• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e Costco: insieme per offrire soluzioni Bnpl agli acquirenti online

    Oltre 300 mld l’anno in fumo tra sprechi ed evasione fiscale

    Fisco: Confindustria, Mef e Agenzia Entrate lanciano roadshow su adempimento collaborativo

    BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

    Tsmc: vendite gruppo in aumento del 48,1% ad aprile a 349,6 miliardi dollari

    Fisco e criptovalute, dagli Usa il modello vincente.

    Fisco: viceministro Leo, “Con Tax Control Framework aziende più sane e trasparenti”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e Costco: insieme per offrire soluzioni Bnpl agli acquirenti online

    Oltre 300 mld l’anno in fumo tra sprechi ed evasione fiscale

    Fisco: Confindustria, Mef e Agenzia Entrate lanciano roadshow su adempimento collaborativo

    BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

    Tsmc: vendite gruppo in aumento del 48,1% ad aprile a 349,6 miliardi dollari

    Fisco e criptovalute, dagli Usa il modello vincente.

    Fisco: viceministro Leo, “Con Tax Control Framework aziende più sane e trasparenti”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Normativa

Nvidia: previsto danno di 5,5 miliardi di dollari per inasprimento delle regole statunitensi sull’esportazione di chip AI in Cina

17 Aprile 2025
in Normativa
A A
0
Nexi crea un ecosistema fondato sull’open banking

Blue technology background with circuit board concept

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nvidia ha annunciato che si aspetta di subire una perdita pari a 5,5 miliardi di dollari, in seguito al blocco imposto dall’amministrazione Trump sulla vendita in Cina di chip fondamentali per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. La notizia ha avuto un impatto immediato sui mercati, causando un calo del 6% del valore delle azioni Nvidia durante le contrattazioni after-hours.

In un documento ufficiale diffuso nei giorni scorsi, la società ha dichiarato che il chip H20 AI — progettato appositamente per rispettare le normative USA e destinato al mercato cinese — richiederà ora un’autorizzazione speciale per essere commercializzato in quel Paese, senza una tempistica chiara per l’approvazione.

Il governo statunitense, preoccupato per il possibile uso dei chip Nvidia nello sviluppo di supercomputer cinesi, ha aggiornato i controlli sulle esportazioni per ridurre il rischio che tali tecnologie finiscano in mano a rivali strategici. Nvidia, azienda leader nel settore dei semiconduttori e pioniera nello sviluppo di chip per l’AI, ha visto una crescita spettacolare negli ultimi anni, con un’impennata del valore delle azioni superiore al 1.400% dal 2020. Tuttavia, le nuove restrizioni hanno portato a un’improvvisa inversione di rotta sui mercati finanziari, così come riporta The Guardian.

Il blocco delle vendite ha avuto effetti a catena anche nei mercati asiatici ed europei. In Corea del Sud, colossi come Samsung Electronics e SK Hynix hanno registrato ribassi fino al 3%. In Europa, il titolo di ASML — azienda olandese specializzata in macchine per la produzione di chip — è sceso del 5%. Il ceo Christophe Fouquet ha attribuito la flessione all’incertezza generata dai recenti dazi commerciali, specificando che il contesto economico rimarrà instabile ancora per qualche tempo.

Anche le azioni della concorrente statunitense AMD (Advanced Micro Devices) hanno perso circa il 7% nel mercato after-hours. Pur essendo stata inizialmente esclusa dai dazi imposti a partire dal 5 aprile, l’industria dei semiconduttori potrebbe essere colpita da nuove misure tariffarie. Donald Trump ha infatti preannunciato l’introduzione di un’imposta specifica sulle importazioni di chip, anche se potrebbe esserci un margine di manovra per alcune aziende.

In parallelo, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha avviato un’indagine per valutare come le importazioni di semiconduttori e farmaci influenzino la sicurezza nazionale. Gli USA, infatti, dipendono in gran parte dai chip prodotti a Taiwan. Nonostante fosse prevista una tassa del 32% sui prodotti provenienti da lì, questa misura è stata momentaneamente sospesa.

Nel frattempo, Nvidia ha reso noto il proprio piano di investimento: l’azienda punta a costruire nuove infrastrutture per l’intelligenza artificiale negli Stati Uniti, con un impegno finanziario potenziale fino a 500 miliardi di dollari nei prossimi quattro anni. Sebbene Nvidia progetti i propri chip, la produzione è affidata ad aziende terze, tra cui la Taiwan Semiconductor Manufacturing Company.

Le restrizioni sulle esportazioni verso la Cina non sono nuove. Già nel 2022, sotto l’amministrazione Biden, Nvidia e altri produttori erano stati limitati nella vendita dei loro chip AI più sofisticati al mercato cinese. In risposta, Pechino ha aumentato i controlli sui componenti chiave per la produzione nazionale di semiconduttori.

Tags: aichinachipcinadanniIAintelligenza artificialenormativanormeNvidia
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Digital banking: quale futuro per l’Italia?
Normativa

Il CFPB fa marcia indietro: stop alla supervisione su Google Payments

9 Maggio 2025

Il Consumer Financial Protection Bureau (CFPB) ha deciso di interrompere la sua supervisione su Google Payments, segnando la fine di...

Leggi ancora
FINCANTIERI: accordo per il nuovo modello organizzativo “Work For Future” e lo Smart Working

Lavoro: Garante Privacy, “Il Datore non può geolocalizzare i dipendenti in smart”

9 Maggio 2025
Massimiliano Giansanti (Confagricoltura) eletto Presidente del COPA a Bruxelles

Presidente Copa, Giansanti: “Tutele per la sicurezza alimentare dell’Ue attraverso politica agricola forte e ben finanziata”

8 Maggio 2025
Le big tech valgono più del PIL tedesco ma attenzione all’antitrust

Antitrust: chiesta maggiore chiarezza su prezzi biglietti Internazionali Tennis

8 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.