progettato per rendere la navigazione ancora più rapida ed efficace. L’interfaccia utente è stata semplificata e modernizzata, rendendo più intuitivo l’accesso alle informazioni. È ora possibile effettuare ricerche mirate per data, parole chiave, numero dell’atto, tipo di provvedimento e ambito tematico.
Oltre al testo normativo, il sito offre strumenti per confrontare versioni diverse di uno stesso atto e analizzare le modifiche nel tempo, consentendo una lettura approfondita e consapevole delle fonti legislative. Normattiva rappresenta anche un valido supporto alla trasparenza amministrativa, favorendo una cittadinanza informata e consapevole.
Il portale si inserisce a pieno titolo tra le iniziative volte a promuovere l’open government e l’accesso libero alle fonti del diritto, contribuendo a rafforzare il rapporto tra istituzioni e cittadini. È un esempio concreto di come la tecnologia possa migliorare la fruizione dei servizi pubblici e il funzionamento della democrazia.