Dal 25 aprile al 4 maggio, la capitale tunisina ospita la 39ª edizione della Fiera Internazionale del Libro di Tunisi (Filt), il più importante appuntamento letterario della regione. Un evento che ogni anno richiama lettori, autori e professionisti del settore da tutto il mondo arabo e oltre.
Il direttore della Fiera, Mohamed Salah Kadri, ha presentato il tema di quest’anno: “Leggiamo per costruire”, sottolineando come la cultura sia un pilastro fondamentale per lo sviluppo sociale e umano, e come i libri rappresentino un potente strumento di conoscenza e dialogo.
Grande attenzione sarà dedicata al passaggio dal libro tradizionale al contenuto digitale: l’obiettivo è quello di sfruttare la tecnologia per rendere la cultura più accessibile, ampliare il pubblico dei lettori e promuovere le professioni dell’editoria nel mondo digitale, come si legge su Ansa.
Come ogni anno, la Fiera si farà portavoce di valori di solidarietà: quest’edizione esprimerà un messaggio di vicinanza al popolo palestinese. Dopo l’Italia, l’ospite d’onore sarà la Cina, a testimonianza della vocazione internazionale della manifestazione. Sono previsti oltre trenta eventi culturali di rilievo, con la partecipazione di numerose istituzioni pubbliche. I più giovani saranno protagonisti con 255 appuntamenti a loro dedicati e cinquanta visite guidate alla Fiera, provenienti da scuole di tutto il Paese.
Grazie al supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi, l’Italia parteciperà con un calendario di eventi speciali:
- Il 27 aprile, la scrittrice Valentina Federici interverrà in una tavola rotonda sul ruolo dell’intelligenza artificiale nel settore culturale
- Il 28 aprile sarà presentato il libro “Calvino a Tunisi”, con la presenza della curatrice Chiara Comito e altri ospiti
- Il 3 maggio, in chiusura, andrà in scena lo spettacolo di marionette “Farse Meneghine” di Valerio Saccà, omaggio alla maschera meneghina