• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Telepass: grazie al telepedaggiamento oltre 72 mila tonnellate di CO2 in meno del 2023

    Sicurezza stradale e giovani: al via il progetto di Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato

    Abitarein completa la sua piattaforma di e-commerce: con MyBank e Axerve solutions la proposta di acquisto della casa si paga online

    Bankitalia, 2025: prezzi delle case in salita. Domanda forte e offerta in calo

    Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

    Trump minaccia dazi all’Europa e ad Apple: le Borse europee crollano

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e KAYAK offriranno soluzioni BNPL ai viaggiatori canadesi

    Klarna acquista Stocard

    Klarna registra forti perdite mentre i piani di IPO restano incerti

    Europa indietro su cloud e AI: l’allarme del presidente di Intesa Sanpaolo

    Europa indietro su cloud e AI: l’allarme del presidente di Intesa Sanpaolo

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Telepass: grazie al telepedaggiamento oltre 72 mila tonnellate di CO2 in meno del 2023

    Sicurezza stradale e giovani: al via il progetto di Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato

    Abitarein completa la sua piattaforma di e-commerce: con MyBank e Axerve solutions la proposta di acquisto della casa si paga online

    Bankitalia, 2025: prezzi delle case in salita. Domanda forte e offerta in calo

    Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

    Trump minaccia dazi all’Europa e ad Apple: le Borse europee crollano

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e KAYAK offriranno soluzioni BNPL ai viaggiatori canadesi

    Klarna acquista Stocard

    Klarna registra forti perdite mentre i piani di IPO restano incerti

    Europa indietro su cloud e AI: l’allarme del presidente di Intesa Sanpaolo

    Europa indietro su cloud e AI: l’allarme del presidente di Intesa Sanpaolo

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Formazione

Educare al Digitale: sfide e opportunità per la scuola

30 Aprile 2025
in Formazione
A A
0
Il digital divide cinese e quello italiano ai tempi della grande pandemia

Raised hands in class of middle school.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il libro di Roberto Ricci, Le competenze digitali nella scuola. Un ponte tra passato e futuro, affronta il tema delle competenze digitali, cioè quelle abilità che permettono di usare in modo efficace le tecnologie (come computer, internet, software) nel contesto scolastico. Queste competenze sono sempre più importanti, dal momento che la tecnologia è ormai presente in tutti gli ambiti della vita quotidiana e della società in generale, come si legge su orizzontescuola.it.

Tuttavia, il libro presenta alcune limitazioni che ne diminuiscono l’efficacia nel proporre un vero e proprio piano di cambiamento per la scuola. Vediamo i principali problemi:

  • Mancanza di una visione chiara e sistematica per il futuro. Ricci offre alcuni spunti interessanti e suggerimenti per migliorare l’uso delle competenze digitali nelle scuole, ma non propone un piano ben strutturato e organizzato su come raggiungere questi obiettivi nel tempo. Non c’è un vero e proprio “schema” che le scuole possano seguire per integrare le tecnologie in modo efficace nel lungo periodo
  • Omissione dei vincoli normativi che regolano la scuola. La scuola in Italia è governata da una serie di leggi e regolamenti, ma il libro non fa riferimenti chiari a questi. Per esempio, le scuole hanno una certa autonomia, che significa che possono decidere autonomamente come organizzare la loro attività didattica. Inoltre, una legge del 2020 stabilisce che i processi educativi devono mirare a sviluppare le capacità e le competenze degli studenti. Il libro non prende in considerazione questi aspetti normativi, che sono fondamentali per capire come la scuola dovrebbe evolversi
  • Le competenze digitali trattate come un aspetto separato dalle materie tradizionali. Ricci affronta le competenze digitali come se fossero qualcosa di separato rispetto alle altre materie scolastiche (come matematica, storia, scienze). In realtà, le competenze digitali non dovrebbero essere viste come una materia a parte, ma come un elemento che deve essere integrato in ogni disciplina. Le tecnologie possono migliorare l’insegnamento di qualsiasi materia, ad esempio usando strumenti digitali per fare ricerche, analizzare dati, creare contenuti multimediali, e così via
  • La necessità di una formazione docente aggiornata. I docenti devono essere preparati ad utilizzare le tecnologie in modo efficace all’interno delle loro materie. Non basta che imparino solo a usare i computer o a gestire piattaforme online. Devono essere in grado di integrare le tecnologie in modo che queste arricchiscano la loro didattica, favorendo l’apprendimento degli studenti. Ad esempio, un insegnante di storia potrebbe usare un software per creare mappe concettuali o video didattici per spiegare eventi storici in modo più coinvolgente
  • Approccio sistemico e interdisciplinare. La vera sfida per l’innovazione scolastica è che le competenze digitali non devono rimanere un’aggiunta isolata, ma devono essere parte integrante di tutti i percorsi educativi. Ogni disciplina (matematica, storia, scienze, ecc.) dovrebbe essere insegnata utilizzando anche il pensiero computazionale, cioè l’abilità di risolvere problemi in modo logico e strutturato, che è una caratteristica fondamentale delle tecnologie

Il libro di Roberto Ricci, dunque, solleva questioni importanti e stimolanti sull’uso delle competenze digitali nelle scuole, ma manca di una visione completa e strutturata su come affrontare il cambiamento. Non integra sufficientemente le tecnologie nelle singole materie e non prende abbastanza in considerazione il contesto normativo che guida il sistema scolastico.

Per un cambiamento efficace, è necessario che le competenze digitali siano insegnate in modo trasversale, come una parte fondamentale di ogni disciplina. Inoltre, i docenti devono essere adeguatamente formati per integrare queste tecnologie nel loro insegnamento. Se la scuola non fa questo passo, rischia di rimanere indietro rispetto alle esigenze educative e sociali del futuro.

Tags: educazionem digitaleformazioneopportunitàroberto ricciscuolasfide
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Il Rinascimento della Leadership parte dal Purpose
Formazione

Il Rinascimento della Leadership parte dal Purpose

19 Maggio 2025

In un contesto economico sempre più complesso, dominato da crisi sistemiche, tecnologie che crescono in modo esponenziale e dinamiche intergenerazionali...

Leggi ancora
PA, ministro Zangrillo: “Entro l’anno almeno 40 ore di formazione per dipendente”

PA, ministro Zangrillo: “Entro l’anno almeno 40 ore di formazione per dipendente”

16 Maggio 2025
Essse Caffè si affida a MobieTrain per innovare la formazione del personale nel settore del caffè espresso

Essse Caffè si affida a MobieTrain per innovare la formazione del personale nel settore del caffè espresso

11 Maggio 2025
Mastercard e Microsoft, dimensione e carattere in Borsa

Escp Business School: al via una nuova Training & Trading Room a Torino per la formazione finanziaria

11 Aprile 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.