• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Turismo

Gli Slow Trail: tra natura e benessere nella zona turistica di Villach – Lago di Ossiach – Lago di Faak

20 Aprile 2025
in Turismo
A A
0
Gli Slow Trail: tra natura e benessere nella zona turistica di Villach – Lago di Ossiach – Lago di Faak
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Se una vacanza deve essere tranquilla, è ben accetta qualsiasi cosa che porti pace e tranquillità. Ad esempio, passeggiare senza fretta tra la natura, lasciandosi avvolgere gradualmente dai suoi colori e dai suoi scenari. Fragranze, melodie e panorami storici ma sempre nuovi per chi desidera un rifugio lontano dal trambusto della vita urbana.

È con questa immagine in mente che nasce l’idea degli Slow Trail, i percorsi “a ritmo lento” nei luoghi naturali più affascinanti, progettati in collaborazione tra sei importanti aree turistiche della Carinzia. Ci sono 20 itinerari “senza fretta” nella regione, sentieri che misurano meno di dieci chilometri, con un dislivello massimo di 300 metri, frazionabili in modo da risultare accessibili a tutti, anche a chi non ha preparazione atletica. Si tratta di percorsi praticabili in meno di tre ore, escluse eventuali soste, poiché i sentieri sono dotati di numerose aree di riposo, dove panchine, amache, pontili o punti panoramici invitano a sostare per apprezzare appieno la bellezza dei luoghi. La località turistica di Villach comprende quattro Slow Trail che si snodano attorno ai suoi laghi, permettendo di passeggiare lungo acque limpide e brillanti: il sentiero “Bleistätter Moor” con due alternative, quella del “Monastero di Werberg”, l’“Afritzer See” e i due percorsi del “Faaker See”.

SLOW TRAIL BLEISTÄTTER MOOR

Lo Slow Trail Bleistätter Moor è un affascinante itinerario ad anello che costeggia la torbiera di Bleistatt, un luogo ricco di specie di uccelli, perfetto per il bird watching, circondato dalla riserva naturale dell’estuario del Tiebel. Si percorre un’area con una biodiversità eccezionalmente ricca di vegetazione e fauna, in un contesto di notevole serenità. Il tragitto si snoda lungo la riva est del Lago di Ossiach e, grazie alle sue peculiarità (piano, tranquillo e delimitato), è perfetto anche per il nordic walking o il jogging, immersi nella vista della catena montuosa dei Tauri di Ossiach e della Gerlitzen Alpe. È prevista anche una variante che arriva fino a Ossiach, dove poter salire su un battello per tornare al punto di partenza, combinando il piacere del cammino lento con il fascino di una gita in barca.

1 / Dalla Domenig Steinhaus situata nella riserva naturale

Il percorso ha inizio all’ingresso di Steindorf, dietro la “Steinhaus”, la famosa “Casa di Pietra” dell’architetto carinziano Günther Domenig, ritenuta uno dei suoi lavori più celebri e meta di numerosi turisti e architetti. Dalla Seestrasse si segue il Dammweg che scende fino al lago, continuando dritto su un sentiero di terra che segue la riva. Due torrette per l’osservazione – la Steindorfer Moorturm e la successiva Ossiacher Moorturm – offrono un contatto diretto con gli uccelli residenti nella zona palustre circostante. Silenzio, luci danzanti, riverberi sull’acqua, atmosfera pulita e tonalità vivide: un miracolo della natura. Si continua fino al Camping Kalkgruber dove si lascia il lago per inoltrarsi nel territorio seguendo il sentiero n° 2 che oltrepassa la Bleistätter Moor Landesstrasse e procede verso Prefelnig. Poco più avanti, si curva a sinistra per attraversare il Tiebel e fare il ritorno verso Steindorf (sentiero n° 2A), toccando anche la pista ciclabile locale.

Difficoltà: semplice

Tempo di percorrenza: 2 ore

Distanza: 7,1 km

Dislivello: 12 m

Informazioni:https://www.visitvillach.at/en/tours/slow-trail-bleistaetter-moor.html

2 / Fino a Ossiach, attraverso secoli di storia

C’è anche una versione che consente di combinare natura e cultura. Giunti nei pressi del Camping Kalkgruber, invece di deviare verso l’interno, si continua a seguire il lago percorrendo l’Ossiachersee-Südufer Strasse per circa trecento metri, fino a prendere – in corrispondenza della fermata dell’autobus “Alt-Ossiach Jodl” – il sentiero che conduce prima al villaggio di Rappitsch e poi scende fino al centro di Ossiach, per terminare davanti al complesso – semplice ma imponente e, all’interno, straordinario – dell’Abbazia di Ossiach. In origine era la chiesa di un monastero benedettino, istituito poco prima del 1028, anno in cui si trova la prima citazione dei “Benedettini di Carinzia”. La chiesa, costruita in stile romanico, ha subito modifiche durante il periodo gotico (XV secolo) ed è stata influenzata dal barocco a metà del Settecento. Esibisce un imponente campanile a crociera e, all’interno, tre navate con arcate romaniche decorate con stucchi della Wessobrunner Schule e affreschi dell’artista carinziano Josef Ferdinand Fromiller. Attualmente il complesso accoglie la Carinthische Musikakademie, una delle Accademie musicali più prestigiose, che offre anche un’ospitalità di alta qualità. Durante i mesi estivi, si svolge qui il variegato programma del “Carinthischer Sommer”, ovvero l’“Estate Carinziana”, un appuntamento musicale tradizionale con una programmazione molto diversificata, che include orchestre sinfoniche, musica da camera, spettacoli corali e concerti di canzoni.

Ci troviamo sulla riva sud del lago, da cui si può prendere il traghetto per un ritorno panoramico.

Difficoltà: semplice

Tempo di percorrenza: 2 ore

Distanza: 6 km

Dislivello: 86 m

Informazioni:https://www.visitvillach.at/en/tours/slow-trail-bleistaetter-moor-steindorf-to-ossiach.html

SLOW TRAIL WERNBERG

Un vasto meandro della Drava a est di Villach contiene un percorso breve ma intenso e rilassato. Si inizia dal Monastero di Wernberg, un grande edificio rinascimentale, distintivo per le sue imponenti torri angolari, le mura e le arcate nel cortile. Caratterizzato da eventi storici nei secoli precedenti, oggi è stato trasformato in monastero delle Suore missionarie del Preziosissimo Sangue, le quali hanno avviato nella proprietà un asilo, un centro formativo, una foresteria per i pellegrini e un piccolo negozio di prodotti locali. Dietro le sue mura, il percorso passa accanto a due piccole aree d’acqua create per la riproduzione naturale di alcune varietà di pesci, per il reinserimento nei fiumi vicini. Si avanza verso il lato della Drauschleife, l’ansa del fiume Drava, insieme a diversi pannelli informativi che parlano della fauna locale. Alcuni belvedere, dotati di panchine o amache in legno, offrono un momento di relax per ammirare il paesaggio o osservare le diverse specie di uccelli acquatici e migratori che abitano e nidificano in questo luogo. Il cammino presenta una leggera ondulazione: 49 metri in salita e 118 in discesa, i quali si scambiano nel tragitto di ritorno, percorrendo il percorso all’indietro.

Difficoltà: semplice

Tempo di percorrenza: 45/60 minuti

Distanza: 2,6 km

Dislivello: 49 m

Informazioni:https://www.visitvillach.at/en/tours/slow-trail-monastery-wernberg.html

SLOW TRAIL AFRITZER SEE

Meraviglie naturali si estendono a non finire lungo lo Slow Trail Afritzer See, che fiancheggia completamente l’omonimo lago. Il panorama, poco influenzato dall’uomo, facilita l’identificazione in un contesto naturale vibrante e florido. Illuminazione calda e atmosfera vivace. Il percorso inizia dal parcheggio Seepark situato sulla riva sud, vicino ai campeggi. Superati i quali, risalendo lungo la riva sinistra, si accede a un regno di tranquillità e silenzio. A intervalli precisi, piccole aree con posti a sedere invitano a sostare dinanzi ai panorami più affascinanti del lago, che accoglie oltre 15 varietà di pesci e gamberi grazie a un programma specifico di reintroduzione avviato nel 1992. Arrivati quasi in cima, si può oltretutto godere di un rinvigorente bagno improvvisato (l’acqua in estate può superare i 25°), prima di tornare lungo lo stesso sentiero o seguendo anche la riva est, scendendo per il percorso ricavato accanto alla Millstätter Strasse.

Difficoltà: semplice

Tempo di percorrenza: 1h15’

Distanza: 4,6 km

Dislivello: 39 m

Informazioni:https://www.visitvillach.at/en/tours/slow-trail-afritzer-see.html

SLOW TRAIL FAAKER SEE

Una gemma nascosta per un turismo improntato alla serenità: il Lago di Faak affascina con le sue acque dal particolare colore turchese. Temperate, accoglienti e così pulite da essere bevibili. La sponda occidentale, più mossa, mostra a metà una piccola punta che si affaccia al centro del lago e che segna il termine dei due itinerari lenti della zona. Il primo, a nord, proviene da Drobollach ed ha una lunghezza di circa quattro chilometri; il secondo, a sud, risale da Faak am See in quasi tre chilometri. Entrambi i percorsi si snodano in una suggestiva zona naturale e paesaggistica tutelata.

1 / Da Drobollach alla Penisola

Si parte dall’ufficio turistico di Drobollach, dotato di un ampio parcheggio, e si scende verso la riva trovando subito la Friedenskapelle, nota come la Cappella della Pace, inaugurata nel 1996. Piccolo ma significativo edificio di forma quadrata, omaggia attraverso le sue facciate decorate dall’artista carinziano Giselbert Hocke la peculiarità geografica di quest’area, situata tra tre nazioni (Austria, Italia e Slovenia), e il legame che unisce i tre popoli, oltre le loro differenze. Arrivati al Panorama Beach, una piacevole zona balneare fornita per le attività di spiaggia, il cammino continua verso ovest (sentiero 40 e poi 0) fino a sovrapporsi per un breve tratto con il marciapiede lungo la Kohlstattstrasse. È un percorso estremamente panoramico, dove lo sguardo va dalle tranquille acque del lago alle imponenti pareti del Monte Mittagskogel (2.145 metri), che si trova di fronte. Dopo pochi minuti di cammino, si abbandona la strada per svoltare a sinistra nel bosco, aggirando completamente la torbiera di Drobollach, fino a raggiungere l’incrocio con lo Slow Trail che proviene da Faak am See. Svoltando a sinistra, si arriva in fretta alla penisola e, ancora, al lago.

Difficoltà: semplice

Tempo di percorrenza: 1 ora (stesso tempo per il ritorno)

Distanza: 4 km

Dislivello: 28 m

Informazioni:https://www.visitvillach.at/en/tours/slow-trail-faaker-see-drobollach-to-peninsula.html

2 / Da Faak am See alla Penisola

Più corto, ma ugualmente affascinante, è il sentiero che conduce alla penisola da Faak am See, partendo dal laghetto del paese per arrivare rapidamente alla Chiesa di San Cristoforo, decorata nella parete sud da un affresco di San Cristoforo risalente alla prima metà del XVI secolo. Dopo qualche minuto sulla Seeufer Landesstrasse, il percorso gira a destra nel bosco fino ad arrivare all’incrocio con il sentiero di Drobollach e continuare verso la penisola, lasciando a destra il complesso sportivo.

Difficoltà: semplice

Tempo di percorrenza: 45 minuti (stesso tempo per il ritorno o 1 ora per raggiungere la stazione ferroviaria di Faak)

Distanza: 2,7 km

Dislivello: 45 m

Informazioni:https://www.visitvillach.at/en/tours/slow-trail-faaker-see-from-faak-am-see-to-the-peninsula.html

Tags: benesserelago di faaklago di ossiachnaturaSlow Trailturismovillach
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

5th Sustainability Day di ENAV SpA
Turismo

Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

13 Maggio 2025

Dopo l’ingresso nel settore assicurativo nel 2022 con l’introduzione dell’offerta Luminea, Iren luce gas e servizi consolida la collaborazione con...

Leggi ancora
La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

13 Maggio 2025
Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

Mastercard Economics Institute, Travel Trends Report 2025: gli europei ridefiniscono turismo 2025

12 Maggio 2025
L’AI cambia anche il mare (in meglio però): ecco l’app che aiuta a vivere la giornata in spiaggia perfetta

L’AI cambia anche il mare (in meglio però): ecco l’app che aiuta a vivere la giornata in spiaggia perfetta

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.