• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Le 7 tendenze del fintech nel 2020

    Ant International potenzia l’intelligenza artificiale per la gestione dei chargeback

    Per Conte il diritto a internet dovrebbe essere inserito in Costituzione

    Comunicare la nuova PAC: evento finale del progetto europeo “Capcom” di Ansa in collaborazione con Confagricoltura

    FS Italiane celebra il carattere e la resilienza degli italiani con un nuovo spot

    Ponte Stretto: firmato al MIT accordo di programma

    La Commissione europea spinge per più investimenti in IA e sicurezza digitale

    La Commissione europea spinge per più investimenti in IA e sicurezza digitale

    Stellantis investe 1,2 miliardi per raddoppiare la produzione in Marocco entro il 2030

    EURO DIGITALE: PANETTA, ‘VANTAGGI DA SISTEMA PAGAMENTO INNOVATIVO’

    Rapporto Acri: dividendi in forte crescita per le fondazioni azioniste

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Le 7 tendenze del fintech nel 2020

    Ant International potenzia l’intelligenza artificiale per la gestione dei chargeback

    Per Conte il diritto a internet dovrebbe essere inserito in Costituzione

    Comunicare la nuova PAC: evento finale del progetto europeo “Capcom” di Ansa in collaborazione con Confagricoltura

    FS Italiane celebra il carattere e la resilienza degli italiani con un nuovo spot

    Ponte Stretto: firmato al MIT accordo di programma

    La Commissione europea spinge per più investimenti in IA e sicurezza digitale

    La Commissione europea spinge per più investimenti in IA e sicurezza digitale

    Stellantis investe 1,2 miliardi per raddoppiare la produzione in Marocco entro il 2030

    EURO DIGITALE: PANETTA, ‘VANTAGGI DA SISTEMA PAGAMENTO INNOVATIVO’

    Rapporto Acri: dividendi in forte crescita per le fondazioni azioniste

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sostenibilità

Trump rilancia i dazi: la nuova ondata scuote la transizione verde

15 Aprile 2025
in Sostenibilità
A A
0
Treezor: i 3 settori con il più alto potenziale Fintech in Italia

Generative AI Logistics and Merchandising Website Landing Page. Warehouse Workers Loading, Stacking Goods with Electric Hand Lifters and Forklift Truck. Weigh Cargo Web Page Banner. Cartoon Flat Vector Illustration

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Negli Stati Uniti torna il protezionismo, Donald Trump annuncia nuovi dazi contro Cina e altri Paesi per tutelare l’industria americana. Colpiti anche settori cruciali per la transizione energetica, come eolico, fotovoltaico e mobilità elettrica, con inevitabili ripercussioni globali.

Con l’avvicinarsi delle elezioni presidenziali del 2024, Donald Trump ha intensificato la sua campagna economica rilanciando una strategia già nota: l’aumento dei dazi. Il candidato repubblicano ha previsto un aumento generalizzato dei dazi sulle importazioni provenienti da decine di Paesi, con un focus particolare sulla Cina. Per il solo gigante asiatico, si parla di una tariffa del 60% su tutti i beni importati.

La mossa, giustificata come una difesa dell’industria statunitense, rischia di alimentare nuove tensioni geopolitiche. Trump ha dichiarato che i partner commerciali degli Stati Uniti “ci stanno fregando” e che è tempo di ristabilire un equilibrio commerciale. Tuttavia, dietro la retorica populista si nasconde una strategia economica dai contorni incerti, che potrebbe far aumentare i prezzi dei beni importati e ridurre la competitività dei settori emergenti.

L’introduzione di dazi così severi rappresenta una minaccia concreta per le catene di approvvigionamento globali. Non solo la Cina, ma anche Paesi come India, Messico e Vietnam, rischiano di subire contraccolpi, compromettendo la cooperazione industriale internazionale. Il pericolo maggiore è che si inneschi una spirale di ritorsioni commerciali che ostacoli lo sviluppo di tecnologie green, progetti sostenibili e soluzioni energetiche innovative.

Fotovoltaico ed eolico sotto pressione

Tra i comparti più colpiti dai dazi ci sono il fotovoltaico, l’eolico e la mobilità elettrica. La nuova politica commerciale di Trump prevede tariffe fino al 104% su componenti essenziali come moduli fotovoltaici, inverter e turbine eoliche, molti dei quali prodotti in Cina e poi assemblati in altri Paesi. Questa stretta potrebbe avere ripercussioni dirette sui costi dei progetti energetici negli Stati Uniti.

Il settore delle rinnovabili dipende fortemente da filiere globali per l’approvvigionamento dei materiali. Inasprire i dazi significa aumentare i costi di produzione, ritardare i progetti green e frenare gli investimenti sostenibili, proprio in un momento cruciale per la decarbonizzazione. Le aziende americane attive nelle energie pulite potrebbero trovarsi in difficoltà, in un mercato già segnato da concorrenza e margini ristretti.

A farne le spese potrebbero essere anche gli obiettivi climatici di lungo termine. Gli incentivi previsti dall’Inflation Reduction Act, approvato sotto la presidenza Biden, rischiano di perdere efficacia se i prezzi dei componenti continuano a salire. Il rallentamento dei progetti rinnovabili rappresenta un grave ostacolo alla transizione energetica, soprattutto negli stati che puntano su fotovoltaico ed eolico per ridurre le emissioni.

Mobilità elettrica e batterie nel mirino

La nuova ondata di dazi non risparmia nemmeno la mobilità elettrica, uno dei settori chiave per la trasformazione dell’industria automobilistica americana. L’amministrazione Trump intende colpire le batterie e i veicoli elettrici di origine cinese con tariffe superiori al 100%. Queste misure rischiano di paralizzare la crescita del comparto, proprio mentre i consumatori iniziano a orientarsi verso scelte più sostenibili.

Il problema principale riguarda l’interdipendenza globale nella produzione delle batterie al litio. Gran parte delle materie prime e dei processi di raffinazione avviene in Cina o in Paesi limitrofi. Applicare dazi su questi prodotti significa scoraggiare gli investimenti locali, aumentare i costi per i produttori e rendere meno accessibili le auto elettriche.

Le case automobilistiche statunitensi avevano iniziato a riorientare le catene di fornitura verso il Nord America, ma le nuove tariffe rischiano di azzerare i progressi. Senza contare le conseguenze sulle start-up e sui produttori di componenti, che rischiano di uscire dal mercato. In sintesi, i nuovi dazi non solo colpiscono i competitor stranieri, ma compromettono anche la crescita di un ecosistema industriale verde negli Stati Uniti, rendendo più incerta la corsa alla sostenibilità.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/trump-dazi/ 

Tags: dazidonald trumpgreenTransizionetransizione verde
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Abi: Fineco entra in Fondazione educazione finanziaria
Sostenibilità

EP Produzione pubblica bilancio di sostenibilità 2024: 502 milioni di euro, piano di investimenti 2025-2029

17 Luglio 2025

EP Produzione ha pubblicato l’8° Bilancio di Sostenibilità, confermando il proprio impegno per una transizione energetica concreta e sostenibile. Nel...

Leggi ancoraDetails
Ecomondo, le sfide per l’ambiente. A Rimini si gioca la ‘partita’ del futuro

Clean Technology 2025: cresce l’impegno delle aziende verso la transizione ecologica

16 Luglio 2025
Corretta gestione dei RAEE, da obbligo normativo a leva strategica: estate “Waste Free” per le aziende italiane

Corretta gestione dei RAEE, da obbligo normativo a leva strategica: estate “Waste Free” per le aziende italiane

16 Luglio 2025
Intesa Sanpaolo e la partnership pubblico-privato per le infrastrutture sostenibili nel Regno Unito

Intesa Sanpaolo e la partnership pubblico-privato per le infrastrutture sostenibili nel Regno Unito

16 Luglio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.