• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home innovazione tecnologica

Innovation Training Summit 2025: si chiudono gli Stati Generali tra visioni condivise e sfide sulle competenze del futuro

18 Aprile 2025
in innovazione tecnologica
A A
0
Innovation Training Summit 2025: si chiudono gli Stati Generali tra visioni condivise e sfide sulle competenze del futuro
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con oltre duemila partecipanti in presenza e molti altri collegati in streaming e su Youtube, più di cinquanta speaker provenienti da quindici Paesi e otto tavoli di lavoro attivi, si è concluso l’Innovation Training Summit 2025, promosso da Ecosistema Formazione Italia (EFI). Due giornate dense di incontri, confronto e co-progettazione che hanno rilanciato il ruolo strategico della formazione continua in Italia e aperto il Summit al respiro internazionale, con delegazioni da USA, Regno Unito, Francia, Germania, Svizzera, Belgio, Spagna, Malta, Lettonia, Ucraina, Kosovo, Albania, Emirati Arabi Uniti, India, Argentina e Congo.

Formazione e competenze: i dati INAPP accendono i riflettori sulle urgenze. Nel corso dell’evento, l’INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche) ha presentato un’analisi aggiornata sulle competenze degli adulti in Italia, evidenziando un quadro preoccupante: l’Italia è tra i Paesi OCSE con i livelli di competenza più bassi, con ampi divari territoriali e di genere. I dati parlano chiaro: il 20% degli adulti italiani ha competenze numeriche elevate (contro il 30% OCSE), nel Mezzogiorno oltre il 35% degli adulti ha competenze numeriche insufficienti, solo il 23% ha competenze digitali avanzate (media UE: 34%) e ben il 40% dei lavoratori svolge mansioni non coerenti con il proprio livello di istruzione. Nonostante questo, però, appena il 9,9% degli adulti partecipa a progetti di formazione continua.

Dagli Stati Generali EFI, scintille per un cambiamento sistemico da attuare con un lavoro annuale condiviso. “Il Summit – afferma Stefano Marchese, Vice Presidente di Ecosistema Formazione Italia (EFI) – è costruito per dare una scossa, una scintilla nel settore e, progressivamente, influenzare le decisioni future delle aziende e della parte istituzionale con azioni concrete, serie, pragmatiche e collaborative. Gli Stati Generali ne sono un ottimo esempio, perché permettono di lavorare concretamente su temi chiave, offrendo a decision maker di aziende e istituzioni, l’opportunità di confrontarsi e accendere conversazioni che vengono spesso portate avanti anche durante l’anno (è stato così anche l’anno scorso). Dopo la sperimentazione della scorsa edizione – che ha visto nascere quattro tavoli tematici – il format è stato ampliato e consolidato, arrivando a 8 Stati Generali, grazie al contributo di partner autorevoli del panorama nazionale e internazionale“.

In linea con il report INAPP, diversi tavoli hanno approfondito il tema delle competenze.

Nel tavolo “AI for Corporate Education”, condotto in inglese da Natalie Cernecka (EIT Deep Tech Talent Initiative Manager di EIT Manufacturing), Jeanne Meister (Global HR Consultant and Bestselling Author) e Ashwin Meta (Chief AI Strategist di LPI), è emersa la necessità di sviluppare nuove competenze per interagire efficacemente con l’Intelligenza Artificiale. Tra i temi chiave affrontati: il ruolo umano nella validazione dei contenuti generati da AI, la gestione del cambiamento e l’importanza di una strategia di talento che includa upskilling e fonti non convenzionali di competenza, come ad esempio coach sportivi o esperti di performance.

Il tavolo “Leadership & Corporate Wellbeing”, realizzato in collaborazione con Associazione Ricerca Felicità e Great Place To Work Italia, ha evidenziato la necessità di trasformare la cultura organizzativa, puntando su: formazione diffusa e continua, benessere come leva strategica, valutazione per obiettivi, flessibilità e realizzazione di iniziative bottom-up che coinvolgano i collaboratori come co-creatori del cambiamento auspicato in azienda, partendo da piccoli cambiamenti.

Il tavolo “Skill Gap & Ricambio Generazionale”, curato da GoodJob!, ha messo in luce l’importanza di dar vita ad alleanze intergenerazionali per valorizzare l’esperienza e l’innovazione, di creare modelli di apprendimento personalizzati e micro-credenziali, così come l’importanza di fornire strumenti per la diagnosi e la certificazione delle competenze.

Nelle prossime settimane, il team di EFI lavorerà per portare avanti le conversazioni e i contributi emersi sia dei tavoli menzionati poc’anzi, sia degli altri cinque proposti all’Innovation Training Summit – Corporate Learning, Digital Learning, Corporate & ITS Academy, Formazione Finanziata, Platform Thinking for HR – rispettivamente realizzati in collaborazione con Radical HR, Skills in Cloud, MIT Technology Review Italia ed ELIS, Giovanni Galvan (consulente esperto su tema fondi e politiche formative) e Fabrizio Gallante (Managing Partner di Enzima 12) e Daniel Trabucchi (Direttore scientifico dell’Osservatorio Platform Thinking del Politecnico di Milano).

Una call to action collettiva. “Il Summit – conclude Stefano Marchese – si è concluso con una call to action rivolta a ciascun partecipante: identificare un’azione concreta da iniziare subito per portare nel proprio contesto un cambiamento reale. Un gesto simbolico ma potente, che punta a trasformare i dati in direzione, le criticità in progettualità e l’utopia in movimento. Con il consolidamento di quest’anno, siamo ancora più consapevoli di dove vogliamo andare e del valore che vogliamo apportare. Abbiamo già annunciato la terza edizione dell’Innovation Training Summit che si terrà il 26 e 27 marzo 2026 nella stessa location, l’Auditorium della Tecnica. Sono molto fiducioso per il potenziale incrementale di miglioramento dell’evento e per l’anno che abbiamo di fronte con molteplici iniziative in giro per l’Italia. Come sempre il Summit è per noi un punto di arrivo e di partenza per l’anno successivo, sapendo che il cammino è ancora lungo e tortuoso, ma siamo determinati a percorrerlo con coraggio e propositività”.

Tags: competenzefuturoinnovation training summit 2025innovazionesfidestati generali
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

L’app giapponese per trovare il tonno più buono
innovazione tecnologica

Tyrrhenian Link: l’innovativo cavo sottomarino che collega Sicilia e Campania

13 Maggio 2025

Il Tyrrhenian Link è una novità cruciale nel panorama energetico italiano. Questo cavo sottomarino, recentemente completato, collega la Sicilia alla Campania, creando il collegamento elettrico...

Leggi ancora
Synthetic data management: i principi per una governance efficace

Synthetic data management: i principi per una governance efficace

13 Maggio 2025
Approvato il Recovery Plan: 222 mld per il rilancio digitale dell’Italia

Oltre duemila partecipanti a conferenza Esri Italia a Roma

12 Maggio 2025
Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

Revolut Business lancia la campagna “Turning Points” per le PMI

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.