• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Gli specchi d’acqua che riflettono: la dolce accoglienza di Villach

    Gli specchi d’acqua che riflettono: la dolce accoglienza di Villach

    Going Resort rafforza la sua offerta sul Mediterraneo con il Minos Imperial di Creta

    Going Resort rafforza la sua offerta sul Mediterraneo con il Minos Imperial di Creta

    Giorgia Meloni a Tirana: “Costruire una nuova Europa significa partire dalle nostre radici”

    Giorgia Meloni a Tirana: “Costruire una nuova Europa significa partire dalle nostre radici”

    Da Bari a Torino, il Going Roadshow Stati Uniti 2025 ha attraversato l’Italia

    Da Bari a Torino, il Going Roadshow Stati Uniti 2025 ha attraversato l’Italia

    emirati arabi uniti

    Checkout.com e du Pay: insieme per ottimizzare i pagamenti negli Emirati Arabi Uniti

    Nuovi soci e partner in Altagamma

    La piattaforma di Lithic ora include l’emissione di carte American Express

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Gli specchi d’acqua che riflettono: la dolce accoglienza di Villach

    Gli specchi d’acqua che riflettono: la dolce accoglienza di Villach

    Going Resort rafforza la sua offerta sul Mediterraneo con il Minos Imperial di Creta

    Going Resort rafforza la sua offerta sul Mediterraneo con il Minos Imperial di Creta

    Giorgia Meloni a Tirana: “Costruire una nuova Europa significa partire dalle nostre radici”

    Giorgia Meloni a Tirana: “Costruire una nuova Europa significa partire dalle nostre radici”

    Da Bari a Torino, il Going Roadshow Stati Uniti 2025 ha attraversato l’Italia

    Da Bari a Torino, il Going Roadshow Stati Uniti 2025 ha attraversato l’Italia

    emirati arabi uniti

    Checkout.com e du Pay: insieme per ottimizzare i pagamenti negli Emirati Arabi Uniti

    Nuovi soci e partner in Altagamma

    La piattaforma di Lithic ora include l’emissione di carte American Express

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Cultura Digitale

Salvaguardare le balene attraverso dati, IA e digital twin

22 Aprile 2025
in Cultura Digitale
A A
0
Salvaguardare le balene attraverso dati, IA e digital twin
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

SAS, leader nel settore dei dati e dell’AI, sta supportando Fathom Science Inc., una spin-off tecnologica dell’Università statale della Carolina del Nord specializzata nella creazione di digital twin dell’oceano. L’obiettivo è convalidare il modello all’avanguardia per la previsione della posizione delle balene franche del Nord Atlantico, una specie in pericolo critico di estinzione, e consentire alle imbarcazioni di evitare collisioni. Fathom Science punta a fornire informazioni avanzate e su misura sull’ambiente marino per supportare decisioni tempestive e affidabili, favorendo operazioni marittime e iniziative di conservazione rivoluzionarie.

Per contribuire alla protezione delle balene, Taylor Shropshire, Head of Marine Resiliency di Fathom Science, ha combinato l’analisi degli avvistamenti storici di balene con il modello oceanico di Fathom per creare WhaleCast, una mappa di calore che mostra la probabilità di attività delle balene franche lungo la costa orientale. WhaleCast è progettata per essere integrata nei touchscreen di bordo delle imbarcazioni, consentendo ai marinai di valutare la probabilità di presenza delle balene e ridurre la velocità nelle aree segnalate, con l’obiettivo di diminuire il numero di collisioni con questi cetacei a rischio.

“Ogni volta che si hanno buone rilevazioni di un evento accaduto nell’oceano, si possono creare modelli statistici per capire dove è probabile che l’evento stesso si ripeta in futuro – ha spiegato Shropshir – “Così, quando abbiamo visto che c’era questo problema con la balena franca e ho visto che c’erano ottimi dati storici su di essa, abbiamo iniziato a cercare di capire quanto sarebbe stato difficile elaborare una previsione di rischio”.

Per convalidare il modello probabilistico di WhaleCast attraverso metodi statistici avanzati e di machine learning, Fathom Science si è affidata al programma Data for Good di SAS. “È stato interessante vedere come SAS sia riuscita a creare più modelli in tempi rapidissimi. Sono stati in grado di passare da un modello molto semplice a modelli più complessi basati su reti neurali e machine learning, mostrando i vantaggi e i limiti di ciascun approccio”, ha affermato Shropshire.

Per consentire a SAS di validare modelli di machine learning utilizzando SAS Viya, sono stati necessari insight aggiuntivi, generando così dati sintetici con caratteristiche simili a quelle dei dati originali, migliorando l’efficacia della convalida. Con quasi cinquecentomila data point a disposizione, è stato possibile suddividere le informazioni in gruppi per eseguire training, validazione e test più solidi su sette modelli di machine learning.

Dopo la modellazione iniziale di WhaleCast e l’analisi dei dati sintetici, SAS Viya Workbench, un ambiente di programmazione standalone, ha aiutato a risolvere un secondo problema: calcolare la probabilità della distanza delle balene dalla costa. Grazie a Workbench si è potuto programmare rapidamente i calcoli e aggiungere i dati sulla distanza ai modelli creati, migliorando ulteriormente la validazione dell’approccio di Fathom.

Tags: aibalenedatidigital twinDigitaleIAintelligenza artificiale
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita
Cultura Digitale

Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

16 Maggio 2025

Sam Altman, ceo di OpenAI, ha recentemente delineato una visione ambiziosa per il futuro di ChatGPT durante un incontro organizzato...

Leggi ancora
Fondo di garanzia, sale a 5 milioni la copertura per singola impresa

Rapporto OCSE: il 17% dei bambini prova ansia senza dispositivi digitali

16 Maggio 2025
Donazioni sempre più digitali: per il secondo anno consecutivo l’online supera il contante

Donazioni sempre più digitali: per il secondo anno consecutivo l’online supera il contante

16 Maggio 2025
Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

15 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.