• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Le principali tematiche legali connesse agli NFT

    First Force lancia gli NFT su TON per gli utenti Telegram

    Destinazioni virali: le città che stanno spopolando su TikTok nel 2025 e cosa fare in ognuna di esse secondo Civitatis

    Destinazioni virali: le città che stanno spopolando su TikTok nel 2025 e cosa fare in ognuna di esse secondo Civitatis

    YouTube, Gmail e altri servizi Google down, le piattaforme non sono raggiungibili

    DNA consolida la sicurezza informatica aziendale in Finlandia con Google Security Operations

    Giugno è il mese del Pride: Rakuten Kobo celebra l’orgoglio con le storie che fanno la differenza

    Giugno è il mese del Pride: Rakuten Kobo celebra l’orgoglio con le storie che fanno la differenza

    Lo spirito indomabile dell’Ufficiale Italiana Adele Gesso celebrato a Dubai

    Lo spirito indomabile dell’Ufficiale Italiana Adele Gesso celebrato a Dubai

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    ACI Worldwide nomina Robert Leibrock chief financial officer

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Le principali tematiche legali connesse agli NFT

    First Force lancia gli NFT su TON per gli utenti Telegram

    Destinazioni virali: le città che stanno spopolando su TikTok nel 2025 e cosa fare in ognuna di esse secondo Civitatis

    Destinazioni virali: le città che stanno spopolando su TikTok nel 2025 e cosa fare in ognuna di esse secondo Civitatis

    YouTube, Gmail e altri servizi Google down, le piattaforme non sono raggiungibili

    DNA consolida la sicurezza informatica aziendale in Finlandia con Google Security Operations

    Giugno è il mese del Pride: Rakuten Kobo celebra l’orgoglio con le storie che fanno la differenza

    Giugno è il mese del Pride: Rakuten Kobo celebra l’orgoglio con le storie che fanno la differenza

    Lo spirito indomabile dell’Ufficiale Italiana Adele Gesso celebrato a Dubai

    Lo spirito indomabile dell’Ufficiale Italiana Adele Gesso celebrato a Dubai

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    ACI Worldwide nomina Robert Leibrock chief financial officer

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Normativa

Tutela dei minori e privacy: cosa cambia e come adeguarsi al nuovo regolamento europeo Agcom

28 Maggio 2025
in Normativa
A A
0
Tutela dei minori e privacy: cosa cambia e come adeguarsi al nuovo regolamento europeo Agcom
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Lo scorso 18 aprile è stato pubblicato il regolamento europeo AGCOM in riferimento alle nuove procedure di verifica e certificazione digitale della maggiore età degli utenti che intendono accedere a siti di rivendita alcolici, di tabacco, piattaforme di gioco o portali per adulti. Si tratta di un cambio di paradigma a cui tutte le attività di questo tipo dovranno adeguarsi entro il prossimo ottobre, e che ha l’obiettivo di tutelare maggiormente i minori, oltre a rendere più sicuro il web in termini di privacy. Per far fronte a questa nuova normativa Intesa (Kyndryl) propone la soluzione Intesa ID, la piattaforma di identificazione digitale tramite SPID o CIE, video riconoscimento o processi self, scalabile e altamente integrabile ai sistemi informatici delle aziende, e che dunque non richiede investimenti infrastrutturali. Uno strumento in grado di supportare le imprese in questa fase di transizione e adeguamento.

“È importante innanzitutto capire come la direzione intrapresa dall’Europa sia un passo necessario e fatto nel pieno rispetto della riservatezza di utenti e imprese; nonostante entrambi gli attori coinvolti mostrino alcune titubanze, credo che ciò che manca sia un po’ di chiarezza in materia”, commenta Marco Broggio, Chief Solutions Officer di Intesa (Kyndryl). Infatti, secondo il Cisco Consumer Privacy Survey 2024 sebbene il 69% dei consumatori italiani affermi di essere a conoscenza delle leggi sulla privacy, e l’89% si sente più sicuro sapendo che i propri dati sono protetti in modo adeguato, tuttavia il 56% teme l’uso illecito dei dati online attraverso l’intelligenza artificiale.

La privacy al centro del nuovo regolamento AGCOM: cos’è l’Age Assurance e come devono adeguarsi le aziende.

Occorre prima di tutto fare chiarezza sull’Age Assurance, che nel gergo tecnico fa riferimento al più complesso sistema di riconoscimento e verifica dell’età degli utenti tramite documenti digitali o riconoscimento facciale con AI – molto più preciso e affidabile della precedente modalità di autocertificazione “conferma di avere più di 18 anni”. Il processo previsto si articola in due fasi distinte: l’identificazione dell’utente a carico di un fornitore terzo certificato, che accerta l’identità tramite strumenti ufficiali e l’autenticazione e generazione della prova dell’età.

Intesa ha sviluppato la piattaforma di identità digitale Intesa ID pienamente allineata ai requisiti stabiliti da AGCOM, e pensata per integrarsi con semplicità nei sistemi digitali delle aziende. Tramite tale piattaforma è possibile identificare l’utente attraverso strumenti ufficiali e ampiamente riconosciuti come SPID, CIE, passaporto e, in futuro, tramite credenziali eIDAS, oltre alla possibilità di utilizzare anche la biometria, se richiesto. Questa soluzione garantisce in modo sicuro che una persona abbia più di 18 anni, rispettando al contempo i più elevati standard di sicurezza e privacy, ma l’obiettivo è quello a tendere di semplificare ulteriormente l’esperienza dell’utente, eliminando processi ripetitivi e permettendo l’utilizzo di certificazioni persistenti e riutilizzabili. Infatti in futuro, con l’adozione dei Wallet digitali europei, sarà possibile conservare una prova certificata della maggiore età, da condividere facilmente senza esporre ulteriori dati.

Già da oggi la soluzione è scalabile e si integra tramite API sicure, adattandosi a vari ambiti, dalla fruizione di contenuti online alla vendita di prodotti riservati ai maggiorenni. L’infrastruttura è inoltre modulare, scalabile e conforme by design, il che permette all’azienda di operare in piena sicurezza e in conformità alle norme, senza la necessità di grossi investimenti di integrazione tecnologica.

Va sottolineato, dunque, come questo garantisca un doppio anonimato con la tutela della privacy dell’utente – andando a rilevare unicamente il dato anagrafico legato all’età – e consente al provider di adempiere agli obblighi normativi, in linea con i principi di privacy by design (in cui il titolare del trattamento deve adottare misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la protezione dei dati fin dalla progettazione e per impostazione predefinita).

“Occorre oggi promuovere la consapevolezza digitale, affinché ogni utente comprenda come vengono gestite le proprie informazioni – riprende Broggio – e occorre anche che le aziende si mettano in prima linea per rendere più sicuro il web. L’Age Assurance è infatti un’opportunità concreta per contribuire alla creazione di un ambiente digitale più sicuro, inclusivo e responsabile”.

Tags: agcomcambiamentiminorinormativenormeprivayregolamentiregolamento europeotutela minoritutele
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Approvato il decreto fisco: nuove regole per pagamenti tracciabili e sostegno all’industria
Normativa

Approvato il decreto fisco: nuove regole per pagamenti tracciabili e sostegno all’industria

13 Giugno 2025

Il Consiglio dei ministri ha approvato un nuovo decreto fiscale che introduce una serie di misure tecniche pensate per semplificare...

Leggi ancora
Il Vecchio Continente è sempre più vecchio: la silver economy vale un terzo del Pil UE

Scadenza Imu 2025: in arrivo acconto per oltre 25 milioni di proprietari

13 Giugno 2025
Protocollo di legalità, si aggiungono anche Inps e Intesa San Paolo

Guardia di Finanza: maxi-sequestro da 9 milioni in criptovalute, smascherato wallet creato con documenti falsi e deepfake

13 Giugno 2025
Anche gli avvocati useranno il POS

Disney e Universal contro Midjourney: bufera legale sull’IA che “copia” i personaggi cult

12 Giugno 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.