• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Normativa

DEI: a seguito delle modifiche, il Legal Defense Fund esce dal Meta Civil Rights Advisory Group

14 Aprile 2025
in Normativa
A A
0
Banca d’Italia, per la ripresa serve innovazione e inclusione

Investing in ideas business concept and financial backing of innovation as an open lightbulb symbol for funding potential innovative growth prospect through venture capital.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nei giorni scorsi, il NAACP Legal Defense Fund (LDF) ha annunciato di aver deciso di ritirarsi dal gruppo consultivo esterno di Meta sui diritti civili, citando preoccupazioni riguardo alle modifiche nella politica di moderazione dei contenuti e alle modifiche delle politiche di Meta in materia di diversità, equità, inclusione e accessibilità (DEIA).

A gennaio, Meta ha implementato una serie di cambiamenti significativi, tra cui la chiusura dei suoi programmi DEI, l’eliminazione dei fact-checker e la revisione delle sue politiche di moderazione dei contenuti. Queste modifiche, che alcuni hanno interpretato come un allineamento con l’amministrazione Trump entrante, sono state tra le ragioni che hanno portato l’LDF a ritirarsi dal comitato consultivo sui diritti civili, come riporta The Guardian.

Nel mese di gennaio, in risposta alla decisione di Meta, l’LDF si è unito ad altre organizzazioni per i diritti civili facenti parte del gruppo consultivo per esprimere il proprio disaccordo con le modifiche dell’azienda. Le organizzazioni hanno scritto in una lettera a Meta che queste modifiche avrebbero danneggiato la libertà di espressione, mettendo a rischio la sicurezza dei gruppi protetti, aumentando il rischio di attacchi e molestie nei loro confronti, e favorendo la censura e la riduzione della varietà dei punti di vista. Le organizzazioni hanno criticato Meta per non aver considerato l’impatto negativo delle sue scelte, che rischiano di portare a un aumento dell’autocensura.

L’LDF ha continuato, inoltre, a manifestare la sua preoccupazione riguardo alle modifiche. Todd A. Cox, direttore associato dell’LDF, ha scritto in una lettera secondo la quale le nuove politiche di Meta erano un grave errore, minacciando la sicurezza delle comunità nere e rischiando di destabilizzare ulteriormente la società. L’LDF ha inoltre sottolineato come Meta non abbia consultato o avvisato il gruppo prima di apportare modifiche alle sue politiche di moderazione dei contenuti, molte delle quali vanno in conflitto con le linee guida dell’LDF e delle altre organizzazioni partner.

Inoltre, l’LDF ha espresso preoccupazione per l’abbandono da parte di Meta delle politiche DEI. Prima dei cambiamenti, Meta aveva ottenuto significativi progressi nelle sue iniziative DEI, riuscendo a raddoppiare il numero di dipendenti neri e ispanici negli Stati Uniti con due anni di anticipo rispetto ai suoi obiettivi. L’LDF teme che l’abolizione di queste politiche possa rafforzare le barriere discriminatorie all’interno di Meta e danneggiare ulteriormente le comunità nere che utilizzano le sue piattaforme.

In una lettera separata, Cox ha ricordato a Meta che, nonostante i cambiamenti alle politiche aziendali, l’azienda continua ad avere obblighi legali secondo le leggi federali sui diritti civili. Il Titolo VII del Civil Rights Act del 1964 e altre normative vietano la discriminazione sul posto di lavoro e l’adozione di politiche che abbiano un impatto sproporzionato e ingiusto. Cox ha avvertito che, se Meta non adempie ai suoi obblighi legali a causa della sospensione dei programmi DEI, potrebbe affrontare ulteriori azioni legali.

Cox ha anche ribadito che i cambiamenti nelle politiche di Meta non possono essere sottovalutati. “Il nostro Paese sta attraversando un momento delicato“, ha affermato, sottolineando che le nuove politiche potrebbero aggravare i rischi per la sicurezza delle comunità. L’LDF spera che Meta riconsideri le modifiche apportate, in particolare valutando se le nuove politiche stiano riducendo l’influenza dei contenuti falsi sulla sua piattaforma. Inoltre, l’LDF ha chiesto a Meta di monitorare e rendere pubblici i dati sulle segnalazioni di contenuti d’odio e sull’impatto delle modifiche sulle politiche di moderazione.

Tags: deiLegal Defense FundmetaMeta Civil Rights Advisory Groupnormativanorme
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

UE, raggiunto accordo tra Parlamento e Consiglio sul Green Pass
Normativa

Commissione Ue: stanziati 3 miliardi di euro aggiuntivi per l’attuazione del Patto sulla migrazione e l’asilo e per ospitare i rifugiati dall’Ucraina

9 Maggio 2025

La Commissione ha adottato una decisione volta a stanziare tre miliardi di euro aggiuntivi per aiutare gli Stati membri ad...

Leggi ancora
Digital banking: quale futuro per l’Italia?

Il CFPB fa marcia indietro: stop alla supervisione su Google Payments

9 Maggio 2025
FINCANTIERI: accordo per il nuovo modello organizzativo “Work For Future” e lo Smart Working

Lavoro: Garante Privacy, “Il Datore non può geolocalizzare i dipendenti in smart”

9 Maggio 2025
Massimiliano Giansanti (Confagricoltura) eletto Presidente del COPA a Bruxelles

Presidente Copa, Giansanti: “Tutele per la sicurezza alimentare dell’Ue attraverso politica agricola forte e ben finanziata”

8 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.